Su Amazon ‘Bolle di sapone’, il nuovo romanzo di Liliana Angela Angeleri

Alessandria, 27 agosto 2018 – In occasione degli 850 anni dalla fondazione della città di Alessandria è stato appena pubblicato su Amazon l’ebook Bolle di sapone (Gagliaudo e gli Umiliati), a cura dell’editore Luigi Passerino, che contiene due romanzi brevi che narrano la fondazione della città di Alessandria.

Uno riguarda Gagliaudo, personaggio complesso coinvolto in situazioni ironiche e frizzanti, quasi comiche, anche se deve vivere momenti drammatici. Istruito dall’Ordine degli Umiliati a leggere, a scrivere e a far di conto, colpisce per la sua forza decisionale e la sua scaltrezza. Gagliaudo alterna momenti e azioni di grandissima generosità a comportamenti d’inspiegabile tirchieria e ombrosità nei confronti del prossimo. Ma l’assedio ne cambia il carattere e una intuizione improvvisa….

Il secondo romanzo tratta degli Umiliati, le cui case si erano diramate in gran parte dell’Italia settentrionale. Ad Alessandria, nel sec.XIII. c’era una importante comunità degli Umiliati, in cui le donne ebbero la parità economica con gli uomini. Una parità all’avanguardia visto che oggi, dopo tanti secoli, ancora non esiste una vera parità di retribuzione tra i due sessi.

I più importanti e facoltosi mercanti di tessuti di Milano e Como furono fatti prigionieri da Re Enrico II di Germania e dopo tre anni di prigionia disperavano di ritornare nelle loro splendide dimore. Formularono allora un voto di umiltà e il re esclamò soddisfatto, “Finalmente vi siete umiliati!”, e perme loro di ritornare nelle loro case, in cui vengono accolte molte persone perseguitate e in povere condizioni. San Bernardo da Chiaravalle formò da questo movimento spontaneo un ordine religioso.

Riguardo Liliana Angela Angeleri

Liliana Angela Angeleri è nata ad Alessandria, in Piemonte.
Sposata con il noto pittore Gigi Coppo è madre di Gianluigi e nonna di Alice di sei anni. Dipinge anche lei tele a olio.

Pensionata delle Poste e Telecomunicazioni, la sua vicenda è molto singolare: non ha cercato la letteratura, ma è stata una fortissima intuizione a “ordinarle” di scrivere una sceneggiatura per un film tratto da un romanzo ottocentesco.

Lei non conosceva come si componeva una sceneggiatura, si è informata, ha scritto e trovato subito finanziamenti e una produzione di una fiction per la Rai, tutto era pronto per andare in onda…ma…gli eredi degli autori del romanzo originario, dopo un anno di estenuanti trattative hanno rifiutato di cedere i diritti d’autore.

Non si è persa d’animo e ha scritto altri sei script, anche se il vento era ormai cambiato, i finanziamenti erano stati molto ridotti, e Liliana non riuscì più a trovare case di produzione e finanziamenti. In attesa che le sue sceneggiature diventassero film le hanno consigliato di scrivere romanzi ispirati dagli script.

Tra i libri scritti finora ‘Il romanzo di Aleramo’, composto da due parti: la vera vita leggendaria di Aleramo, romanzo romantico/cavalleresco/fantasy, e ‘Profumo di leggenda’, racconto ambientato nei nostri giorni. Un viaggio surreale sulle orme della cavalcata aleramica, lungo i confini del Monferrato.

Infine ‘Il brigante Giuseppe Mayno’, romanzo ambientato in epoca napoleonica, riguarda un brigante celebre e sociale, che rubava ai ricchi per donare alle povere genti delle campagne: un brigante “cavaliere” insomma, simpatico e con una deliziosa storia d’amore.

Contatti social:

https://www.facebook.com/lilianaangeleri1

https://www.stage32.com/LILIANAANGELAANGELERI

 

 

 

 

 

Gagliaudo, il protagonista del romanzo
Liliana Angela Angeleri, l’autrice del romanzo

Arriva “Il romanzo di Aleramo”, tra bellezze artistiche, miti, leggende e avventure romantico cavalleresche

Alessandria, 3 dicembre 2016 – Sarà presentato insieme al  Sen. Adriano Icardi il nuovo libro di Liliana Angeleri “Il romanzo di Aleramo“, sabato 10 dicembre alle ore 16 presso la libreria Mondadori di via Trotti ad Alessandria.

Abile cavaliere, dignitario imperiale e astuto diplomatico, Aleramo nel sec. X, senza terre e titoli nobiliari, fu primo marchese del Monferrato e riuscì a sposare ben due figlie di Re e una di Imperatore. Ed entrò nel mito per l‘aspetto magnifico, le doti innate e la sua leggendaria cavalcata.

A cavallo tra profumo di leggenda e racconto e tra presente e passato il libro è un viaggio surreale di un gruppo di persone che desiderano visitare i luoghi che hanno dato i natali e le fortune ad Aleramo.

Il percorso della cavalcata aleramica non è mai stata descritta prima d’ora e sulle orme della cavalcata si trovano bellezze artistiche e realtà economiche, con un corpo astrale che appare e scompare.

Il libro è composto di due parti: la Storia di Aleramo (romantico-cavalleresca) e un viaggio surreale sulle orme della cavalcata aleramica.

Questa la trama della prima parte, la “Storia di Aleramo”:

Secolo X. Fantasy, cavalleresco. Aleramo, il primo marchese del Monferrato, è un personaggio realmente vissuto, la cui nascita è avvolta nella leggenda. Sua madre non riesce ad avere figli, formula il voto di pellegrinaggio a Roma. Iniziata la gravidanza, è colta dalle doglie a Sezzadio. Il bimbo è battezzato con il nome di Aleramo. I genitori affidano il neonato ad una balia e proseguono il pellegrinaggio. Non lo rivedono più. Aleramo, divenuto cavaliere del re germanico Ottone I, s’innamora, contraccambiato, della bellissima figlia, Alasia. L’imperatore si oppone alle loro nozze e i due innamorati sono costretti a fuggire. Dopo la precoce morte d’Alasia, Aleramo si sposa altre due volte. Il marchese riesce a fermare le scorrerie dei Saraceni. Le sue doti diplomatiche sono apprezzate dall’imperatrice Adelaide che lo vuole Grande Dignitario Imperiale e favorisce la sua nomina a marchese del Comitato di Acqui, di Savona, di Asti, di Monferrato, di Torino, di Vercelli, di Parma, di Cremona e di Bergamo.

Questa la trama della seconda parte intitolata  “Profumo di leggenda:

Ilaria e Chiara, madre e figlia, partecipano a una gara non competitiva che ripercorre le orme della leggendaria cavalcata Aleramica. L’equipaggio dell’auto che riporta alla giuria l’oggetto più bello e originale, acquistato durante il percorso che deve durare tre giorni, è premiato con una targa commemorativa. Lungo la strada che porta a Acqui Terme Ilaria vede un cavaliere medievale che galoppa sul sentiero che costeggia la strada. Chiara però non lo vede. Ilaria è sconcertata. Il cavaliere è visto anche da una pittrice che sul lungomare ha appena terminato di dipingere la tela che Ilaria decide di acquistare perché spera di vincere la targa. Chiara continua a non vedere il cavaliere. Lo vede, però, il giorno seguente quando il cavallo perde il ferro e il cavaliere lo ritrova e glielo ribatte con un pezzo di mattone. Il terzo giorno, al traguardo, il cavallo cade a causa dell’indicibile fatica ma i veterinari, avvisati in tempo da Chiara, gli salvano la vita. Ilaria vince la targa, è felice che Chiara abbia salvato la vita al cavallo, ma non riesce a capire se in quei tre giorni ha visto corpi astrali o un cavallo e un cavaliere veramente esistenti.

 

L’opera, di 180 pagine in formato di pregio, è in vendita al prezzo di 14,99 euro nelle librerie:

Mondadori di Alessandria, la libreria Fissore, la Cartolibreria Patrizia Marzano di Moncalvo e nelle tre librerie di Acqui Terme.

Tramite Blurb.com, su www.amazon.it/Romanzo-Aleramo-Liliana-Angela-Angeleri/dp/1364357240 .

Canali social www.facebook.com/AC3471556367, Twitter: @aleramo2012

 

###

Contatti stampa:

a-mail: l.angeleri@libero.it

 

Copertina libro: IL ROMANZO DI ALERAMO
Nella seconda parte del romanzo vi è il racconto PROFUMO DI LEGGENDA che narra un viaggio lungo il percorso della cavalcata aleramica: Bosco Marengo si trova su quel percorso

 

copertina libro: IL ROMANZO DI ALERAMO

 

Cerisola nel val Neva, il percorso della cavalcata aleramica.

 

 

Cartina dell’anno 800 con i confini del marchesato del Monferrato e degli altri marchesati

 

Le colline che circondano Pietramarazzi
Exit mobile version