Arriva ‘Vedere Oltre’: 3 giorni di Calcio Non-Vedenti e Calcio Visionario nelle periferie della Campania

Tre giorni di solidarietà, sport e inclusione con il calcio visionario e il calcio per non vedenti: l’8 ottobre a Scampia la conferenza di presentazione

Napoli, 7 ottobre 2021 – Anche quest’anno i calciatori non vedenti saranno i protagonisti per la 2a edizione del progetto ‘Vedere Oltre’, un vero e proprio viaggio itinerante tra sport, solidarietà, inclusione e comunità future.

Dopo il grande successo della prima edizione del 2019, anche quest’anno il promotore dell’evento Quartotempo Firenze, in collaborazione con Casa Hirta scelgono il territorio campano come luogo della rassegna e lo fanno allargando le vedute e coinvolgendo un maggior numero di realtà del terzo settore: UICI Caserta, Un’infanzia da Vivere, ARCI Scampia, Oratorio Don Guanella, UIC Bari, Roma 2000, Ludacs Eventi, Tandem Service, con il supporto di LND Comitato Regionale Toscana, FISPIC, CIP e SuperAbile INAIL.

Tanti partners e supporters quindi, impegnati, alla realizzazione di una 3 giorni di inclusione sociale utilizzando lo sport, con il calcio a 5 per non vedenti, come strumento di integrazione di tutte le collettività coinvolte.

“Vedere Oltre”, sarà una fantastica cavalcata che partirà da Scampia, per poi trasferirsi al Parco Verde di Caivano, per concludersi, infine a Caserta.

Durante questo viaggio:

  • i calciatori ciechi dimostreranno alle comunità che la disabilità non è solo una limitazione della condizione, anzi è una risorsa per l’uomo e per la vita;
  • i calciatori normodotati saranno inseriti nel calcio visionario, un contesto nuovo, innovativo e inclusivo, diventando così componenti di uno schema di inclusione e parte integrante del gioco di squadra e di vita dei calciatori ciechi;
  • le comunità sono chiamate a dare una risposta rispetto al principio di fratellanza e allo sviluppo di comunità del domani, con la creazione di una società realmente inclusiva.

Il programma:

  • 8 ottobre: Centro Sportivo Arci Scampia (NA), TRIANGOLARE DI CALCIO VISIONARIO
  • 9 ottobre: Parco Verse Caivano (NA), QUADRANGOLARE DI CALCIO A 5 NON VEDENTI (B1)
  • 10 ottobre: AMICHEVOLE DI CALCIO A 5 NON VEDENTI (B1)

La rassegna potrà contare sul supporto offerto da parte del Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti (LND-CRT), della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ciechi e Ipovedenti (FISPIC) in quanto Federazione Sportiva Paralimpica riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico e di SuperAbile INAIL, oltre che dei patrocini rispettivamente del Comune di Caivano e del Comune di Caserta.

La conferenza stampa di presentazione è fissata per il giorno 8 ottobre alle ore 15, presso la sala conferenze sita nel centro sportivo Arci Scampia e vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo dello sport e del terzo settore.

Si potrà seguire le dirette live degli eventi, nei tre giorni, sulla pagina Facebook “Calcio a 5 Non Vedenti”, www.facebook.com/calcioa5nonvedenti

 

 

Givova Soccer Experience: riparte la rassegna di calcio giovanile targata Ludacs Eventi nel ricordo di Diego

Napoli, 10 giugno 2021 – Con il via libera del governo agli sport di contatto, si torna a respirare finalmente aria di tornei giovanili. Risponde presente anche la tradizionale manifestazione di calcio giovanile estiva ideata dal noto brand Givova.

Luca Serio, amministratore unico della Ludacs Eventi (unica agenzia concessionaria del torneo) non sta nella pelle: dopo lo stop forzato del 2020, dove comunque non sono mancati attestati di stima da parte delle tantissime società che in più di 10 anni hanno portato la rassegna giovanile ai livelli attuali, finalmente ritorneremo a regalare a centinaia di giovani atleti quella gioia ed emozione che solo il calcio sa dare.

Il torneo, come sempre, sarà rivolto ai ragazzi dai 6 ai 17 anni, con raggruppamenti suddivisi per annate.

“Seppur con una dimensione diversa rispetto alle scorse edizioni, dovuta alle limitazioni della pandemia, registriamo adesioni anche maggiori di quanto preventivassimo, segnale inequivocabile della voglia di ritornare alla normalità che attraversa l’intero paese”, afferma Serio.

La kermesse, quest’anno, avrà una sola tappa: in Abruzzo, precisamente a Castel di Sangro e Roccaraso nel week end del 25/27 giugno. Le gare si svolgeranno sui campi comunali di tutto il comprensorio.

La parola d’ordine di questa edizione sarà: ripartire ma in sicurezza.

La scelta della location non è avvenuta per caso, oltre ad essere un territorio dalla grande ricettività turistica, abbiamo riscontrato una grande efficienza e competenza delle strutture preposte al contenimento del Covid 19.

Il territorio metterà a disposizione dell’organizzazione, anche la figura del Covid Manager, impegnata alla corretta applicazione dei protocolli sanitari.

Una menzione speciale va al sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, da sempre vicino al calcio giovanile, e al patron Givova, Giovanni Acanfora, che negli anni ha dimostrato di tenere alla manifestazione quasi più che alla serie A.

Senza queste due personalità, anche il 2021 sarebbe andato in soffitta.

C’è ancora tempo per accaparrarsi qualche posto. Ricordiamo che, al Givova Soccer Experience, si possono iscrivere tutti: società sportive affiliate ad enti di promozione sportiva e FIGC.

Il torneo sarà anche l’occasione per rendere omaggio al miglior giocatore mai nato, ovvero Diego Armando Maradona.

Come iscriversi al torneo

Modalità di iscrizione, news sull’evento e informazioni sul programma sono disponibili  sul portale online dedicato al torneo, all’indirizzo www.ludacs.it e alla pagina fb ufficiale Givova Soccer Experience

Per info e iscrizioni: tel. 338/1527345, email givovaexperience@libero.it, sito internet www.givova.it

 

 

Exit mobile version