Cene d’autore, degustazioni, premi ed eventi per il Cooking for Art Milano

Milano, 22 novembre 2016 – Come ogni anno insieme alla gara del Cooking for Art Milano per i migliori Chef e Pizza Chef Emergente del nord Italiaed ed alla presentazione e premiazione della guida “Alberghi & Ristoranti del Touring Club Italiano“, vengono organizzate numerose iniziative collaterali, veri e propri eventi nell’evento, con tanti momenti di formazione, svago, lunch e cene stellate.

Ecco cosa succederà il 26, 27 e 28 novembre presso W37 (Via Giacomo Watt n°37), il prestigioso complesso polifunzionale che ospiterà la nuova edizione del Cooking for Art Milano.

Giornata mondiale dell’Olio D’Oliva

Il tradizionale evento organizzato da Confagricoltura per promuovere l’olio nuovo si svolgerà, quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Olio di oliva, indetta dal COI per il 26 novembre 2016, a Milano, dalle 15,30 alle 18,30 presso il ristorante LUME, guidato dallo Chef stellato Luigi Taglienti, situato all’interno di W37.

L’evento, riservato alle aziende del settore olivicolo, prevede due momenti. La tavola rotonda con la presenza di esperti degustatori e ristoratori che avrà come tema quello della “carta degli oli” nella ristorazione moderna. A seguire un intervento del panel leader Gino Celletti con la degustazione degli oli in abbinamento con pietanze preparate dagli chef stellati Tano Simonato, Patron del ristorante Tano Passami l’Olio e autore del libro “Passione extravergine” e Luigi Taglienti Executive Chef di LUME.

Tavola Rotonda “The Travel News”

Domenica 27 novembre, Teresa Cremona, curatrice insieme a Luigi Cremona della guida Touring Alberghi e Ristoranti d’Italia, terrà all’interno del ristorante LUME una tavola rotonda in collaborazione con The Travel News dal tema “Ospitalità: se ne parla abbastanza? Sviluppi possibili di un settore dalle possibilità straordinarie”.

I temi trattati verteranno, ovviamente, intorno al settore del turismo e dell’ospitalità con particolare attenzione verso le tematiche della comunicazione, funzione di promozione del territorio, qualità dei servizi, rapporto con i clienti, futuro ruolo degli hotelier. Alla fine della tavola rotonda, insieme al brindisi finale, l’assegnazione del premio “Un Hotel Speciale”.

Il Consorzio del Morellino

Tre lunch, sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 con protagonista “Il Consorzio del Morellino di Scansano” e la cucina dello Chef Luigi Taglienti. Verranno selezionate ed abbinate le etichette del consorzio del Morellino a piatti realizzati dallo Chef Taglienti per un pubblico di operatori del settore, chef e appassionati. A rendere unici i tre lunch, la selezione di ingredienti. Dalla carne agli orticoli fino alle farine e ai prodotti casari, tutti, sono ottenuti seguendo il modello di “Agricoltura Simbiotica”.

Nuova frontiera in campo agricolo, zootecnico e culinario, l’”Agricoltura Simbiotica” porta in tavola alimenti più sani e più buoni grazie all’utilizzo di buone pratiche agricole e di composti microbici nel terreno. Tutti i prodotti sono selezionati da Sergio Capaldo, anima de “La Granda”, tra i padri del modello simbiotico. Per prenotare i pranzi si potrà contattare direttamente il ristorante Lume.

Grandi cene d’autore

Due cene a quattro mani concluderanno le prime due giornate di manifestazione. Lo Chef Executive Luigi Taglienti  del ristorante LUME ospiterà nella sua cucina nomi illustri della ristorazione internazionale per proporre insieme a loro menù dall’indiscusso profilo gourmet.

La prima cena sarà sabato 26 novembre alle ore 20.30 con Ezio Santin, Maestro della cucina italiana (3 stelle Michelin) che cucinerà i suoi piatti icona in esclusiva con lo Chef Taglienti. Menù 5 portate 120€ vini inclusi.

La seconda cena sarà invece domenica 27 alle ore 20.30 con Josean Alija del Nerua a Gugghenhaim di Bilbao, uno dei migliori rappresentanti della nuova cucina basca e tra i nomi più importanti del panorama contemporaneo. Menù 8 portate 150€ vini inclusi.

Per le prenotazioni si potrà contattare direttamente il ristorante LUME telefonando allo 02 80888624 o scrivendo a restaurant@lumemilano.com

Baviera regione ospite

La Baviera sarà la regione ospite di Cooking for Art, con le sue specialità e con i cooking show di Stefan Fuss, Chef patron del Goldener Stern in Rohrbach (1 stella Michelin), miglior Chef giovane della Baviera e premiato con 3 stelle di “Cucina Bavarese”.

Premio Le Migliori 100 Botteghe di Milano

È in corso un sondaggio realizzato in collaborazione con “Agrodolce”, per selezionare i migliori locali e negozi particolari di Milano. Una giuria di esperti assegnerà i premi: Miglior ambienteMiglior selezione di prodotti e Miglior servizio al cliente. La giuria popolare invece decreterà qual’è la “Migliore Bottega” della città in assoluto.

Identity Parmigiano Reggiano

Lunedì 28 Il Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano incontrerà chef, ristoratori e operatori del settore per far conoscere le diverse tipologie di questo unico prodotto legate a tempi di stagionatura, alle razze bovine e ai sistemi produttivi sempre naturali.

Emergente Sala

“Emergente Sala” è un premio per individuare i migliori camerieri di sala del settore della ristorazione ma anche del servizio in genere. Quest’anno il premio, organizzato da Lorenza Vitali, vedrà sfidarsi lunedì 28 giovani maitre emergenti del settore in una gara che prevede una prova sul campo all’interno della sala ristorante Lume che fungerà da set della prova pratica in cui dovranno accogliere e servire una giuria composta dai migliori Maitre d’Italia, giornalisti e personaggi celebri.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.emergentesala.it

 

###

 

Contatti stampa:

Witaly Srl

Largo dei Librari 89, 00186 Roma

+39 342 8629707

 

Foto utilizzabili solo allegandole a corredo della presente notizia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come ogni anno insieme alla gara per il miglior Chef e Pizza Chef Emergente del nord Italia ed alla presentazione e premiazione della guida Alberghi & Ristoranti del Touring Club Italiano, tante altre iniziative, eventi, cene e premiazioni collaterali

Guida Touring Club, a Milano la presentazione il 27 e 28 ottobre

Milano, 8 novembre 2016 – Mancano pochi giorni all’apertura del Cooking for Art Milano, che si terrà dal 26 al 28 novembre presso il prestigioso complesso del W37, e anche quest’anno il “Premio Miglior Chef Emergente d’Italia” si lega all’attività del Touring Club Italiano.

La domenica ed il lunedì sarà presentata infatti la Guida del Touring Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017 e verranno premiate le strutture meritevoli del nord Italia. Curata da Luigi e Teresa Cremona da ormai 25 anni, la guida è uno strumento tutt’ora unico per conoscere e scoprire le migliori realtà alberghiere e ristorative nazionali.

Nel dettaglio domenica 27 novembre avverrà la premiazione degli alberghi presenti nella guida. Le categorie che classificano gli alberghi sono le “Stanze italiane”, le “Camere d’autore” e “L’olimpo dell’ospitalità”.

Alle ore 11 avverrà la presentazione della guida Touring Alberghi e Ristorante d’Italia 2017 e la consegna degli attestati “Stanze Italiane”.

Alle ore 14 la consegna degli attestati alle “Stanze italiane”, le “Camere d’autore” e “L’olimpo dell’ospitalità” e Bike Hotel.

Lunedì 28 novembre avverrà invece la premiazione dei ristoranti presenti nella guida. Le categorie che li identificano sono “Buona cucina”, “Cucina d’autore” e “Olimpo della ristorazione”.

Alle ore 10 ci sarà la presentazione della Guida Touring Club Italiano e la consegna degli attestati “Buona cucina” a Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta.

Alle ore 11 la consegna degli attestati buona cucina a: Liguria, Emilia Romagna e Triveneto.

Alle ore 15 la consegna degli attestati “Cucina d’autore”. Alle ore 15.30 consegna attestati “Olimpo della Ristorazione”, “Premi Buona Cucina”, “Premi Top di Domani” e “Premi Olimpo della Ristorazione”.

Alle 16 altri 8 premi saranno invece assegnati dagli sponsor della guida a ristoranti e a personaggi di spicco della ristorazione che si sono distinti nel corso del 2016.

Quest’anno i premi speciali degli sponsor sono:

Riso Buono che per “Il risotto più buono dell’anno” premia il ristorante Tantris; Toscobosco per “La Miglior Ricetta al Tartufo” premia Mountain Restaurant & Stuben Alpina Dolomites; Hygien Tech per “Il Miglior Igiene in Cucina” premia La Tana; la Lavazza per “La Migliore ricetta con il caffè protagonista” premia La Credenza; La Granda Trasformazione per “La Migliore ricetta di carne” premia Guido; il Pastificio dei Campi per la “Miglior ricetta di pasta” premia Essenza; Berto’s per le “Migliori attrezzature di cucina “ premia La Feva. Il premio assegnato da Glion Istitute of Higher Education “Miglior professionista dell’ospitalità” va a Nicola Di Lisa. Altri 4 premi speciali vanno all’olimpo della ristorazione, quest’anno per il nord ad essere premiati sono: Osteria Francescana – Modena, Piazza Duomo – Alba, Villa Crespi – Orta San Giulio e le Calandre –  Rubano.

L’appuntamento per il Cooking Art milano è presso il prestigioso complesso polifunzionale W37,  in via Watt 37 a Milano, dal 26 al 28 novembre prossimi.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.witaly.it, telefonare 342.86.29.707 o scrivere a ufficiostampa@witaly.it.

W37

Aperto a Milano nel 2015, W37, è un esclusivo complesso polifunzionale che comprende abitazioni, uffici, spazi per eventi e il ristorante LUME. Inserito in un contesto di archeologia industriale, si trova all’interno della ex fabbrica Richard Ginori, in via Giacomo Watt 37, zona Naviglio Grande. W37 è gestito da MB America, società di gestione patrimoniale e investimenti, che ha ideato e realizzato il progetto nel suo insieme: dal recupero e riqualificazione dell’immobile, alla definizione del piano industriale, operativo e di sviluppo, alla creazione del brand.

 

###

 

Contatti stampa:

Telefono 342.86.29.707

ufficiostampa@witaly.it

Witaly Srl

Largo dei Librari 89, 00186 Roma +39 342 8629707

W37

Via G. Watt 37, 20143 Milano

www.w37.it

 

 

 

 

A Milano il Cooking for Art per eleggere i migliori Chef e Pizza Chef Emergenti del nord Italia

Presso il Lume di Milano (Via Watt 37) il 26, 27 e28 novembre prossimi si terrà il Cooking for Art Milano per eleggere i migliori Chef e Pizza Chef Emergenti del Nord Italia

Milano, 3 novembre 2016 – Si è appena concluso il Cooking for Art che ha eletto come Chef Emergente 2016 Ciro Scamardella di Metamorfosi Restaurant (Roma) e come nuovo Pizza Chef Emergente d’Italia Pier Daniele Seu di Gazometro38 (Roma), Witaly in collaborazione con la struttura polifunzionale W37 di Milano, ha già ha in serbo nuovi partecipanti per la selezione nord di novembre.

Contemporaneamente alla gara del miglior Chef Emergente si svolgerà la selezione del miglior Pizza Chef del nord Italia.

Quindici i giovani chef under 30 prenderanno parte alla gara che eleggerà nella tappa di novembre il finalista per il nord.

Questi i nomi degli emergenti pronti a darsi battaglia ai fornelli del Cooking for Art Milano: 

Stefano Bacchelli – Ristorante Four Season Ginevra; Francesco Coppola – 28Posti di Milano; Lorenzo Vecchia – Volm Ristorante di Maltesana; Davide Caranchini – Materia di Como; Carlo Marchioro – Ristorante Parnizzi di Parma; Manuele Fieni- Abocar di Rimini, Luca Borrelli – Gourmet Revolution di Conegliano; Irene Fabiani – Vigilius Mountaineers resort di Lana; Michele Lazzarini – St. Hbertus Rosa Alpina di San Cassiano; Cristopher Carraro – Villa Crespi di Orta San Giulia; Christian Mandura- Granio di Chieri; Nicolò Cappelli – Ristorante 21.9 di Piobesi d’Alba; Marco Visciola – Il Marin (Eataly Genova); Jorg Giubbani – Osteria Capocotta di Sestri Levante; Alessandro Nocella – La Grande Limonaia al Lefay Resort lago di Garda; Pietro Montanari – Ristorante Cesoia di Bologna.

Tante anche le aziende del territorio con i loro prodotti in esposizione ed in degustazione, aziende tecniche e del settore, usuali cornici di una delle manifestazioni di alta gastronomia più attese dell’autunno.

Main Sponsor dell’evento saranno Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, La Granda e Lavazza.

l’appuntamento è presso il Lume in Via Watt 37 a Milano dal 26 al 28 novembre.

 

Orari Manifestazione:

Sabato ore 16.00-22.00

Domenica ore 12.00-22.00

Lunedi ore 10.00-17.00

 

 

###

 

 

Per info:

Carolina Carbonari 342.8629707

 

W37

Via G. Watt 37, 20143 Milano

www.w37.it

www.lumemilano.com

 

 

 

Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art Milano.

 

A Milano 3 giorni di alta cucina e cibo d’eccellenza

Milano, 26 ottobre 2016 – Milano ospiterà il top della gastronomia Made in Italy dal 26 al 28 novembre prossimi, presso la splendida location W37.

Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere 3 giorni di alta cucina e cibo d’eccellenza per Cooking For Art Milano, uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità milanese.

 

La manifestazione vedrà in primo luogo la presentazione della nuova Guida Alberghi & Ristoranti d’Italia 2017 del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) più meritevoli del Nord Italia.

Per tre giorni, da sabato 26 novembre a lunedì 28 novembre le migliori aziende vinicole e agroalimentari, ed alcuni territori dalla grande tradizione gastronomica, presenteranno i propri prodotti d’eccellenza coinvolgendo i visitatori con le loro attrattive. Parteciperanno anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, riviste di settore e distributori alimentari.

Nell’ambito della manifestazione inoltre vi è grande attesa per il “Premio Miglior Chef Emergente 2017”, che riparte proprio qui a Milano, al quale parteciperanno i più promettenti chef under 30 delle regioni del nord Italia. In parallelo si svolgeranno anche le competizioni per il Premio Miglior Pizza Chef Emergente, che vedrà i migliori giovani pizzaioli del nord del paese confrontarsi davanti ad una giuria di esperti giornalisti del settore e il Premio Emergente Sala diretto da Lorenza Vitali.

L’evento, organizzato da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e critico gastronomico di alto profilo, si terrà all’interno del W37, complesso polifunzionale nato dalla riqualificazione della ex fabbrica Richard Ginori in zona Naviglio Grande, che comprende spazi eventi, uffici e abitazioni e platinum sponsor della manifestazione.

Parte del W37, complesso gestito da MB America, società di gestione patrimoniale e investimenti, è occupata dal ristorante Lume, guidato dallo Chef stellato Luigi Taglienti che propone una cucina di ricerca con un approccio contemporaneo capace di coniugare elementi classici a tecniche innovative.

Main Sponsor dell’evento: Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, La Granda e Lavazza.

 

Orari Manifestazione

Sabato 28 novembre: ore 16.00-22.00

Domenica 29 novembre: ore 12.00-22.00

Lunedi 30 novembre: ore 10.00-17.00

 

W37

Via G. Watt 37, 20143 Milano

www.w37.it

www.lumemilano.com

 

MB America

Fondata nel 2013 da Marco Bruzzi e Monica Melotti, MB America è una società di gestione patrimoniale e investimenti con sede centrale a Miami. MB America supporta il cliente in ogni fase della vita del progetto, dal concepimento dell’idea alla sua implementazione. La società sviluppa piani di investimento aziendale e real estate, oltre a gestire proprietà immobiliari dalla ristrutturazione, alla riqualificazione, dal design d’interni dell’edificio fino alla definizione del piano d’impresa, operativo e di sviluppo per arrivare alla creazione del brand. Oggi MB America gestisce un portafoglio multi-milionario di proprietà, tra cui W37, spazio polifunzionale – con appartamenti, location eventi, uffici, il ristorante LUME – a Milano e 93 Palm, già residenza di Al Capone a Palm Island a Miami Beach e Orchid House luxury retreat a South Beach, Miami. www.mbamerica.net

###

 

Contatti stampa:

 

Per info:

Carolina Carbonari 342.8629707

 

 

Foto utilizzabile solo a corredo della presente notizia

 

Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art Milano

 

 

Presentazione nuova guida Touring “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017” e premiazione delle migliori strutture

Roma, 18 ottobre 2016 – Sarà presentata domenica 23 e lunedì 24 la nuova guida del Touring “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017” nell’ambito del “Cooking for Art”, e contemporaneamente verranno premiate le strutture meritevoli del centro-sud Italia.

Anche quest’anno quindi il “Premio Miglior Chef Emergente d’Italia” si lega anche all’attività del Touring Club Italiano, la cui guida, curata da Luigi e Teresa Cremona da ormai 24 anni, è tutt’ora uno strumento unico per conoscere e scoprire le migliori realtà alberghiere e ristorative nazionali.

Nel dettaglio domenica 23 ottobre avverrà la premiazione degli alberghi presenti in guida. Le categorie che classificano gli alberghi sono le stanze italiane; le camere d’autore; e l’olimpo dell’ospitalità.

Lunedì 24 ottobre avverrà invece la premiazione dei ristoranti in guida. Le categorie che li identificano sono buona cucina, cucina d’autore e l’olimpo della ristorazione. Inoltre saranno consegnati premi ai Top di Domani, ai migliori Buona Cucina e Stanze Italiane del Centrosud.

Altri 9 premi sono invece assegnati dagli sponsor della guida a ristoranti a personaggi di spicco della Ristorazione che si sono distinti nel corso del 2106.

Quest’anno i premi speciali degli sponsor sono:

Riso Buono che per “Il risotto più buono dell’anno” premia il ristorante Marennà di Sorbo Serpico; Toscobosco per “La Miglior Ricetta al Tartufo” Il Castello Banfi-Il Borgo in Toscana;  Hygien Tech per “Il Miglior Igiene in Cucina” Kilo Restaurant Roma; la Lavazza per “La Migliore ricetta con il caffè protagonista” Oasis Sapori Antichi di Vallesaccarda (Campania); La Granda Trasformazione per “La Migliore ricetta di carne” L’Antico Arco di Roma; il Pastificio dei Campi per la “Miglior ricetta di pasta” Glass Hostaria di Roma; Berto’s per le “Migliori attrezzature di cucina “ La Perla del Mare “ a San Vincenzo; il premio assegnato da Glion Istitute of Higher Education “Miglior professionista dell’ospitalità” va a Massimo Bartolucci del ristorante Dal Pescatore a Firenze. Infine il Consorzio del Chianti Classico come “Migliore formula innovativa di ristorazione” va ad Umberto Montano del Mercato Centrale.

Altri 4 premi speciali vanno all’Olimpo della Ristorazione e quest’anno per il centro-sud ad essere premiati sono:

L’Enoteca Pinchiorri di Annie Feolde; Casa Vissani di Gianfranco Vissani; La Pergola al Rome Cavalieri e Heinz Beck e Ristorante Reale di Niko Romito.

Gli organizzatori ringraziano l’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi e Enrico Camelio docente e consulente nell’alta ristorazione che con il suo staff curerà il servizio.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.witaly.it, chiamare al 342.86.29.707 o scrivere a ufficiostampa@witaly.it.

 

COOKING FOR ART

Chef e Pizza Chef Emergente

Finalissimaa 2016

Presso le Officine Farneto il 22, 23 e 24 ottobre, Via dei Monti della Farnesina n°77, Roma

 

###

 

Contatti stampa:

Witaly Srl

Largo dei Librari 89, 00186 Roma

+39 342 8629707

ufficiostampa@witaly.it.

 

La finalissima 22-23-24 Ottobre 2016

 

Utilizzo dell’immagine solo a corredo della presente notizia

Cooking for Art 2016: ecco tutti i protagonisti dello show culinario

Lo show culinario “Cooking for Art” si terrà  il 22, 23 e 24 ottobre 2016 presso le Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina n°77, Roma

Roma, 12 ottobre 2016 – “Cooking For Art”, lo show culinario che si terrà dal 22 al 24 ottobre prossimo a Roma per eleggere i migliori Chef e Pizza Chef emergenti d’Italia quest’anno torna alle origini, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i primi passi. Già nel 2011 la prima edizione infatti si svolse all’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Un ritorno all’arte che si consoliderà ospitando nello spazio di Officine Farneto, in cui si svolgerà la manifestazione, una mostra personale dell’artista Giampaolo Atzeni dal titolo “Alchimie Evocative”.

Tra i protagonisti di questa decima edizione del Cooking for Art 2016 grandi e piccoli espositori provenienti da tutta Italia.

Le aziende che accompagneranno lo svolgimento della manifestazione avranno a disposizione un spazio espositivo dove faranno conoscere ai numerosi visitatori i loro prodotti e le loro specialità.

Tra i main sponsor saranno presenti: Agugiaro e Figna, gruppo leader italiano per la macinazione del grano tenero; Ferrarelle con l’acqua più amata dagli italiani; il Consorzio del Parmigiano Reggiano, icona del nostro stivale; Pastificio Dei Campi, con la rinomata pasta di Gragnano; Olitalia, con i grandi olii di oliva; La Granda, il consorzio di allevatori di razza bovina piemontese e la Lavazza, il caffè per eccellenza.

Numerose le aziende agroalimentari: dall’ olio pregiato di Olio Roi e de Il Cervo Rampante ai formaggi emiliani di Agricola Giansanti. Calvisius Caviar, il caviale italiano d’eccellenza, il premiato Aceto Balsamico Giuseppe Giusti. L’agriturismo Borgodoro, i pomodori de La Fiammante, Riso Buono, Spirito Contadino, Solania e la sua zizzona di Battipaglia, i germogli di Kopper Kress, Riso Ferraris, i pregiati tartufi di ToscoBosco, i prodotti d’eccellenza dell’Unione Comuni Alta Ossola. Anche quest’anno ritroviamo la Comunità Montana del Velino e il Comune di Cittareale.

Saranno presenti anche tutte le aziende più rinomate che si occupano della distribuzione e della selezione dei migliori prodotti italiani per l’alta ristorazione: Longino e Cardenal, Selecta, Hight Quality Food, Tradizione e Gusto e Metro Cash and Carry. Con noi per la prima volta invece l’Hapimag con i migliori resort d’ Europa.

Saranno dei nostri anche i Consorzi, oltre a quello rinomato del Parmigiano Reggiano, sarà presente anche la Cantina Sociale Cesanese del Piglio DOCG, il Consorzio di Tutela Abbacchio romano IGP, il Consorzio del Morellino di Scansano, che ci delizierà con i suoi vini in abbinamento ai pranzi della domenica e del lunedì, il Consorzio Sabina Dop – Olio Extra Vergine di Oliva Sabina Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP, Il consorzio del Biscotto di Bisceglie.

Molti i vini e le birre artigianali in degustazione, quest’anno selezionate anche grazie alla collaborazione con Vinòforum , Feudo Antico, Moncaro, Ômina Romana, Birra del Borgo, Casale della Ioria, il  Gruppo Farchioni, Azienda Agricola Morgana, Azienda Agricola Umani Ronchi, Duemani, Castello Banfi, Cantina Caldaro, Azienda Agricola Costaripa, Isidoro Polencic, Fashion&Wine e Baron di Pauli.

Numerose anche le aziende legate alle attrezzature professionali per la ristorazione: Berto’s catering con le cucine professionali Villeroy & Boch, Caraiba Luxury, Angelo dello Chef, Unox forni, Valoriani Forni, Coltelleria Valgobbia, Gourmet Service, Hygien Tech, Incontri in cucina, La Tavola, Orved.

Un ringraziamento speciale va anche la scuola di cucina professionale Les Chefs Balncs, all’ONAV che seleziona i migliori sommelier per tutta la durata dell’evento e quest’anno per la prima volta all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi che mette a disposizione tutti i migliori ragazzi di sala e di cucina guidati dalla professionalità del professore Enrico Camelio.

Importante anche quest’anno la partecipazione della Confagricoltura che esporrà i migliori prodotti di Italia attraverso le aziende associate: Azienda Agricola Sopranzi Maria Rita, Doro 83, Pane e Tempesta, FAI, Agricola l’Aurora, Vivai Mari, Terra di Sapere e Sapori, Azienda Agricola Il Fico.

L’evento come sempre è legato alla presentazione Guida Alberghi e Ristoranti d’ Italia 2017 del Touring Club Italiano che avrà uno spazio espositivo dove sarà possibile acquistare la guida a condizioni speciali.

Quest’anno sabato alle 16 verrà presentata la guida delle guide “Il Saporario – Roma” edito da La Pecora Nera Editore

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.witaly.it o telefonare al  342.86.29.707.

 

###

 

Contatti stampa:

 

ufficiostampa@witaly.it

tel. 342.86.29.707.

 

Witaly Srl

Largo dei Librari 89

00186 Roma

 

 

La finalissima 22-23-24 Ottobre 2016

In arrivo la finale del Cooking for Art per eleggere il miglior Chef e Pizza Chef emergenti d’Italia

Roma, 5 ottobre 2016 – L’evento gastronomico di eccellenza dell’autunno sta per arrivare. Si terrà infatti il 22, 23 e 24 ottobre prossimi, presso le Officine Farneto a Roma (Via dei Monti della Farnesina 77) la finalissima del Cooking for Art che eleggerà i migliori Chef e Pizza Chef emergenti d’Italia.

Il programma della 3 giorni di grandi eventi prevede, sul palco principale le esibizioni di chef emergenti vincitori delle passate edizioni, i cooking show di chef famosi e la premiazione dei migliori alberghi e ristoranti presenti nella guida Touring Alberghi e Ristoranti D’Italia 2017.

Lunedì 24 ottobre l’attesa finalissima che decreterà il miglior Chef Emergente d’Italia 2017.

Nell’area dedicata alla pizza si svolgeranno invece le esibizioni dei pizzaioli vincitori delle scorse edizioni di Pizza Chef Emergente, e inoltre vere e proprie master class di pizzaioli professionisti con anche la finalissima che eleggerà il Pizza Chef Emergente D’Italia 2017.

Faranno da degna cornice oltre 50 produttori selezionati provenienti da tutta Italia con anche aziende produttrici e fornitrici di prodotti, attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, riviste di settore e distributori alimentari.

Nell’ambito della manifestazione si terranno “Le Cene Stellate” che vedrà protagonisti i ristoranti “La Trota di Rivodutri”, due stelle Michelin, il sabato 22 e la celebre Enoteca Pinchiorri la domenica 23.

Entrambe le cene hanno 30 posti disponibili, prenotabili tramite email all’indirizzo marketing@witaly.it o chiamando il numero 3428629707.

Le cene prevedono una degustazione di 4 portate con vini in abbinamento ad un prezzo di 60 euro a coperto per la cena del sabato e di 70 per la cena della domenica.

Infine “La Food Zone” che sarà dedicata quest’anno al Mercato Cittadino con le migliori botteghe di Roma, dove sarà possibile comprare o assaggiare in loco prodotti d’eccellenza, dalla frutta alla verdura, dai formaggi ai salumi, dal pesce alla carne, dalla pasta ai dolci.

Questi i protagonisti del mercato cittadino:

Frutta & Verdura: Aromaticus, Foodies e Da Silvia.

Pastifici: Pastificio Secondi, Pastificio Pica e Amor di Pasta.

Panifici: Bonci, Elettroforno Frontoni e Pane e Tempesta.

Pasticcerie: Bompiani, De Bellis e Severance.

Formaggerie & Salumerie: DOL, Formaggeria Francesco Loreti e la Tradizione.

Pescherie: Meglio Fresco, Sor Duilio e Love Wanda.

Macellerie: Pork n’ Roll, i Tre Porcellini e Le Officine del Gusto.

La Cantina di Cooking for Art con i migliori vini presenti nell’evento

La Gastronomia di Cooking for Art con le eccellenze dell’agroalimentare presenti all’evento-

 

Per il programma completo e maggiori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.witaly.it o telefonare al 342 86 29 707.

 

###

 

Contatti stampa:

 

ufficiostampa@witaly.it

+39 342 8629707       

                             

Witaly Srl

Largo dei Librari 89, 00186 Roma

 

 

La finalissima 22-23-24 Ottobre 2016

 

 

Taki: la cerimonia del tè arriva a Roma

All’interno del ristorante giapponese Taki apre a fine settembre la prima sala da tè della Capitale ispirata all’antico rito nipponico. Serenità e sintonia, silenzio e quiete interiore, armonia e benessere per una pausa o un incontro di lavoro, dalla prima colazione al pranzo leggero, dal break pomeridiano all’aperitivo.

Roma, 15 settembre 2016 – Portare il Giappone nel cuore di Roma. E’ questo lo spirito con cui un gruppo di imprenditori, giapponesi e italiani innamorati del Giappone, hanno ricreato all’interno del ristorante giapponese Taki in piazza Cavour, nel quartiere Prati, un angolo di questa affascinante terra. Prima un ristorante con menù à la carte, poi un moderno kaiten e ora un’ elegante sala da tè.

A partire da fine settembre quella di Taki sarà la prima sala da tè della Capitale ispirata all’antico rito nipponico all’insegna della serenità e sintonia, silenzio e quiete interiore, armonia e benessere per una pausa o un incontro di lavoro, dalla prima colazione al pranzo leggero, dal break pomeridiano all’aperitivo.

La cerimonia del tè è un rito antichissimo, tutt’oggi praticato in Giappone.Una vera e propria forma d’arte dietro alla quale si nasconde una filosofia di vita.

Noto per le sue proprietà mediche e terapeutiche, il tè assume un ruolo importante anche nell’equilibrio psichico della persona ed è considerato un vero e proprio elisir di lunga vita. E la  cerimonia rappresenta un momento di meditazione, di allentamento dalle ansie e dalla materialità della vita quotidiana.

La stanza del tè è luogo fisico ma anche mentale dove, secondo gli ideali dell’estetica Zen, è possibile lasciare spazio al pensiero e alla contemplazione del vuoto, quel vuoto materiale che è anche mentale.

Nella sala da tè di Taki sarà possibile provare tutto questo lasciandosi alle spalle la città e la confusione per immergersi nel silenzio, nella meditazione, nel piacere del palato e della mente.

Tè verdi giapponesi, a cominciare dal famoso matcha, ma anche tè bianchi o rossi, che vengono personalizzati sul momento sotto la guida esperta di una maestra del tè, con rosa, zenzero, pesche limone, menta e frutti di stagione. Ma anche gustati con aggiunta di latte e sempre accompagnati da pasticceria mista giapponese.

La sala è anche una caffetteria, dove viene servita la classica colazione all’italiana, con caffè, cappuccino e dolci classici, come la cheesecake e il montblanc o snack salati, molto apprezzati anche dai giapponesi. Gelati artigianali al sesamo, al tè verde, ai fagioli rossi o allo zenzero e soft cream.

A pranzo menù leggeri per una colazione veloce, improntata alla salubrità e all’equilibrio degli alimenti.  E prima di cena aperitivi con cocktail internazionali o a base di sakè.

L’ambiente è arredato con lo stile del ristorante adiacente: elegantemente semplice, come lo ha realizzato il pool di architetti giapponesi e italiani che hanno lavorato al progetto. Colori scuri al soffitto e alle pareti, pietra, acqua, piante, luci soffuse e perfette.

Ceramiche grezze o raffinate fatte a mano, insonorizzazione impeccabile.

Saletta privata attrezzata per incontri di lavoro e piccole conferenze.

Corsi sul tè, sull’arte dell’ikebana e dell’origami tenuti da maestri giapponesi.

Un luogo per  immergersi nel fascino di questa terra e “rilassare l’anima”.

 

###

 

Contatti:

ufficiostampa@witaly.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version