Le cucine Made in Italy eco intelligenti e automatizzate conquistano i mercati internazionali

Grandi consensi e richieste dall’estero per le cucine eco intelligenti di Eccellenze Italia dell’architetto Luigi Astarita

Milano, 30 gennaio 2019 – La cucina essendo l’ambiente più vissuto in una casa deve essere funzionale, durare il più lungo possibile, non essere eccessivamente costosa ed essere munita di apparecchiature tecnologiche di tipo interattivo che semplifichino le varie attività, riducendo i tempi di esecuzione, in modo da rendere più semplice e veloce la preparazione di ogni pietanza. Questa la sfida colta nei progetti Made in Italy di “Innova  Cucina Robot”, la prima cucina  interamente automatizzata, e della “Cucina Eco Smart 4.0“, la cucina realizzata con materiali ecologici e attrezzata con elettrodomestici intelligenti.

Entrambi i progetti stanno ottenendo grandi consensi sui mercati internazionali e sono state realizzate su misura, totalmente in Italia, dall’ azienda Eccellenze Italia, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, dell’ architetto e industrial designer Luigi Astarita, su richiesta di giovani coppie amanti del design funzionale, della tecnologia e della sostenibilità ambientale.

I concepts altamente innovativi ed avveniristici proposti da Astarita hanno riscontrato in poco tempo notevole successo ed acclamazione, non solo nel nostro Paese, ma anche all’ estero, soprattutto in Medio Oriente, confermando la grande capacità creativa del design Made in Italy.

ARREDAMENTO 4.0

Con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell’arredo-design sta vivendo una trasformazione dei processi produttivi e di vendita.

Il cambiamento sostanziale nel settore  arredo era già cominciato dopo la crisi del 2008: il mercato, che era all’epoca quasi completamente orientato alla produzione seriale e standardizzata, cominciava a guardare al su misura e alla produzione su commessa, introducendo un nuovo concetto: la “personalizzazione di massa” (mass customization).

La mass customization  ha favorito ed incrementato la progettazione su misura e la produzione di arredi personalizzabili, realizzati su richiesta e ordinazione, forniti di apparati all’ avanguardia e di meccanismi che si basano sul principio dell’ automazione, in modo da soddisfare al meglio i bisogni specifici dei clienti sempre più esigenti, preservando l’efficienza della produzione di massa, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.

Tale tendenza ha indotto molte aziende del settore ad investire in Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte propensione a innovare, grazie alla quale il comparto arredamento è riuscito a risollevarsi dalla crisi ritrovando la crescita negli ultimi 3 anni e superando i 40 miliardi di fatturato. (Fonte: Centro studi FederlegnoArredo)

INNOVA – CUCINA ROBOT

Cucina Robot”: questa denominazione potrebbe evocare il ricordo del Bimby della zia o la Planetaria tanto cara alla mamma, ma in realtà si riferisce al progetto della prima cucina dotata di elementi motorizzati e dispositivi interattivi.

Intento dell’ architetto Astarita, infatti, è stato quello di realizzare una cucina completamente automatizzata ricorrendo all’ utilizzo di congegni meccanici ed elettronici che potessero facilitare l’ utilizzo delle varie componenti, in modo ergonomico, comodo e sicuro. Ecco quindi ante di pensili, anche di grande dimensioni (2.50 m), che si aprono con lo sfioro di un dito o cassetti che fuoriescono in modo sincronizzato ed automatico; una cappa cilindrica a libera installazione che si avvia autonomamente tramite un sensore che controlla la purezza dell’ aria o un piano cottura con fuochi che si accendono in automatico se a contatto con una pentola. Attraverso sensori touch è possibile creare effetti cromoterapici retro illuminanti del top cucina e per mezzo casse acustiche, integrate nei pensili, riprodurre effetti sonori o semplicemente ascoltare una ricetta preferita, utilizzando il proprio smartphone come pannello di controllo. Il frigo, a libera installazione e di grandi dimensioni, è stato inglobato nella struttura della cucina, con la possibilità di poterlo oscurare con un pannello scorrevole di tipo decorativo a controllo anche da remoto.

Afferma  Astarita: “L’ obiettivo prefissatomi nel progetto di Innova – Cucina Robot è stato quello di realizzare una cucina totalmente automatizzata e tecnologica, dal design accattivante e moderno, ad un prezzo abbordabile e concorrenziale, in modo da renderla accessibile a tutti. Tale traguardo è stato raggiunto in pieno, grazie anche al supporto dei fornitori selezionati e alle aziende coinvolte, che hanno creduto nel progetto, fornendo la massima qualità al prezzo più basso, e mettendo a disposizione le proprie competenze specifiche e altamente qualificate. Con poco più di 15.000 euro è possibile avere una cucina completamente su misura, progettata e realizzata secondo le esigenze specifiche del cliente, utilizzando le moderne tecnologie e nel rispetto della salute e dell’ ambiente.

La cucina è stata completamente laccata di colore bianco lucido utilizzando vernici non contenenti formaldeide, rendendo i mobili completamente sicuri ed ecologici. La formaldeide è un composto organico prodotto a livello industriale appartenente alla vasta famiglia degli aldeidi. Molto utilizzata nell’ industria (anche alimentare), solo recentemente è stata scoperta la sua alta tossicità. Nonostante la nocività, tuttavia, il legislatore italiano tarda a riformare la normativa che, tranne per alcune sporadiche norme per pochi prodotti, continua ad ammetterne l’uso indiscriminato nella produzione di svariati beni, come nell’ industria di arredamento.

CUCINA ECO SMART 4.0

“Quando ho proposto ai miei clienti di progettare e realizzare la prima cucina completamente eco-sostenibile e tecnologicamente avanzata – spiega Astarita – subito ho ricevuto un alto consenso e grande entusiasmo. Dapprima una fase di ascolto, dove sono state definite le priorità e le esigenze specifiche, come la necessità di avere un’ isola che non solo separasse la zona di preparazione degli alimenti dalla zona pranzo e living ma fosse anche piano cottura, piano lavoro e snack. Altra richiesta è stata quella di utilizzare materiali innovativi, altamente resistenti e durevoli, ma ecologici. Si è passati quindi alla fase progettuale e realizzativa con un’ attenta ricerca dei materiali più idonei, come il FENIX di colore nero opaco per i rivestimenti di tutti i mobili compreso il piano cottura e l’ OKITE di colore bianco lucido per il piano di lavoro e snack. In fine l’ inserimento di elettrodomestici smart che potessero interagire con gli utilizzatori finali”

Il FENIX NTM, sviluppato da Arpa Industriale, è un materiale nanotech che si presenta come super opaco e morbido al tatto. Il suo nome rimanda al mito della Fenice (dal greco Phòinix), un riferimento dovuto alla straordinaria proprietà di rigenerarsi da eventuali micrograffi superficiali grazie alla termoriparabilità, ottenuta con l’ausilio di nano tecnologie. Idro repellente e antimuffa, il Fenix non attira la polvere, per le sue proprietà antistatiche, e possiede un’ elevata attività di abbattimento della carica batterica, garantendo sicurezza, igiene, resistenza e una grande longevità ideale per lavorare gli alimenti in totale sicurezza.

Una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente. La certificazione Greenguard IAQ – Indoor Air Quality assicura inoltre basse emissioni di inquinanti negli interni, rendendo il FENIX molto efficace nella progettazione eco-sostenibile.

OKITE, scelta dall’ architetto per il piano di lavoro e snack, è una superficie quarzo-resina, 100% made in italy, uno dei materiali più resistenti in natura (5 volte più del marmo e del granito). Non essendo porosa, è facile da pulire e non richiede manutenzione. OKITE resiste ai graffi, al calore, alle macchie, e non è infiammabile. Certificato come prodotto sicuro e igienico, non richiedendo alcuna protezione chimica aggiuntiva, OKITE ha anche una grande resa estetica e di tipo informale, che insieme alle altre proprietà, lo rendono perfetto e adatto per una cucina in stile contemporaneo.

La Cucina Eco Smart 4.0 è stata attrezzata con elettrodomestici realizzati da aziende di riconosciuta fama: forno Velvet prodotto da Barazza con touch screen per programmare le cotture o avere suggerimenti per le ricette, con dispositivi di sicurezza bambini e apertura automatica porta; cappa verticale  a scomparsa integrata nel piano cottura con accensione e apertura automatizzata  prodotta da Franke; frigorifero Samsung Family Hub.

Con le tre fotocamere interne è possibile controllare ovunque e in qualsiasi momento cosa c’è all’ interno del frigo utilizzando lo smartphone mentre la funzione Food Reminder permette di inserire le date di scadenza degli alimenti per controllarli sullo schermo anche a distanza.

 

 

 

INNOVA – Cucina Robot
INNOVA – Cucina Robot

CUCINA ECO SMART 4.0
CUCINA ECO SMART 4.0

 

 

 

 

 

 

Il team di Eccellenze Italia, dell’ architetto Astarita

 

 

 

 

Come sarà la casa del futuro: dal letto benessere alla cucina eco intelligente

Le proposte di arredamento 4.0 delle nuove leve dell’architettura italiana, per migliorare la qualità dell’ abitare

Napoli, 6 dicembre 2018 – Sono stati presentati per la prima volta al ExpoSudHotel di Napoli, al Salone del Mobile e alla Fiera dell’ Artigianato di Milano, gli elementi che secondo i migliori designer italiani di arredo per interni, saranno parte integrante, se non indispensabile, della “casa del futuro”.

Si parte dallo “Jacuzzi Bed”, il primo letto benessere al mondo dotato di vasca idromassaggio e accessori tecnologici e per il benessere psicofisico, e si passa alla “Cucina Eco Smart (4.0)” (Eco Smart Kitchen (4.0)), la prima cucina su misura eco-sostenibile completamente smart, progettati entrambi dall’architetto di interni e industrial designer Luigi Astarita.

Elementi innovativi, che stanno suscitando molti consensi nel mondo, realizzati dall’azienda Eccellenze Italia con la partnership di aziende di rinomata fama (Barazza, Arpa Industriale, Samsung, Jacuzzi, Okite, Franke, ecc.), e diventati delle vere icone rappresentative della grande capacità innovativa e creativa del design Made in italy.

Ideati negli uffici di Via Montenapoleone 8 a Milano, i concepts avveniristici dell’architetto Astarita hanno riscontrato da subito ammirazione e apprezzamenti non solo dagli addetti ai lavori ma anche da un pubblico, sia italiano che estero.

Le prime commesse per il Jacuzzi Bed infatti sono arrivate proprio da oltreoceano, dal Qatar, dove si sta costruendo Lusail City, la prima città del pianeta 100% ecosostenibile. Mentre la prima Cucina Eco Smart (4.0) è stata realizzata in Italia, per una coppia di giovani sposi amanti del design funzionale, dell’ ecologia e delle nuove tecnologie.

Mass customization: la nuova rivoluzione dell’ abitare 

Con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale inoltre, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell’arredo-design sta vivendo una trasformazione dei processi produttivi e di vendita.

Il cambiamento sostanziale nel settore  arredo era già cominciato dopo la crisi del 2008: il mercato, che era all’epoca quasi completamente orientato alla produzione seriale e standardizzata, cominciava a guardare al su misura e alla produzione su commessa, introducendo un nuovo concetto: la “personalizzazione di massa(mass customization).

“La mass customization – dice l’ architetto Astarita- ha favorito ed incrementato la progettazione su misura e la produzione di arredi personalizzabili, realizzati su richiesta e ordinazione, dotati di attrezzature e dispositivi altamente tecnologici e di tipo interattivo, in modo da soddisfare al meglio i bisogni specifici dei clienti sempre più esigenti, preservando l’efficienza della produzione di massa, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.”

Tale tendenza ha indotto molte aziende del settore ad investire in Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte propensione a innovare, grazie alla quale il comparto arredamento è riuscito a risollevarsi dalla crisi ritrovando la crescita negli ultimi 3 anni e superando i 40 miliardi di fatturato. (Fonte: Centro studi FederlegnoArredo)

Jacuzzi Bed

Il Jacuzzi Bed, il letto che tutti vorrebbero avere, rappresenta davvero un nuovo modo di concepire il benessere comodamente nella propria camera e “senza alzarsi dal letto”. Una vasca idromassaggio biposto è stata inglobata ad incasso nella struttura, con la possibilità di inserire accessori come biocamini circolari, vani porta riviste o porta indumenti, secchielli per il ghiaccio, faretti led per la cromoterapia, diffusori aromoterapici, casse acustiche per ascoltare musica con il proprio i-pod o dispositivi per ricaricare e interagire con il proprio smart-phone. Infatti attraverso un’ applicazione dedicata è possibile attivare l’ idromassaggio, la cromoterapia e le periferiche audio; mentre  un divisorio in vetro a scomparsa separa il materasso, anche di dimensioni extralarge o kingsize, dalla zona umida.

Spiega Astarita: “Il grande successo del Jacuzzi Bed è legato alla sua grande versatilità, in quanto per la prima volta il “letto” viene progettato per esaltare al massimo comfort, relax e benessere. Un design ricercato e l’ inserimento di accessori tecnologici e attrezzature per il benessere psicofisico, contribuiscono a conferire bellezza, agio e modernità, rendendolo accattivante per ogni fascia di età. Mentre un’ accurata ricerca di fornitori e partner, altamente specializzati ma economicamente più vantaggiosi, lo hanno reso accessibile a tutti inserendolo sul mercato a prezzi contenuti e competitivi.”  

Il  Jacuzzi Bed si adatta a qualsiasi tipo di spazio e ambientazione,  soddisfando ogni esigenza e richiesta del cliente, in quanto realizzato su misura e su ordinazione, con la possibilità di scelta di materiali, colori, forme ed accessori.

Emozione” e “Meraviglia”dice l’ architetto – i principi che mi hanno ispirato nella progettazione; seguiti da un’ attenta ricerca dei materiali più idonei e uno studio analitico delle componenti strutturali ed ingegneristiche. Infatti molti sono stati i prototipi realizzati prima di arrivare al prodotto finale, collaudato in ogni sua parte.”

Il concept del Jacuzzi Bed è stato sviluppato in una collezione intitolata “Sogno, dedicata al mondo del Cinema, proponendo diversi modelli e svariate configurazioni. 

Cucina Eco Smart  (4.0)

(Eco Smart Kitchen (4.0))

La cucina essendo l’ambiente più vissuto in una casa deve essere funzionale, durare  il più lungo possibile ed essere dotata di dispositivi tecnologici di tipo interattivo che facilitano le varie attività, riducendo i tempi di esecuzione, in modo da rendere più semplice e veloce la preparazione di ogni pietanza. Questa la sfida colta dall’ architetto Astarita nel progetto della prima “Cucina Eco Smart 4.0”, realizzata interamente con materiali ecosostenibili ed altamente innovativi, come il FENIX NTM, sviluppato da Arpa Industriale.

Il FENIX NTM è un materiale nanotech che si presenta come super opaco e morbido al tatto. Il suo nome rimanda al mito della Fenice (dal greco Phòinix), un riferimento dovuto alla straordinaria proprietà di rigenerarsi da eventuali micrograffi superficiali grazie alla termoriparabilità, ottenuta con l’ausilio di nano tecnologie. Idro repellente e antimuffa, il Fenix non attira la polvere, per le sue proprietà antistatiche, e possiede un’ elevata attività di abbattimento della carica batterica, garantendo sicurezza, igiene, resistenza e una grande longevità ideale per lavorare gli alimenti in totale sicurezza.

Una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente. La certificazione Greenguard IAQ – Indoor Air Qualityassicura inoltre basse emissioni di inquinanti negli interni, rendendo il FENIX molto efficace nella progettazione ecosostenibile.

Racconta Astarita: “Quando ho proposto ai miei clienti di progettare e realizzare la prima cucina completamente ecosostenibile e altamente tecnologica, subito ho ricevuto un alto consenso e grande entusiasmo. Dapprima una fase di ascolto, dove sono state definite le priorità e le esigenze specifiche, come la necessità di avere un’ isola che oltre a separare la zona di preparazione degli alimenti dalla zona pranzo e living fosse anche piano cottura, piano lavoro e snack. Altra richiesta è stata quella di utilizzare materiali innovativi, altamente resistenti e durevoli, ma ecologici. Si è passati quindi alla fase progettuale e realizzativa con un’ attenta ricerca dei materiali più idonei, come il fenix di colore nero opaco per i rivestimenti di tutti i mobili compreso il piano cottura e l’ okite di colore bianco lucido per il piano di lavoro e snack, con l’ inserimento finale di elettrodomestici intelligenti che potessero interagire con gli utilizzatori finali”

La Cucina Eco Smart (4.0) è stata attrezzata infatti con elettrodomestici smart: forno Velvet prodotto da Barazza con touch screen per programmare le cotture o avere suggerimenti per le ricette, con dispositivi di sicurezza bambini e apertura automatica porta; cappa verticale  a scomparsa integrata nel piano cottura con accensione e apertura automatizzata  prodotta da Franke; frigorifero Samsung Family Hub. Con le tre fotocamere interne è possibile controllare ovunque e in qualsiasi momento cosa c’è all’interno del frrigo utilizzando lo smartphone e  la funzione Food Reminder inoltre permette di inserire le date di scadenza degli alimenti  per controllarli sullo schermo anche a distanza.

Jacuzzi Bed, la novità Made in Italy che sta conquistando il mondo
L’architetto Astarita con il suo team
La casa del futuro, la cucina ecosmart per una casa 4.0, secondo i più innovativi designer italiani del momento

 

Lusail City: è in Qatar la prima “città del futuro” a impatto zero

Milano, 5 novembre 2018 – Sarà all’insegna dell’ecologia, del lusso e dell’esclusività, costruita con criteri di bio architettura e sviluppo sostenibile, Lusail City, la prima smart city ad impatto zero che sta nascendo in Qatar a 15 Km dalla capitale Doha. Una città del futuro, con la “visione” più eco del pianeta, che avrà una estensione di 38 Kmq ed una capacità di 450.000 abitanti.

Lusail City avrà residenze all’interno di torri e grattacieli, 22 alberghi, un distretto commerciale, isole artificiali, aree attrezzate a verde con campi da golf, un parco a tema sul lungomare per il tempo libero, e un nuovo stadio, progettato da Norman Foster, che nel 2022 ospiterà i mondiali di calcio.

Gli spostamenti dei cittadini saranno possibili attraverso molti mezzi di trasporto, che comprenderanno una metrotranvia con 38 stazioni, piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano il 17% del territorio, anche se le alte temperature le renderanno percorribili solo in determinati periodi dell’ anno.

Per la mitigazione del caldo a Lusail City si sta installando un sistema di raffreddamento che è fra i più grandi del mondo, ma anche fra i più efficienti. Molto interessante il sistema di raccolta dei rifiuti con una rete sotterranea di tubi sottovuoto in cui i rifiuti vengono aspirati fino all’impianto di raccolta. Tale soluzione fra le altre cose ridurrà di molto la circolazione di mezzi adibiti alla raccolta della spazzatura.

La città sarà dotata di un sofisticato sistema di razionalizzazione intelligente dell’acqua creato per non disperderne neanche una goccia e di una sorta di barriera artificiale contro i potenti venti del nord, formata da palazzi e strutture particolari realizzati su una lunghezza totale di 27 km.

Fondamentale anche il pieno rispetto della biodiversità, con specie anche molto rare di piante e alghe marine, che saranno tutelate come un vero patrimonio.

Il Made in Italy sostenibile a Lusail City

A partecipare alla creazione della “Città del Futuro” anche le migliori aziende del “Made in Italy”, del campo dell’architettura, dell’arredo e delle nuove tecnologie.

Il ‘Made in Italy’ qui è sinonimo di “bello e ben fatto”, interprete indiscusso del “sogno” arabo. Per il 2021 si prevede infatti un notevole aumento dell’export Made in Italy nel settore dell’arredamento grazie agli emirati che offriranno il maggior contributo alla crescita, passando da 2 a 3 miliardi, secondo elaborazioni e stime di CSC e Prometeia su dati Eurostat, IHS ed Istituti Nazionali di Statistica.

Cominceranno a fioccare ordini e commesse per il Made in Italy anche da Paesi emergenti come il Qatar, che, nel 2018, è risultato tra gli Stati più ricchi del mondo, con un PIL pro capite di 129mila dollari.

“Lusail City è oggi un enorme cantiere a cielo aperto e costituisce una grande opportunità per le aziende italiane che operano nel settore dell’ arredamento e del design, soprattutto se si offre innovazione, creatività e professionalità” ci spiega l’architetto e interior designer italiano Luigi Astarita, general manager di Eccellenze Italia, che con la sua azienda di design, architettura e arredo di interni, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, sta lavorando a Lusail City nella progettazione degli interni per alcune lussuose residenze private e suite d’albergo.

“In Qatar la percezione del Made in Italy è ottima ed è associata al lusso, all’ altissima qualità e al design ricercato. La “chiave” per entrare in un mercato sicuramente non facile, è proporre concepts avveniristici e futuristici supportati da grande professionalità e competenza. Ad esempio, qui è molto apprezzato il nostro Jacuzzi Bed, il primo letto benessere con vasca idromassaggio dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate, realizzato da Eccellenze Italia per la prima volta a Doha all’ interno del progetto della suite-spa Hedonè. Tale concept è stato molto gradito in Qatar, tanto che ci ha permesso di partecipare alla progettazione e realizzazione degli interni del Padiglione del Qatar a Expo 2015 a Milano; fino ad approdare all’ entusiasmante e coinvolgente avventura di Lusail. Qui applicheremo principi di “eccellenza sostenibile“, mettendo in campo la nostra consolidata esperienza e conoscenza nel settore della progettazione degli interni e dell’ arredamento su misura,  preferendo aziende di acclamata affidabilità ed efficienza, esclusivamente Made in Italy, che propongono prodotti di alta qualità ed eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute” racconta l’architetto Astarita sulla sua esperienza a Lusail City.

La passione per l’Italia dell’ emiro del Qatar

La costruzione di Lusail City è stata promossa dal fondo sovrano dell’ emiro Tamim bin Hamad al-Thani che, con un patrimonio da più di 600 miliardi di dollari, è proprietario in Italia dello storico Hotel Gallia e del Four Seasons di Milano, del Baglioni e St. Regis Florence a Firenze, del Westin Excelsior e Grand Hotel St. Regis a Roma, il Palazzo Gritti a Venezia, del piano di sviluppo di Porta Nuova a Milano, che comprende: Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia; Torre Solaria, il più alto grattacielo residenziale del Paese; Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata; Bosco Verticale di Stefano Boeri; piazza Gae Aulenti, piazza Alvar Alto, ecc..

L’emiro possiede inoltre molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna, l’ex ospedale San Raffaele di Olbia ed è sponsor dell’ AS Roma. Infatti  il calcio è la sua grande passione, tanto che, dopo aver acquistato il Paris Saint-Germain, si è adoperato per portare i mondiali di calcio in Qatar, proprio a Lusail City.

Nel 2022 il “Lusail Iconic Stadium”, con i suoi  80 mila i posti a sedere previsti ospiterà alcune gare della prestigiosa competizione oltre alla finale della “2022 FIFA World Cup“.

 

 

 

 

Lusail City, Qatar

 

Jacuzzi Bed

 

Lusail City, skyline

Lusso 2.0, l’architetto visionario Luigi Astarita conquista il Qatar

Milano, 24 ottobre 2018 – Si chiama Luigi Astarita l’architetto italiano visionario che ha conquistato il Qatar e il mondo del lusso internazionale. Con uffici nel quadrilatero della moda a Milano, in Via Montenapoleone 8, e in provincia di Salerno, insieme alla sua azienda “Eccellenze Italia – Bespoke Design Company”, è riuscito in pochi anni a raggiungere traguardi e risultati straordinari ed inaspettati, non solo in Italia ma anche all’ estero.

Punto di riferimento per calciatori, manager e amministratori delegati, politici, imprenditori, attrici, vip e personaggi dello spettacolo che si sono affidati a lui per il progetto e la realizzazione degli interni o l’ arredamento della propria casa, Astarita è riuscito a conquistare di recente persino l’ Emiro del Qatar, con i suoi concepts avveniristici e rivoluzionari.

Come il “Jacuzzi Bed” e la “Custom Smart Kitchen“, definendo un nuovo concetto di lusso: Bespoke: il lusso su misura accessibile a tutti”.

Il lusso secondo Astarita

“Il lusso – dice l’architetto Astarita – è unicità, non necessariamente legata al valore, ma non disgiunta dalla qualità. Lusso è benessere, eleganza, comfort, innovazione, autenticità, sostenibilità, tecnologia. È fatto su ordinazione e su misura a prezzi contenuti ed accessibili. Il lusso non è per pochi ma può essere per tutti. Il lusso 2.0 non è legato  al materiale impiegato, alle dimensioni, al prezzo, ma è legato al concetto vitruviano di “Armonia delle Parti”. “Armonia” vuol dire creare spazi e arredi in perfetta sintonia, scegliendo colori,  materiali e forme più appropriate e confortevoli, non necessariamente più costose. È rendere gli spazi e gli arredi “smart”, cioè dotati di attrezzature e strumenti altamente tecnologici e di tipo interattivo. Ed è sostenibilità, preferendo aziende che propongono prodotti eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute; lusso è ”Made in Italy”.

Alla conquista del Qatar e non solo: progetti, realizzazioni e collezioni

Con il progetto “Hedonè” Astarita si è aggiudicato la prima commessa estera a Doha, in Qatar, dove progetta e realizza una suite-spa per una società immobiliare riconducibile direttamente all’emiro Tamim bin Hamad al-Thani, ricevendo notevoli apprezzamenti per la professionalità dei servizi e la qualità dei prodotti offerti al prezzo più basso sul mercato.

Consensi ricevuti anche per la realizzazione del primo “Jacuzzi Bed”, il primo letto  con vasca idromassaggio, dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate come domotica, sistemi integrati audio e video di alta definizione, touch system, e dispositivi per il benessere come biocamini, diffusori cromoterapici, musicoterapici e aromoterapici, presentato per la prima volta all’ ExpoSudHotel a Napoli, all’ interno della collezione di camere e suite per alberghi d’ autore intitolata “Magnificentia” .

Il Jacuzzi Bed viene riproposto anche in un’ altra collezione dedicata denominata Sogno, esposta  durante il Salone del Mobile a Milano, riscuotendo  molto interesse e apprezzamento non solo dagli addetti ai lavori ma anche da un pubblico, sia italiano che estero, amante dell’ arredamento di alta gamma.

I concepts innovativi promossi da Luigi Astarita permettono ad Eccellenze Italia di ricevere diverse importanti commesse: in occasione di Expo 2015 a Milano progetta e realizza per conto terzi gli interni del Padiglione del Qatar;  camere e suite per alberghi e resort di lusso; lounge bar, ristoranti e club molto apprezzati e frequentati dai giovani; casinò e sale slot tra le più grandi in Italia;  residenze private di noti calciatori, manager e amministratori delegati, politici, imprenditori, attrici, vip e personaggi dello spettacolo.

Innovazione, tecnologia e interattività in cucina

Innovazione, tecnologia e interattività vengono applicati anche all’ ambiente giorno dove Luigi Astarita propone la Cucina su Misura Smart.(Custom Smart Kitchen).

Cappe intelligenti che interagiscono con il piano cottura e capaci di analizzare la purezza dell’aria; ante motorizzate a controllo da remoto o push system; piani a induzione che suggeriscono ricette o il taglio degli alimenti o permettono di caricare il proprio smartphone; pannelli sopra top con effetti cromoterapici e musicoterapici.

“I clienti, quando propongo “idee” innovative che possano rendere più confortevole e migliorare la qualità dell’ “abitare”, sono spaventati perché pensano che “innovativo” sia l’equivalente di “costoso”, ma non è affatto così. La nostra mission è proprio questa: offrire esclusività, valore, bellezza e comfort ad un prezzo accessibile. Con la vendita a catalogo degli arredi e la progettazione su misura e la nostra affidabile rete di fornitori riusciamo a garantire il prezzo più basso su qualsiasi prodotto fornito, in quanto, non avendo spese di  esposizione, possiamo offrire grandi marchi a prezzi mai visti prima. Il tutto mettendo a disposizione del cliente, grande professionalità e competenza oltre ad una consolidata esperienza e conoscenza del settore della ristrutturazione degli interni e dell’arredamento” racconta Astarita.

Nuova sede operativa in Via Montenapoleone a Milano

Nel 2016 Eccellenze Italia apre una nuova sede operativa a Milano in una location di notevole prestigio, in Via Montenapoleone, 8, offrendo i propri servizi e prodotti a tutti coloro che hanno necessità di progettare e/o riqualificare gli ambienti interni o che necessitano di arredamento su misura, dall’ appartamento alla villa, dall’ albergo al resort, dal centro benessere al bar, dal casinò al club, dall’ ufficio al punto vendita.

Milano – dice Astarita – è stata una tappa inevitabile. La città, capitale internazionale del design, propone spunti di tendenza a chi lavora nel settore e per questo motivo abbiamo scelto di aprire una nuova sede in una delle strade più famose al mondo, Via Montenapoleone. I nuovi uffici sono organizzati in modo da offrire servizi di consulenza e di tipo operativo, tutti dotati di attrezzature all’ avanguardia e locali confortevoli ed accoglienti”.

E ancora Luigi Astarita ringrazia Milano senza dimenticare le proprie radici:

Sono molto grato alla città di Milano e alla Regione Lombardia per averci accolto in modo  eccelso, offrendoci servizi efficienti e contesti molto stimolanti che ci hanno aiutato a crescere professionalmente e a raggiungere obiettivi inattesi anche oltreoceano. Non rinnego però le mie origini, Nocera Inferiore dove sono nato, Roccapiemonte dove ho conosciuto mia moglie, Salerno e Napoli dove ho iniziato la mia attività, acquisendo determinazione, senso pratico, abilità nel risolvere problematiche, anche improvvise e di qualunque genere. Compresa la capacità nel saper prendere decisioni nel miglior tempo possibile, prefiggendomi sempre, come unico obiettivo,  il successo dell’ opera e la massima soddisfazione del cliente.”

Il volto dietro il nome

Luigi Astarita nasce in Provincia di Salerno, dove compie gli studi universitari laureandosi in Architettura; continua la sua formazione post lauream tra Roma e Milano, specializzandosi in Architettura degli Interni, Design Industriale, Progettazione Alberghiera, Eco-design Progettazione di Spa e Centri Benessere, Project e Contract Management.

Per diversi anni collabora con grandi aziende e multinazionali, come MSC Crociere, in qualità di Interior Designer e Project Manager. Nel 2010 in occasione del premio PIDA (Ischia International Architecture Award) riceve menzione speciale da parte della Pozzi Ginori S.p.A.., inserendosi nella classifica TOP 20 degli architetti di interni della Regione Campania che si sono contraddistinti per originalità, creatività e innovazione delle proprie opere.

Insieme al fratello Fabio, dopo diverse esperienze significative in Italia e all’ Estero,  Luigi Astarita decide di  fondare “Eccellenze Italia – Bespoke Design Company

Eccellenze Italia  Bespoke Design Company

Eccellenze Italia è specializzata in progettazione di interni, design, arredamento su misura, costruzione e ristrutturazione di interni, design industriale e grafica, capace di offrire servizi integrati (multi settore) e prodotti ecosostenibili, rispettosi dell’ ambiente e rigorosamente made in italy, con un sistema di vendita innovativo e molto vantaggioso.

L’ azienda riesce a garantire qualità e professionalità al miglior prezzo garantito costruendo progetti personalizzati con un metodo contract (chiavi in mano). Questo sistema integrato di fornitura di servizi che prevede l’affidamento e coordinamento di tutte le fasi di progetto e di esecuzione; la vendita a catalogo degli arredi; un’ attenta progettazione architettonica preliminare  di tipo foto realistico; una  rete di fornitori e partner d’ eccezione; hanno consentito all’ azienda di affermarsi con successo nel settore delle riqualificazione degli interni e dell’ arredamento su misura.

Eccellenze Italia opera anche nei campi dell’arte, del design industriale e della grafica indirizzandosi sia a collezionisti, privati ed enti che necessitano di un “Quadro d’ Autore” ma anche ad aziende che richiedono servizi di progettazione di oggetti e arredi destinati alla produzione in serie o di prodotti grafici personalizzati per migliorare la propria identità aziendale.

Il cliente protagonista assoluto

Per noi il Cliente è il protagonista assoluto del progetto e dell’opera: dopo un’accurata fase di ascolto diretta a comprendere le esigenze e le aspettative segue la fase progettuale in cui vengono definite forme, funzioni, colori e materiali. Instauriamo con tutti i nostri clienti dei rapporti amichevoli e di tipo familiare, basati sulla fiducia e la trasparenza, in modo da costruire al meglio soluzioni personalizzate e su misura, e in modo da esaudire i desideri e le richieste, a secondo del luogo di intervento, del campo di applicazione e degli obiettivi da raggiungere, nel rispetto rigoroso del budget prefissato e senza alcun sovrapprezzo in corso d’ opera” conclude l’architetto.

Per vedere le ultime novità e le nuove collezioni basta seguire il Blog o il Sito web di Eccellenze Italia ( wwww.eccellenzeitalia.com,); oppure i canali social di Instagram (@eccellenzeitalia), Facebook (@EccellenzeItalia), Linkedin (Eccellenze Italia).

    

      

   

  

    

     

      

Exit mobile version