Turismo Enogastronomico: a Bologna l’Italy Food & Wine Travel, dal 28 aprile all’1 maggio 2022

Oltre 100 i tour operators internazionali con destinazione Italia che parteciperanno alla Borsa dell’Enoturismo e del Turismo Enogastronomico di Bologna

Bologna, 24 gennaio 2022 – Sarà il Fico Eataly World di Bologna la location per lo svolgimento di IFWT – Italy Food & Wine Travel, la borsa dell’enoturismo e del turismo enogastronomico, dedicata alla promo-commercializzazione degli operatori turistici del settore come strutture ricettive, hotel, wine resort, cantine, ristoranti, agriturismi, tour operator, agenzie incoming, fornitori di esperienze, aziende agroalimentari, etc.

Il turismo enogastronomico è diventato uno dei principali trend del turismo italiano, le statistiche confermano che l’enogastronomia è la prima attrattiva verso l’Italia, tanto da costituire da sola, una vera e propria “destinazione turistica”. Oggi quasi 7 turisti su 10, sono interessati alle esperienze che includono le specialità enogastronomiche locali.
In quest’ottica l’enoturismo e il turismo enogastronomico diventano importanti ambasciatori anche per la promozione delle tipicità locali e dei territori in cui si sviluppano.

L’ideatore dell’evento Leonardo Surico, Ceo di International Group di Padova e già organizzatore della Bitesp – Borsa del Turismo Esperienziale, chiarisce che la scelta di realizzare l’evento di IFWT all’interno di Fico Eataly World, il parco dedicato alle “food experiences”, nasce dalla volontà  di generare un’importante sinergia tra le due realtà, per creare una manifestazione di riferimento sia per i visitatori di Fico, sia per gli operatori turistici.

Il format di IFWT è orientato al business e favorisce il contatto diretto tra gli operatori, creando un contesto ideale per promuovere le proprie offerte e ricercare nuove collaborazioni commerciali.

L’evento business della manifestazione è il workshop che consentirà agli operatori italiani (sellers) di incontrare oltre 100 tour operator internazionali accreditati (buyers) che si occupano di turismo enogastronomico con destinazione Italia.

Grazie all’agenda appuntamenti gli operatori potranno prefissare gli incontri con i buyers internazionali in base alle loro esigenze, consultando le schede tecniche profilate dei partecipanti.

Nel suo complesso la manifestazione si articola in 4 giornate e prevede le seguenti aree:

  • Area Espositiva, con postazioni personalizzate per gli espositori
  • Area Workshop, per gli incontri diretti tra Buyers e Sellers
  • Area Tasting, con degustazioni riservate ai Buyers internazionali
  • Area Eventi, con un ricco programma di eventi dedicati allo sviluppo del turismo enogastronomico

Italy Food & Wine Travel sarà anche l’occasione per gli operatori del turismo enogastronomico di confrontarsi e ricercare nuove idee e nuove strategie per lo sviluppo commerciale, attivare azioni di networking per ricercare nuove collaborazioni e ampliare reti professionali.

In caso di impossibilità a realizzare l’evento in presenza a causa della pandemia covid-19, IFWT si svolgerà su piattaforma digitale, con incontri tra operatori in modalità live, in video conferenza.

Per informazioni sul’evento basta contattare la segreteria organizzativa della International Group di Padova, al tel. 049 8766730, alla mail info@ifwt.it, o tramite il sito internet www.ifwt.it.

 

 

 

 

 

 

Bitesp Digital 2020: Fiera Digitale dedicata al Turismo Esperienziale

Bitesp Digital 2020 Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, quest’anno sarà in formato digitale

Venezia, 16 settembre 2020 – E’ cominciato il countdown per la 3^ edizione della Bitesp di Venezia, la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale che si svolgerà dal 23 al 30 novembre prossimo.

L’edizione 2020 di quest’anno, a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, abbiamo deciso di trasformarla in una fiera digitale. E’ nata così Bitesp Digital, una manifestazione innovativa che utilizza i canali e gli strumenti più efficaci per la promo-commercializzazione turistica, i buyer, il web, i social media e i video esperienziali.

Grazie all’utilizzo della piattaforma digitale si potrà contattare un grande numero di potenziali clienti, allargando il target di riferimento dell’attività promozionale oltre che agli operatori professionali, anche al grande pubblico del web e dei social media, offrendo ai visitatori una completa esperienza immersiva e coinvolgente.

Bitesp Digital 2020 prevede tre distinte Aree:

  1. L’Area Espositiva Virtuale, sezione strategica di Bitesp Digital, realizzata per promuovere le offerte turistiche degli Espositori alle migliaia di visitatori della manifestazione, formati dal grande pubblico degli utenti web e dei social media e da tutti gli operatori turistici che non partecipano al workshop.
  2. L’Area Workshop tra Buyer e Seller organizzata con appuntamenti prefissati per incontrare in videoconferenza i Buyer e gli operatori accreditati per concordare intese commerciali.
  3. Il Travel Experience Festival prevede un video contest organizzato sui canali social per promuovere i video esperienziali; il video più votati dagli utenti web saranno premiati con i Travel Experience Awards.

Bitesp Digital sarà interamente dedicata all’innovazione del prodotto turistico, alle vacanze esperienziali e all’incoming, un connubio vincente e un’occasione importante per il rilancio del turismo italiano nel 2021.
Una piattaforma digitale, semplice e funzionale che consente collegamenti live in video conferenza e fa dialogare tra loro buyers, sellers e visitatori, fornendo a tutti la possibilità di incontrarsi e fare business, risparmiando i costi aggiuntivi degli spostamenti.

Come in una fiera dal vivo, l’area espositiva virtuale darà la possibilità alle migliaia di visitatori web di vedere le offerte turistiche promosse dagli espositori. Nella sezione Travel Academy si potrà partecipare ai seminari, ai convegni e agli step formativi dedicati alle tematiche dello sviluppo del turismo esperienziale.

Il tutto stando comodamente seduti alla propria scrivania, in collegamento visivo, Inoltre, essendo un evento internazionale, i partecipanti potranno usufruire di finanziamenti agevolati, con fondo perduto dell 40%.

E’ un progetto molto ambizioso, per certi aspetti futuristico, sicuramente con grandi potenzialità, sia per quanto riguarda la possibilità di sviluppare business, sia in riferimento all’ampiezza della comunicazione.
Una soluzione strategica che apre nuovi orizzonti per la promo-commercializzazione turistica che deve assolutamente trovare nuove soluzioni e nuovi strumenti comunicativi per favorire lo sviluppo commerciale del settore, dopo la grave crisi sanitaria.

Il format innovativo di Bitesp Digital fornirà agli operatori turistici la possibilità di incontrarsi, ricercare nuovi accordi commerciali e fare networking in tutta sicurezza, senza alcuna limitazione. Quest’anno oltre ai Buyer internazionali, grande spazio sarà concesso anche ai Buyers italiani, ai Cral aziendali e alle Associazioni, ai turisti privati e agli utenti web, per incentivare le opportunità commerciali del mercato nazionale e incrementare il turismo di prossimità.

Bitesp Digital si terrà dal 23 al 30 novembre 2020. Maggiori informazioni sul sito: www.bitesp.it.

 

 

Parte a Venezia la BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale

Con il patrocinio ENIT si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale: oltre 1.000 gli operatori turistici accreditati al nuovo evento dedicato al turismo esperienziale, la formula vincente per lo sviluppo turistico del territorio.

Venezia, 9 novembre 2018 – Si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre prossimi BITESP, la prima Borsa dedicata al “Turismo Esperienziale”, patrocinata dall’ENIT, con la partecipazione di 100 buyer accreditati, di cui oltre 50 esteri. Saranno presenti all’evento, presso il VTP/Venice Terminal Passeggeri, anche 250 seller tra strutture ricettive, agenzie di viaggio, consorzi ed enti di promozione turistica, etc.

Il turismo esperienziale è oggi considerata la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. Infatti è in forte crescita la domanda di vacanze legate allo sport, alla natura, all’enogastronomia, al benessere, alla cultura, aglihobby e alle passioni personali, dove l’esperienza da vivere diventa il valore aggiunto dell’offerta.

Le più recenti statistiche confermano infatti che 2 turisti su 3 ritengono l’esperienza, il coinvolgimento e l’autenticità, gli elementi determinanti per scegliere una vacanza.

Per questo la BITESP sarà l’occasione per gli operatori di confrontarsi e ricercare idee, offerte e partnership nuove per una clientela che richiede una vacanza fatta soprattutto di emozione.

La manifestazione prevede un’area espositiva e un workshop tra buyer e seller, tre giorni pieni dedicati al business e alla contrattazione tra strutture turistiche italiane, tour operator internazionali, agenzie viaggi, cral, associazioni, località turistiche, ecc. Importanti opportunità per fare business, intese commerciali e networking, con oltre 5.000 appuntamenti programmati tra buyer e seller per favorire la contrattazione commerciale.

In contemporanea a BITESP si svolgono iniziative di particolare richiamo per il settore turistico ricettivo come l’Area Academy, dedicata alla formazione per il settore turistico-alberghiero e l’Area Job, riservata alla ricerca del personale.

In concomitanza con la BITESP si svolgerà ForHoreca, mostra di attrezzature e prodotti per la ricettivitá.

L’accesso alle tre iniziative, riservato agli operatori professionali, é libero con preaccredito on line, ed è realizzato con il contributo  delle associazioni di categoria.

Per l’accesso alla Borsa é necessaria la registrazione su www.bitesp.it.

 

 

 

 

 

Exit mobile version