Ospedaletti, la variante al Ptcp incide pesantemente sulle spiagge

Ospedaletti. “La variante al PTCP, il piano territoriale di coordinamento paesistico, proposta dalla Regione andrebbe ad incidere in maniera fortemente negativa sulle attività balneari della città”. Lo afferma in una nota Domenico Mazzitelli, presidente provinciale del Sib, il Sindacato italiano balneari. Secondo Mazzitelli “è prevista l’attribuzione alle spiagge a levante e a ponente della zona portuale un regime paesistico “IS-CE”, regime che bloccherebbe il piano demaniale e gli eventuali investimenti in incrementi volumetrici, che erano previsti e che si potranno avere, ai fini di un miglioramento delle strutture”. Leggi tutto “Ospedaletti, la variante al Ptcp incide pesantemente sulle spiagge”

La vicenda dei ”mercatini di Natale” a Ventimiglia

Ventimiglia. In merito alla vicenda dei” mercatini di Natale” Confcommercio e Confesercenti ringraziano l’assessore al Commercio Guido Felici per il riconoscimento del ruolo delle associazioni di categoria. “Dobbiamo segnalare che le organizzazioni provinciali, apprezzate dall’assessore, di fatto sono composte da tutte le organizzazioni territoriali, compresa quelle di Ventimiglia, legittimamente rappresentate dai loro presidenti”, dicono Confcommercio e Confesercenti. Leggi tutto “La vicenda dei ”mercatini di Natale” a Ventimiglia”

A Imperia no slot meno Tari, iniziativa Confcommercio-Comune

Imperia. No slot nei bar meno Tari. Più “green” nei ristoranti, pub e locali meno Tasse dei rifiuti da pagare. Al via due iniziative concrete per rendere Imperia meno esposta al gioco d’azzardo e più sensibile alla politica della raccolta differenziata. In pratica agli esercizi commerciali “no slot” e “più green” otterranno in cambio una tariffa della Tari sui rifiuti meno pesante a patire dal prossimo anno così come prevede un protocollo sottoscritto dalle associazioni di categoria e dal Comune di imperia. Leggi tutto “A Imperia no slot meno Tari, iniziativa Confcommercio-Comune”

Natale a Diano Marina tra alberi, concorsi e parcheggi per lo shopping

Diano Marina. Parcheggi gratis sotto l’albero ed eventi ad hoc. Nel Golfo Dianese si accende il Natale. A Diano Marina inizia il mese di eventi dedicati alle famiglie. Giochi, concorsi e addobbi per rendere più accogliente e più viva la cittadina del levante imperiese. Per il terzo anno consecutivo la Confcommercio del Golfo Dianese ha deciso di rendere più festosa la città e in particolare il centro di Diano che sarà il fulcro delle iniziative inserite nel calendario delle feste di fine anno. Leggi tutto “Natale a Diano Marina tra alberi, concorsi e parcheggi per lo shopping”

Durce, Bolkestein e alluvione. Gli ambulanti Fiva a Genova da Guccinelli

Imperia. Le modifiche relative al Durc, le novità con l’introduzione della Bolkestein e un’analisi della situazione sullo stato di emergenza post alluvione che ha colpito anche il settore del commercio e del terziario della provincia di Imperia. Sono gli argomenti che saranno al centro dell’incontro in programma oggi a Genova con l’assessore regionale Renzo Guccinelli. Al tavolo tecnico saranno presenti anche i rappresentanti della FIVA, la Federazione italiana venditori ambulanti. Il vertice di domani servirà anche per ribadire l’importanza dei mercati ambulanti che rappresentano un’attrattiva per chi soggiorna nelle località turistiche, oltre ad essere un servizio per le comunità disagiate nei piccoli centri di collina e di montagna e un’opportunità per diversificare e qualificare l’offerta commerciale nei centri storici.

La Confcommercio di Imperia in prima linea contro l’illegalità

Sanremo. E’ stato un intervento in diretta streaming del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, seguito da quello del ministro dell’Interno Angelino Alfano, ad aprire questa mattina “La Giornata della Legalità”. L’iniziativa, che coinvolge tutte le sedi Confcommercio a livello nazionale, ha visto anche la partecipazione della Confcommercio della provincia di Imperia.
Nella sala riunioni del teatro Ariston di Sanremo si è svolta una giornata durante la quale è stata presentata l’indagine svolta dalla confederazione in collaborazione con GfK Eurisko, che analizza come sono cambiati i fenomeni criminali con la crisi e ne dà una lettura aggiornata su scala nazionale. L’evento, il cui slogan è “Legalità, mi piace!”, ha infatti l’obiettivo di analizzare e denunciare l’entità e le conseguenze sull’economia reale dei fenomeni illegali. Leggi tutto “La Confcommercio di Imperia in prima linea contro l’illegalità”

A Sanremo un forum della Confcommercio contro l’illegalità

Sanremo. Un forum sulle attività criminali che gravano sulle imprese del terziario di mercato. E’ quanto si prefigge la giornata “Legalità mi piace” promossa da Confcommercio in programma mercoledì prossimo alle 10,30 presso la sala riunioni del Teatro Ariston di corso Giacomo Matteotti 212 a Sanremo. In particolare è previsto un Consiglio Provinciale aperto alle istituzioni. Leggi tutto “A Sanremo un forum della Confcommercio contro l’illegalità”

Regaliamoci un bosco, iniziativa natalizia di Accademia Kronos per Andora

Andora. Un pino d’Aleppo da impiantare in una zona del territorio di Andora colpito dagli incendi per far rivivere il bosco. E’ la curiosa iniziativa natalizia varata dalla sezione Accademia Kronos di Andora “Luigi Mitrani” in collaborazione con la Protezione Civile, i commercianti e le scuole che porta il nome di “Regaliamoci un bosco”. Leggi tutto “Regaliamoci un bosco, iniziativa natalizia di Accademia Kronos per Andora”

Il viceministro Olivero fa tappa a Imperia per il Forum sulla Dieta Mediterranea

Imperia. Fare della Dieta Mediterranea un brand che ne consolidi i valori unici al mondo e ne consenta la valorizzazione economica sui mercati del largo consumo alimentare, e creare una Fondazione per farla diventare una best practice alimentare globale. Con questi obiettivi si è inaugurata questo pomeriggio nell’Auditorium della CCIAA la quarta edizione del Forum Dieta Mediterranea, organizzato da Camera di Commercio di Imperia e Azienda Speciale PromImperia.

“Il principale obiettivo di questa edizione del Forum – ha spiegato il Presidente di Re.C.O.Med e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi – è di trasformare questo evento da nazionale ad appuntamento di rilevanza mondiale, puntando in particolare sull’opportunità che ci viene offerta in questo frangente dall’Expo 2015. Per questo abbiamo previsto un temporaneo “trasferimento” per la quinta edizione del Forum da Imperia a Milano, a settembre 2015, nel Padiglione Italia dell’Expo. Un progetto a cui hanno aderito con il loro autorevole patrocinio numerose istituzioni quali MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), MIPAAF (Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), Commissione nazionale Italiana per l’Unesco, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e appunto Expo Milano 2015. A tal proposito abbiamo avuto la conferma che sabato mattina in occasione dell’evento di capitalizzazione ENPI Med Diet, il Ministero delle Politiche Agricole sarà presente in prima persona, con il Vice Ministro Andrea Olivero. Abbiamo molti strumenti a disposizione per portare lo stile di vita mediterraneo al di fuori dei suoi confini naturali, ma è necessario che, oltre alle istituzioni, anche le imprese ne riescano a percepire l’importanza e scelgano di aderire a questo progetto. La nostra priorità in questa occasione è quella di portare avanti due progetti in particolare: la costituzione di un vero e proprio “marchio” per la Dieta Mediterranea con tanto di logo Unesco e una fondazione per la promozione della Dieta”.

I rappresentanti dei tredici paesi del Mediterraneo aderenti a Re.C.O.Med che partecipano al Forum, fino a domenica potranno dunque confrontarsi su vari temi. In particolare, domani 14 novembre al mattino – dopo la cerimonia di passaggio di tappa a Imperia del Girolio d’Italia del Ventennale, organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in occasione dei primi venti anni di attività associativa – si parlerà nella sessione coordinata dal docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università La Sapienza di Roma Alberto Mattiacci, di economia e della necessità di fare della Dieta Mediterranea un brand che ne consolidi i valori unici al mondo e ne consenta la valorizzazione economica sui mercati del largo consumo alimentare, mentre nel pomeriggio si parlerà dei benefici che un corretto regime alimentare ha sulla salute e il benessere di ciascun individuo nel corso della sessione dedicata a medicina e salute, coordinata dal Direttore di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Sanremo Massimo Conio, all’interno della quale troveranno spazio, tra gli altri, anche interventi incentrati sul rapporto tra Dieta Mediterranea e prevenzione vascolare e sul progetto “I Ristoranti del Cuore” – realizzato in collaborazione tra Dipartimento di Cardiologia e Camera di Commercio di Savona. Sabato mattina, l’evento di capitalizzazione ENPI Med Diet – moderato dal giornalista di Agrisole Giorgio Dell’Orefice – su “La Dieta Mediterranea come modello di eccellenza da valorizzare e promuovere” con il Vice Ministro Andrea Olivero, le istituzioni e le autorità di gestione ENPI. Nel pomeriggio la sessione dedicata all’educazione alimentare coordinata dal Capo Progetto Comitato di candidatura Expo Milano e Presidente del Comitato Educazione Alimentare del MIUR Riccardo Garosci con testimonianze formative e un focus sugli aspetti sociali del cibo. Chiuderà i lavori del Forum, domenica mattina, la sessione coordinata dal Professor Mario Morcellini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma, dedicata alla Dieta Mediterranea nella catena del valore della cultura e della comunicazione a cui seguirà la premiazione del vincitore del contest “A menu for the Mediterranean Diet Day 2014”, la consegna degli attestati ai partecipanti internazionali del corso di assaggiatore ONAOO e il lancio ufficiale del Forum Dieta Mediterranea verso Expo 2015 come importante occasione di promozione delle eccellenze della tradizione gastronomica italiana e ligure, con l’Assessore al Turismo e Cultura della Regione Liguria Angelo Berlangieri. Al termine della cerimonia inaugurale di oggi – a cui hanno preso parte oltre al Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e di Re.C.O.Med Enrico Lupi anche il Sindaco di Imperia Carlo Capacci e l’Assessore all’Agricoltura della Provincia Ornella Arimondo – si è tenuto il convegno GAL Riviera Dei Fiori 2014-2020 su “Strategie, sviluppo, riscoperte. Innovazione e servizi per definire una nuova identità del territorio”.

Leggi tutto “Il viceministro Olivero fa tappa a Imperia per il Forum sulla Dieta Mediterranea”

Exit mobile version