George Floyd, la canzone di Matteo Greco diventa virale

comunicati_stampa_notizie_cultura
Roma, 11 giugno 2020 – Ha avuto un boom di condivisioni la canzone su George Floyd, l’afroamericano ucciso dalla Polizia, scritta dal cantautore italiano Matteo Greco.  L’artista marchigiano, da sempre attento nei suoi brani a dare voce a storie di ingiustizia sociale, qualche giorno fa ha scritto di getto “Mi chiamo George”, una canzone con chitarra e voce, per George Floyd e dopo averla postata in rete il brano è cominciato a rimbalzare diventando subito virale.
Qui il link della canzone chitarra e voce su Facebook https://www.facebook.com/watch/?v=273705880657193.
In tanti in questi giorni però hanno chiesto a Matteo un arrangiamento completo del brano, che non si è fatto attendere. In pochi giorni Matteo ha deciso di completarla registrandola con tutti gli strumenti nel suo studio, accompagnata da un videoclip (https://www.youtube.com/watch?v=BHQdR_upbbQ), realizzato con le immagini di quello che sta accadendo negli USA in questi giorni.
Nel video, dove si vedono anche gli agenti sfilare con la popolazione, si capisce come l’intento di Matteo sia quello di trovare un filo conduttore che unisca tutti, per portare avanti una giusta causa di pace.
La canzone, molto toccante, racconta quella tragica giornata e  comincia proprio con la frase “Io non riesco a respirare” pronunciata da Floyd negli ultimi attimi prima di essere ucciso.
Matteo sarà ospite all’evento RicominciaARTE a Treia (MC) il 26 e 27 giugno dove probabilmente canterà anche “Mi chiamo George”.
Maggiori info sulla pagina FB del cantautore https://www.facebook.com/matteogrecorock/
e sul profilo Instagram all’indirizzo https://www.instagram.com/matteogrc .

Cani, a “Finalmente a casa” la storia del maremmano sordo Lara

La storia di Lara, il maremmano senza orecchie salito in piazza sul palco di “Finalmente a casa”, l’evento di Matteo Greco che ogni anno fa conoscere i cani da adottare con un grande Tir palco mobile

Ancona, 4 ottobre 2019 – Si chiama Lara, ed è un simil maremmano che da due anni viveva nel canile di Falconara Marittima (AN), affetto da sordità a causa di orecchie amputate a causa di percosse. La sua vita sembrava destinata ad essere relegata per sempre nel box a causa di quei difetti difficilmente accetabili da un adottante. Poi però è arrivato il giorno di “Finalmente a Casa”, un evento in cui una volta all’anno in piazza del Duca a Senigallia (AN) tutti i facebook.com/finalmenteacasaadozionecani.

Marta Torbidoni, vicepresidente dell’associazione Anita del canile di Falconara, decide che tra i cani selezionati per la manifestazione dovrà esserci anche Lara. “Avevamo cani molto piu’ semplici da proporre” ci racconta “ma per lei questa era un occasione unica, irripetibile”.

E così tra i tanti cani saliti sul palco arriva finalmente il momento di Lara (foto sul palco). “Ricordo che in quel momento mentre raccontavamo la sua storia, tutta la piazza era diventata silenziosa, tutti ascoltavano e cercavano di guardare gli occhi di Lara.  Poi ecco partire un lungo ma allo stesso tempo moderato applauso, come a non volerla spaventare. Il pubblico ha dimostrato così davvero un grande senso di rispetto e commozione per questo cane” racconta il cantautore Matteo Greco, organizzatore dell’evento“.

Una volta terminato l’evento ecco arrivare le richieste di adozione per i cani presenti e tra queste con stupore ne è arrivata una anche per Lara. “Si tratta di una famiglia di Senigallia, che ha deciso di accoglierla nella loro casa suscitando tanta gioia e commozione in tutti coloro che hanno contribuito a portarla sul palco” dice ancora Greco.

La famiglia che l’ha adottata, con tre figli, tra cui Carolina (in foto), ci racconta che Lara sia in casa che a spasso al guinzaglio è perfetta, stupefacente, e sono tutti fieri ed orgogliosi della scelta fatta.

L’evento “Finalmente a casa” (qui la video sintesi del 2019) si ripete ogni anno a Senigallia a metà settembre, per creare un momento unico dove poter conoscere tanti cani provenienti da canili diversi.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook Finalmente a casa adozione cani (facebook.com/finalmenteacasaadozionecani).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version