Rivelazioni choc di De Pierro su mafia e politica a Roma

Il Presidente dell’Italia dei Diritti: “chiediamo al sindaco Marino didimostrare a tutti l’intenzione di combattere realmente le condotte criminose nell’ambito dell’apparato amministrativo capitolino, recandosi presso la nostra sede che si trova proprio nei pressi di uno degli emblemi dei falsi e delle omissioni istituzionali a Ostia a favore di persone che i fatti ci indicano avere rapporti con il clan Spada”

Roma – E’ ormai trascorsa una settimana dall’avvio dell’inchiesta “Mondo di mezzo”, rivelatrice di forti legami tra criminalità organizzata e politica nella capitale. Un sistema di potere corrotto, quello che emerge dallo scandalo di “Mafia Capitale” che ha fatto cadere nella sua rete un centinaio di persone tra politici, imprenditori ed ex esponenti del terrorismo di destra e di sinistra. Un’indagine iniziata 4 anni fa e che, frutto di un meticoloso operato, ha condotto a uno dei più grandi blitz della storia della criminalità organizzata a Roma.

Sulla vicenda è intervenuto Antonello de Pierro, presidente del movimento Italia dei Diritti: “Dall’ultima operazione che ha scoperchiato una pendola di nefandezze istituzionali con infiltrazioni mafiose nel tessuto politico-amministrativo della capitale prendiamo atto, e acquisiamo conferma, che con l’arrivo a Roma del procuratore capo, Giuseppe Pignatone, il vento è veramente cambiato. Quel controllo della legalità che nei confronti della politica era stato sempre più morbido ora, senza margini di dubbio, è diventato più pressante. La grande intuizione del procuratore Pignatone è stata quella di comprendere che effettivamente a Roma esisteva la Mafia, una parolaimpronunciabile fino a poco tempo fa. Non a caso, Pignatone si è accorto che a Roma non erano mai stati effettuati sequestri per Mafia, e negli ultimi tempi mi pare che le cronache abbiano registrato una inversione di tendenza anche in questo senso”.

Il leader del movimento si rivolge, poi, anche verso quegli esponenti delle forze politiche che hanno richiesto lo scioglimento del consiglio comunale di Roma Capitale: “La giunta guidata dal sindaco Ignazio Marino è stata di certo un grosso ostacolo ai tentacoli che la criminalità organizzata aveva cercato di far penetrare nei gangli istituzionali, e qualora dovesse essere sciolto il Comune o se fosse lo stesso Marino a gettare la spugna, verrebbe di certo fatto un grosso regalo al sistema mafioso. Chi, in queste ore, sta gridando a gran voce e auspicando che ciò avvenga o non sa cosa dice oppure si sta esibendo in un esercizio retorico e demagogico funzionali a interessi politici che mirano a una conquista di scranni istituzionali su cui posare le proprie terga. Tengo a precisare – continua – che non sono un acceso sostenitore di Marino, che stimo per la sua onestà e avversione ai giochi di potere poco trasparenti ma che nonho esitato, in alcuni casi, acriticare per difetto di competenza. Tuttavia, questa volta saremocome movimento fermi e decisi nel difendere le sue posizioni e i comportamenti da lui posti in essere, in quanto che ci restituiscono l’immagine più di un cittadino impegnato in politica, e perciò lontano anni luce da percorsi clientelari, piuttosto che di un politico che quelle clientele a volte, purtroppo, è costretto a subire. Il mio rammarico è che a questi risultati si sia arrivati solo ora, come quanto avvenuto già nell’ultimo anno sul litorale romano. Sembra, infatti, che alcuni abili investigatori della polizia di stato avessero scoperto le trame del malaffare mafioso su Ostia e dintorni già da almeno 10 anni ma siano stati fermati grazie a cavilli burocratici rivelatisi, poi, inconsistenti”.

In relazione, poi, alle ultime dichiarazioni di Matteo Renzi in merito alla deflagrazione dello scandalo romano, il presidente si è così espresso: “Mi auguro che non siano promesse da marinaio frutto di spinte circostanziali. Da sempre, noi dell’Italia dei Diritti, chiediamo l’inasprimento delle pene in presenza di integrazioni penali relative ai reati di corruzione e concussione, in particolar modo nei casi di corruzione giudiziaria. A tale scopo, il sottoscritto ha dato luogo a 18 incatenamenti di protesta per ottenere la rotazione intermunicipale dei vigili urbani e dei dipendenti uffici tecnici comunali proprio per evitare possibili fenomeni corruttivi. Risale alle ultime settimane l’annuncio di Raffaele Clemente, comandante generale della Polizia Locale di Roma Capitale, di dare avvio a tali rotazioni periodiche, decretando così una grande vittoria del nostro movimento”. Alla luce di ciò, prosegue De Pierro: “In occasione delle scorse elezioni europee, in sede di deposito del simbolo dell’Italia dei Diritti, abbiamo eletto domicilio a Roma infernetto, in via Peio, 30 trasferendovi la sede nazionale. Pertanto, chiediamo al sindaco Marino di dimostrare a tutti l’intenzione di combattere realmente le condotte criminose nell’ambito dell’apparato amministrativo capitolino, recandosi presso la nostra sede che si trova proprio nei pressi di uno degli emblemi dei falsi e delle omissioni istituzionali a Ostia a favore di persone che i fatti ci indicano avere rapporti con il clan Spada. Infatti, dopo aver denunciato delle fattispecie comportamentali criminose rese possibili dalla connivenza di alcune cellule deviate dell’apparato istituzionale, unito a un atteggiamento inerte di parte della politica lidense e capitolina, le persone beneficiate da tali falsi e omissioni si sono recate sotto casa mia accompagnando in macchina Armando Spada, arrestato proprio nelle scorse settimane insieme all’ex dirigente dell’ufficio tecnico di Ostia Aldo Papalini e indicato dagli inquirenti come capo dell’omonimo clan e mandante di due omicidi, a minacciarmi di morte e aggredirmi per cui ho dovuto ricorrere alle cure sanitarie. La collega di Repubblica, Federica Angeli, a causa delle sole minacce ricevute dalla medesima persona si trova oggi a vivere sotto scorta. Chiedo, quindi, anche al procuratore Pignatone di attivarsi per verificare tali circostanze e mi domando chiedo come sia possibile che chi, nell’occasione ha formulato l’informativa di P.G., non abbia messo in evidenza la caratura criminale dello Spada facendo di fatto destinare una intimidazione mafiosa con tanto di aggressione alla competenza del Giudice di Pace con l’attivazione di un procedimento penale che è, ormai, avviato alla prescrizione”.

Tentacoli della ‘Ndrangheta in Umbria, le reazioni di Sirchi e Barbato

Il massimo esponente regionale e il responsabile nazionale per le Mafie e la Criminalità Organizzata dell’Italia dei diritti intervengono sull’operazione effettuata dai carabinieri del Ros con 61 arresti per associazione mafiosa


Perugia – Si chiama “Quarto passo” l’inchiesta della Procura Distrettuale Antimafia di Perugia, che ha accertato la presenza di una “cupola” della ‘Ndrangheta nella regione. L’operazione, rivelando “infiltrazioni nel tessuto economico locale” e documentando modalità di azione tipicamente mafiose di acquisizione e condizionamento di attività imprenditoriali, quali incendi e intimidazioni con finalità estorsive, ha fatto sì che i carabinieri del Ros procedessero, sin dalle prime ore del mattino, all’arresto di 61 persone nella provincia di Perugia e in altre città e confiscassero beni mobili ed immobili, riconducibili agli indagati, per un valore di oltre 30 milioni di euro.

Massimiliano Sirchi, responsabile dell’Italia dei Diritti per l’Umbria, ha così commentato la notizia: “La vasta operazione che le forze dell’ordine stanno portando a termine in queste orenon è altro che la triste conferma di come, da tempo, i tentacoli della malavita organizzata abbiano raggiunto anche il territorio umbro”. Nonsembra essere sorpreso neppure l’on. Francesco Barbato, responsabile per le Mafie e la Criminalità Organizzata del movimento, anzi tiene a ricordare come più volte, tra i banchi del Parlamento, aveva denunciato la presenza di infiltrazioni mafiose politico-istituzionali: “Non c’è nulla di nuovo perché ormai le mafie non hanno più una operatività localistica, ovvero Camorra in Campania, Mafia in Sicilia, ‘Ndrangheta in Calabria, ma hanno estesoi loro terribili interessi in tutte le altre regioni e addirittura fuori dai confini nazionali. Purtroppo – continua l’esponente dell’organizzazione politica presieduta da Antonello de Pierro – questo sistema si è espanso grazie alla complicità della politica sia di destra che di sinistra come dimostra Mafia Capitale, che sbugiardai in epoca non sospetta in Parlamento ma rimanendo, ahimè, inascoltato”.
Pertanto, come chiarisce non a torto Sirchi: “Ferma restando l’attesa dei necessari riscontri investigativi, soltanto con la coesione morale ed il senso di legalità tra istituzioni, partiti, cittadini, imprenditori e commercianti sarà possibile costruire un muro impenetrabile ed invalicabile per coloro che tenteranno di pregiudicare il tessuto economico sociale della nostra regione, già così pesantemente messa alla prova da una crisi economica di rilevanti proporzioni”.

Antonello De Pierro e Pierfrancesco Campanella al party inaugurale del Gilda

Una serata riuscitissima, con un alto concentrato di vip, grazie all’attenta regia del re dei pierre Angelo Ciccio Nizzo

Roma – E’ iniziata con l’esibizione di alcuni artisti mangiafuoco e trampolieri, sulla strada all’ingresso del locale, la tradizionale serata inaugurale del Gilda di Roma, a un anno dalla scomparsa del patron storico Giancarlo Bornigia. Tanti gli ospiti selezionatissimi che sono rimasti rapiti dalle suggestive performance prima di invadere le eleganti sale, accolti dall’anfitrione di sempre, il re dei pierre Angelo Ciccio Nizzo, la vera colonna portante della discoteca di Mario de’Fiori e punto di riferimento costante per tutti i personaggi del jet-set che, nell’arco temporale di molti lustri si siano trovati a varcare la soglia del tempio della notte più famoso d’Italia. Il locale è apparso piuttosto cambiato nella sua architettura di interni ai numerosi invitati che hanno risposto al tam – tam irradiatosi in ogni angolo della Capitale, una scelta di rinnovamento strutturale che Lucia Bornigia e il figlio Gabriele hanno fatto per diversificare l’immagine e consolidare l’offerta del divertimento. E tra i tanti presenti erano molti i vip, che non rinunciano mai a trascorrere una serata al Gilda, dimostrando così un affetto sempre vivo nel tempo, grazie anche al fatto che i proprietari possono da sempre contare sulla presenza del pierre più gettonato d’Italia, che nonostante i tantissimi anni di presenza costante nel privè, non ha mai perso il suo infaticabile impegno e lasciato intatto e inossidato il suo entusiasmo, rimasto nel tempo con quel condimento di esasperazione proprio della matricola. Con quella stessa passione espressa a profusione come il primo giorno di attività Ciccio ha superato ancora a pieni voti e con lode l’esame, partorendo un altro evento sublime da inanellare all’infinita collezione che si perde nei meandri mnemonici e viene consegnata agli annali mondani italici. Tra i primi ad arrivare il giornalista Antonello De Pierro, direttore del portale di informazione Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti, ricordato dai più per essere stato il direttore e la voce storica di Radio Roma. Al suo fianco la sua grande amica Adriana Russo, l’attrice più emblematica della commedia all’italiana, con la sua quasi onnipresenza nelle pellicole di genere, nota anche per la liaison con Pippo Baudo. Tanti gli scatti fotografici che si sono abbattuti sui due, che sono rimasti a parlare per lungo tempo. In particolar modo la Russo si è dimostrata molto entusiasta per la posizione di vertice raggiunta dal suo amico nella classifica dei politici più seguiti sul web http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/. Fotografi scatenati anche su molti altri vip presenti, scorti tra l’elegante arredamento del locale, come il regista Pierfrancesco Campanella, il principe Gugliemo Marconi Giovannelli, neo sposo con la fianco la sua avvenente consorte Vittoria, il marchese Giuseppe Ferrajoli, Amedeo Goria, Claudio Simonetti, il pittore Graziano Marini, Pierfrancesco Aiello, Elvino Echeoni, il gallerista Bruno Chirizzi, la pittrice Annamaria Ballarati, Federica Rinaudo, Alfonso Spezzano, Margie Newton, Antonietta Divizia Laerte Pappalardo figlio di Adriano, Luciana Frazzetto, Claudia Cavalcanti, Francesca Stajano, Lilian Ramos, Irene Bozzi, il chirurgo Francesco Irace, la principessa Irma Capece Minutolo, il principe Carlo Giovannelli, Tony Santagata, Enio Drovandi, Raffaello Balzo, il prefetto Fulvio Rocco, Carlo Micolano, l’agente cinematografico Andrea Lamia, Bruno Bevilacqua, il noto manager italiano di Victoria Silvstedt, il produttore cinematografico Claudio Bucci, Walter Scogliamiglio, Sonia Sebastianelli, il noto fotografo Bruno Oliviero, Deborah Bettega, , Conny Caracciolo e gli editori Giò Di Giorgio e Massimo Marino. Tutti gli astanti hanno potuto accarezzare i palati con le pietanze succulente di un incommensurabile e raffinato buffet delle grandi occasioni, tutto a base di pesce, mentre le loro orecchie venivano a loro volta deliziate dalla straordinaria e inimitabile musica dei Rumba de Mar, capeggiati dal grande Alberto Laurenti.

(Foto di Enrico Fianco)

Antonello De Pierro e Adriana Russo protagonisti al party inaugurale del Gilda

Una serata riuscitissima, con un alto concentrato di vip, grazie all’attenta regia del re dei pierre Angelo Ciccio Nizzo

Roma – E’ iniziata con l’esibizione di alcuni artisti mangiafuoco e trampolieri, sulla strada all’ingresso del locale, la tradizionale serata inaugurale del Gilda di Roma, a un anno dalla scomparsa del patron storico Giancarlo Bornigia. Tanti gli ospiti selezionatissimi che sono rimasti rapiti dalle suggestive performance prima di invadere le eleganti sale, accolti dall’anfitrione di sempre, il re dei pierre Angelo Ciccio Nizzo, la vera colonna portante della discoteca di Mario de’Fiori e punto di riferimento costante per tutti i personaggi del jet-set che, nell’arco temporale di molti lustri si siano trovati a varcare la soglia del tempio della notte più famoso d’Italia. Il locale è apparso piuttosto cambiato nella sua architettura di interni ai numerosi invitati che hanno risposto al tam – tam irradiatosi in ogni angolo della Capitale, una scelta di rinnovamento strutturale che Lucia Bornigia e il figlio Gabriele hanno fatto per diversificare l’immagine e consolidare l’offerta del divertimento. E tra i tanti presenti erano molti i vip, che non rinunciano mai a trascorrere una serata al Gilda, dimostrando così un affetto sempre vivo nel tempo, grazie anche al fatto che i proprietari possono da sempre contare sulla presenza del pierre più gettonato d’Italia, che nonostante i tantissimi anni di presenza costante nel privè, non ha mai perso il suo infaticabile impegno e lasciato intatto e inossidato il suo entusiasmo, rimasto nel tempo con quel condimento di esasperazione proprio della matricola. Con quella stessa passione espressa a profusione come il primo giorno di attività Ciccio ha superato ancora a pieni voti e con lode l’esame, partorendo un altro evento sublime da inanellare all’infinita collezione che si perde nei meandri mnemonici e viene consegnata agli annali mondani italici. Tra i primi ad arrivare il giornalista Antonello De Pierro, direttore del portale di informazione Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti, ricordato dai più per essere stato il direttore e la voce storica di Radio Roma. Al suo fianco la sua grande amica Adriana Russo, l’attrice più emblematica della commedia all’italiana, con la sua quasi onnipresenza nelle pellicole di genere, nota anche per la liaison con Pippo Baudo. Tanti gli scatti fotografici che si sono abbattuti sui due, che sono rimasti a parlare per lungo tempo. In particolar modo la Russo si è dimostrata molto entusiasta per la posizione di vertice raggiunta dal suo amico nella classifica dei politici più seguiti sul web http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/. Fotografi scatenati anche su molti altri vip presenti, scorti tra l’elegante arredamento del locale, come il regista Pierfrancesco Campanella, il principe Gugliemo Marconi Giovannelli, neo sposo con la fianco la sua avvenente consorte Vittoria, il marchese Giuseppe Ferrajoli, Amedeo Goria, Claudio Simonetti, il pittore Graziano Marini, Pierfrancesco Aiello, Elvino Echeoni, il gallerista Bruno Chirizzi, la pittrice Annamaria Ballarati, Federica Rinaudo, Alfonso Spezzano, Margie Newton, Antonietta Divizia Laerte Pappalardo figlio di Adriano, Luciana Frazzetto, Claudia Cavalcanti, Francesca Stajano, Lilian Ramos, Irene Bozzi, il chirurgo Francesco Irace, la principessa Irma Capece Minutolo, il principe Carlo Giovannelli, Tony Santagata, Enio Drovandi, Raffaello Balzo, il prefetto Fulvio Rocco, Carlo Micolano, l’agente cinematografico Andrea Lamia, Bruno Bevilacqua, il noto manager italiano di Victoria Silvstedt, il produttore cinematografico Claudio Bucci, Walter Scogliamiglio, Sonia Sebastianelli, il noto fotografo Bruno Oliviero, Deborah Bettega, , Conny Caracciolo e gli editori Giò Di Giorgio e Massimo Marino. Tutti gli astanti hanno potuto accarezzare i palati con le pietanze succulente di un incommensurabile e raffinato buffet delle grandi occasioni, tutto a base di pesce, mentre le loro orecchie venivano a loro volta deliziate dalla straordinaria e inimitabile musica dei Rumba de Mar, capeggiati dal grande Alberto Laurenti.

(Foto di Enrico Fianco)

Antonello De Pierro e Adriana Russo rendono omaggio ai 50 anni di carriera di Vittorio Marsiglia

Tanti volti noti erano presenti al teatro Arcobaleno di Roma dove, per celebrare la ricorrenza, il popolare attore napoletano è andato in scena con la pièce “Isso, essa e ‘o malamente”

Roma – Pubblico delle grandi occasioni quello che si è visto l’altra sera al teatro Arcobaleno di Roma in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni di carriera del celebre attore Vittorio Marsiglia, ultimo erede della famosa macchietta napoletana. La ricorrenza non poteva essere celebrata più degnamente se non proponendo quello che è ormai diventato un classico del suo repertorio “Isso, essa e ‘o malamente”, di cui è andata in scena la prima, con la partecipazione sul proscenio dei bravissimi Lucio Bastolla, Saverio Mattei e Barbara Corcione, per la magistrale regia di Giancarlo Nicotra. Un’esilarante viaggio tra vari personaggi partenopei caratteristici di un’epoca che si colloca nella prima metà del secolo scorso, fino a giungere all’interpretazione del noto Armando Gil, quando Marsiglia ha imbracciato una chitarra e si è esibito nell’esecuzione dei tradizionali brani a doppio senso legati al personaggio, catturando l’attenzione della platea e coinvolgendola in una significativa estasi emotiva sfociata naturalmente in un profluvio di reiterati applausi. Tra il pubblico era presente anche il giornalista direttore di Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti Antonello De Pierro, che tanti ricordano come direttore e voce storica di Radio Roma. Con la sua presenza De Pierro, che attualmente figura tra i politici più seguiti sul web come riportato nella classifica ufficiale http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/ , in aggiornamento quotidiano, ha voluto testimoniare quell’impegno che sta portando avanti col movimento che presiede a sostegno della cultura teatrale, che molto spesso viene relegata ai margini dalla politica. Accanto a lui la nota attrice Adriana Russo, una delle figure più emblematiche della commedia all’italiana, di cui ha scritto le pagine più belle con la partecipazione a numerosissime pellicole. La Russo, che è stata legata per anni a Pippo Baudo, è unita a De Pierro da un profondo sentimento reciproco di amicizia e stima. Tra gli altri numerosi nomi e volti noti presenti è d’uopo citare il grande Renzo Arbore, l’inossidabile Franco Nero, la deliziosa giornalista Federica Rinaudo, Edoardo Vianello, Tony Binarelli, Alex Partexano, Claudio Mattone, Gianni Mauro dei Pandemonium, Roberta Sanzò, Luciana Frazzetto, Jolanda Gurreri, Claudio Veneziano, l’infaticabile editore di Inciucio Giò Di Giorgio, e i mitici Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia dell’indimenticabile duo del Bagaglino e delle tante trasmissioni targate Castellacci e Pingitore.

(Foto di Giò Di Giorgio)

Frosinone, Antonello De Pierro consegna il Rocca D’Oro ad Andrea Rivera

In una memorabile serata condotta da Giancarlo Flavi e Francesca Rettondini il giornalista presidente dell’Italia dei Diritti ha consegnato il prestigioso riconoscimento anche all’autorevole ortopedico professor Manlio Caporale

Frosinone – E’ stata Serrone, delizioso e suggestivo borgo in provincia di Frosinone, la location per lo svolgimento della 25esima edizione del prestigioso premio “Rocca d’Oro”, che vede il suo patron nell’infaticabile giornalista ciociaro Giancarlo Flavi. Nell’occasione particolare attenzione è stata rivolta ai 200 anni di vita dell’Arma dei Carabinieri e dei 50 anni della Mustang di Lee Dalmon, che è rimasta in mostra per tutta la serata. A condurre la kermesse sono stati lo stesso Flavi coadiuvato dalla brava e fascinosa Francesca Rettondini. Durante la lunga cerimonia delle premiazioni si sono alternati sul palco, regalando al pubblico presente nella “piazzitella” del piccolo comune ciociaro intense emozioni e suscitando applausi scroscianti, la Fanfara Antica della Città di Paliano, diretta dal maestro Mauro Salvatori, le tre splendide ragazze Emanuela, Eleonora e Ramona che si sono esibite nella tradizionale pizzica salentina, accompagnate dal maestro Massimo Cappello, il quale ha altresì eseguito al pianoforte l’Inno di Mameli prima della premiazione dell’Arma dei Carabinieri.
Tanti i premiati giunti in Ciociaria per essere insigniti dell’ambito trofeo e numerosi anche gli ospiti che hanno risposto all’invito dell’organizzazione, ad alcuni dei quali il riconoscimento è già stato assegnato in passato. Particolare entusiasmo ha suscitato la presenza del noto attore comico Andrea Rivera, reso celebre dalla trasmissione televisiva “Parla con me” condotta da Serena Dandini, a cui è stato consegnato il riconoscimento dalle mani del giornalista Antonello De Pierro, ex direttore e voce storica di Radio Roma e attualmente direttore del portale di informazione Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti, uno dei personaggi politici più seguiti sul web, come riportato nella classifica ufficiale http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/ in aggiornamento giornaliero. De Pierro, che si è intrattenuto a lungo a parlare con molti cittadini di Serrone, ha anche premiato uno dei più autorevoli esponenti italiani nel campo del campo clinico dell’ortopedia, il professor Manlio Caporale, attualmente primario presso i nosocomi di Tivoli e Monterotondo.
Tra i tanti presenti avvicendatisi sul palco per ricevere il premio è d’obbligo citare il capitano dei Carabinieri Camillo Giovanni Meo, il noto ex comandante della compagnia di Latina ormai da alcuni mesi approdato ad Anagni, che rappresentava l’Arma, Don Sergio Rodriguez Y Lopez-Ross, direttore dell’istituto Cervantes di Roma, la giornalista Francese Anne Camille Charlait de Le Figaro e il professor Umberto Longo, ordinario di Storia all’Università La Sapienza di Roma. Presenti in piazza anche il vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Molise Gino Falleri, il generale dei Carabinieri Carlo Felice Corsetti e padre Gianfranco Grieco, segretario del Dicastero per la Famiglia, che hanno consegnato il riconoscimento ai giornalisti Andrea Maresi, Michele Cucuzza, Alessio Porcù, Dina D’Isa e Cinzia Romani.
A completare il lungo elenco Patrizia Barattelli, direttrice del New Gate Tour – Legionari di Cristo, Aldo Mattia, presidente dell’Agenzia Mercati Roma e direttore della Coldiretti Lazio, la violinista Anyla Kraja, il noto scenografo Maurizio Varamo, gli attori Edoardo Siravo ed Emanuela Garuccio, e, per finire, Francesca Lollobrigida, campionessa italiana di pattinaggio su ghiaccio. Ad applaudire nel parterre anche il locale sindaco Natale Nucheli, che a inizio manifestazione ha pronunciato un accorato messaggio di benvenuto, interpretando e trasmettendo il grande spirito di ospitalità e di accoglienza della piccola comunità serronese.

(Foto di Enrico Fianco)

Antonello De Pierro e Demetra Hampton festeggiano gli Scorpioni al Gilda

Anche quest’anno è stato un grande successo il canonico ricevimento organizzato al Gilda dal re dei pr Angelo Ciccio Nizzo


Roma – E’ stato ancora una volta lui il grande protagonista dell’annuale party “La Notte degli Scorpioni”, che ormai da molto tempo va in scena presso il noto Gilda di Roma. Stiamo parlando del pioniere dei pr italiani Angelo Ciccio Nizzo, che da decenni incanta le platee dei nottambuli e i suoi tanti amici vip nazionali e internazionali con i suoi indimenticabili eventi, estratti con la naturalezza dell’inevitabile dal cilindro del suo inimitabile estro. E anche questa volta in tanti hanno risposto al tam tam dell’omino baffuto più famoso delle discoteche peninsulari, da quasi cinque lustri colonna portante e insostituibile punto di riferimento dei locali dell’universo targato Bornigia, dall’Alien al celebre Gilda, con una presenza costante e affidabile ad accogliere, da vero principe del privè, il meglio del jet-set del momento, in una sinergia di rara efficacia, che ha permesso a lui di consolidare la sua fama e ai templi della notte affidati al suo esperto controllo delle pubbliche relazioni di assurgere alle vette più elevate degli indici di gradimento e di successo. A festeggiare insieme, come da consolidato copione, la padrona di casa Lucia Bornigia, Scorpione doc, a cui quest’anno si sono aggiunti la ex Cacao Meravigliao Marcia Sedoc, il dj Angelus Marino e la pittrice Ri La. Ed è stata proprio quest’ultima a dare il via alle performance con quella che lei stessa ha denominato “body painting samurai”, dipingendo il corpo erculeo del modello Robert Rice con rappresentazioni grafiche legate alla serata e ai leggendari samurai, mentre lo stesso Rice, campione di arti marziali, inscenava un’esibizione dimostrativa delle note discipline sportive orientali e il dj Angelus Marino dava il meglio di sé in una ricercatissima selezione musicale. A seguire, mentre tutti gli invitati avevano già iniziato a deliziare i palati con le succulente pietanze del buffet curato dal direttore Oscar, ha avuto luogo il momento più atteso, quando una sexy e conturbante Demetra Hamtpon ha presentato in anteprima nazionale il suo brano “In the groove”, cantando e ballando tra il pubblico facendo impennare il termometro dell’entusiasmo. Tantissimi i nomi e i volti noti intervenuti per omaggiare i festeggiati e applaudire gli artisti che si sono esibiti. Tra i primi ad arrivare un grande amico di Ciccio, il giornalista ex direttore e voce storica di Radio Roma Antonello De Pierro, ora direttore di Italymedia.it e presidente del movimento politico nazionale Italia dei Diritti, che, nonostante sia in questo periodo costantemente impegnato in giro per l’Italia per convention politiche, ha annullato tutti gli impegni per essere presente. Tante le foto che hanno bersagliato De Pierro, che attualmente figura tra i politici più seguiti sul web, come riportato dalla classifica ufficiale http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/, in aggiornamento giornaliero. Gli scatenati fotografi, come da consolidato copione per gli infiniti eventi targati Angelo Ciccio Nizzo al Gilda, hanno scaricato le loro raffiche anche su Giucas Casella, Nadia Bengala, Sonia Zampetti, Francesca Stajano e sulla fotomodella rivelazione dell’anno Valentina Reggio. Non sono passati inosservati anche Roberto Onofri, Gianni Dei, Eleonora Vallone, Raffaello Balzo, l’editore Gio’ Di Giorgio, il prefetto Fulvio Rocco , il principe Carlo Giovannelli, Federica Rinaudo, Marcella Pretolani, Bruno Oliviero, Elvino Echeoni, Bruno Chirizzi, Pina di Tano, Natalino Candido, Paolo Filippucci, la poetessa Patrizia Nizzo, Giò Di Sarno, Gabriella Di Luzio, Paolo Pazzaglia in compagnia di una meravigliosa modella, la nota lookmaker Erika Mabellini, Viviana Ramassotto, il regista Giorgio Crisafi, Tony Esposito, il regista Bruno Colella Pietra Montecorvino, Alfonso Spezzano, Lucia Stara, Conny Caracciolo, Enio Drovandi, la marchesa Dani del Secco d’Aragona, Antonio Paris, Antony Pett, il giornalista Giuseppe De Girolamo, Margie Newton, Tony Santagata, il produttore cinematografico Claudio Bucci, l’illusionista Heldin, Teresa Greco, Deborah Bettega, Sandra da Silva, Claudia Cavalcanti, Giancarlo Flavi, Lino Bon, Carla Solaro, Carlo Micolano, Riccardo Modesti, Cinzia Loffredo, Roy Pace, Anna Maria Ballarati e Walter Scognamiglio.
(Foto di Enrico Fianco)

Antonello De Pierro e Angela Achilli tengono a battesimo il nuovo singolo di Alice Traini

La presentazione di “Without Love” della giovane cantante romagnola ha avuto luogo presso l’hotel capitolino “La Griffe”

Roma – E’ stata una ressa delle grandi occasioni quella che ha invaso l’altra sera la terrazza dell’hotel “La Griffe” di Roma per la presentazione ufficiale del singolo “Without Love” di Alice Traini. In una serata voluta fortemente dal suo produttore David Marchetti, l’avvenente, oltre che straordinariamente talentuosa, ragazza ha letteralmente incantato i presenti modulando la sua incantevole e originale voce sulle note di grandi successi e di pezzi inediti, fino all’apoteosi finale raggiunta durante l’interpretazione dell’attesissimo brano Whitout Love, attualmente in promozione. Ad accompagnare la sua performance canora sono stati due musicisti d’eccezione, il pianista e compositore Riccardo Manenti e Roberto Sollazzi, che ha deliziato tutti con i suoi virtuosismi alla tromba. Tanti gli ospiti intervenuti, che hanno potuto gustare una succulenta cena offerta dalla nota struttura ricettiva capitolina, mentre i fotografi accorsi hanno si sono scatenati nel bersagliarli con un profluvio di flash a raffica. Tra gli ospiti più attesi l’ex direttore e voce storica di Radio Roma Antonello De Pierro, attualmente direttore di Italymedia.it e presidente dell’Italia dei Diritti, tra i primi ad arrivare e da sempre in pole position quando si tratta di sostenere la cultura e l’arte made in Italy, specie se coinvolge quei giovani talenti di cui l’Italia non è stata mai avara, e che spesso faticano a emergere. Per lui c’è stata anche la piacevole sorpresa di incontrare la sua vecchia amica Angela Achilli, incantevole e prodigiosa cantante e conduttrice televisiva, da poco approdata a Mamma Rai e reduce dalla conduzione del Festival di Castrocaro insieme a Pupo. Tra gli altri anche Leopoldo Lombardi, noto avvocato della musica che ha assistito tantissimi artisti italiani e stranieri, l’opinionista televisiva Turchese Baracchi e la nota lookmaker Erika Mabellini.

(Foto di Simone Cetorelli)

Antonello De Pierro e Alessandro Serra festeggiano Cinzia Loffredo

La festa si è tenuta sulla terrazza del Mumm di Roma con la partecipazione di tanti esponenti del jet-set capitolino

Roma – Da anni impegnatissima nel panorama dello spettacolo come agente cinematografica e televisiva, tanto da diventare un imprescindibile punto di riferimento per tanti artisti e addetti ai lavori, la bella e affabile Cinzia Loffredo, accanto all’espressione concreta di un’indubbia professionalità, ha saputo seminare con successo anche il seme dell’amicizia. A dimostrarlo è stato il grande afflusso di amici vip e non che hanno affollato lo spazio della terrazza del Mumm, gestito da David Guidi nell’ambito della kermesse “Isola del Cinema”, nell’incantevole e suggestiva cornice capitolina dell’Isola Tiberina a Roma, per tributarle tutto il loro carico di affetto in occasione del party allestito per il suo genetliaco. Tra i primi a giungere per festeggiarla è stato il giornalista ex direttore e voce storica di Radio Roma Antonello De Pierro, attualmente direttore di Italymedia.it e presidente del movimento Italia dei Diritti, arrivato col suo grande amico avvocato Emiliano Varanini, presidente dell’associazione consumatori Trasparenza per Roma, e con la fascinosa ex Isola dei Famosi Roberta Allegretti. E mentre i primi arrivati cominciavano a deliziare i palati con le succulente prelibatezze offerte dal locale per la cena buffet, pian piano l’elegante e accogliente spazio del Mumm, veniva invaso, in men che non si dica, da un profluvio di ospiti. Tra questi, per la gioia degli scatenati paparazzi presenti, non è stato difficile individuare tanti personaggi noti come Giovanni Veronesi, Pino Quartullo, Antonio Covatta, Alessandro Serra, Alex Partexano, Enio Drovandi, Claudia Cavalcanti, la splendida modella internazionale Alexandra Iia, costantemente bersagliata dalle raffiche flashanti dei fotografi, la contessa Elena Aceto di Capriglia, l’editore Giò di Giorgio, il giudice Antonio Marini, il prefetto di Chieti Fulvio Rocco, il patron dell’Isola del Cinema Giorgio Ginori, Elena Presti, il noto avvocato Daniele Bocciolini, stretto collaboratore del principe del foro Nino Marazzita, in compagnia di Jolanda Gurreri, Stefania Corradetti, gli agenti Fabrizio Perrone ed Emanuela Corsello, l’effervescente reporter Elena Galifi, Walter Scognamiglio e Lucia Stara. E per finire tutti intorno alla canonica torta per le interminabili foto di rito per immortalare un’indimenticabile serata.

(Foto di Giancarlo Fiori)

Antonello De Pierro e Francesca Stajano in giuria a Miss Stella del Mare

La manifestazione si è svolta a Roma presso lo Sheraton Hotel e ha visto come presidente di giuria il celebre pierre Angelo Ciccio Nizzo

Roma – Ha avuto luogo presso lo Sheraton Hotel di Roma la selezione regionale Lazio del concorso nazionale di bellezza “Miss Stella del Mare”.
La manifestazione, voluta fortemente dal noto organizzatore Salvatore Gentile e condotta dall’incantevole e abile Daniela Cardillo, ha visto la partecipazione di tante splendide ragazze provenienti da più parti d’Italia, che hanno sfilato a bordo piscina, tra l’entusiasmo incontenibile di un pubblico in visibilio, mettendo in mostra, con eleganza e raffinatezza, le loro grazie ben plasmate su corpi statuari e sinuosi. Arduo è stato il compito di una giuria d’eccezione, presieduta dallo storico pierre Angelo Ciccio Nizzo, nel valutare ed esprimere il verdetto finale con i nomi delle cinque vincitrici, che hanno staccato un biglietto per la finale nazionale che si terrà a bordo di una nave da crociera. Tra i giurati, che hanno potuto vagliare le peculiarità delle ragazze attraverso tre uscite, figuravano il giornalista direttore di Italymedia.it e presidente del movimento Italia dei Diritti Antonello De Pierro, ex direttore e voce storica di Radio Roma, la sua bravissima collega e direttrice didattica dell’Asfol – Unipegaso Elena Galifi, la conturbante attrice Francesca Stajano, la principessa Irma Capece Minutolo, il conduttore radiofonico Alessio Di Francesco e il conduttore televisivo e talent scout Alberto Polifroni. Ad aggiudicarsi l’ambita fascia della vincitrice è stata la giovanissima Elisa Paglia, decretata all’unanimità. Tra le altre partecipanti si sono particolarmente distinte, al di là della pronuncia della giuria, anche a giudicare dagli scroscianti applausi rivolti loro dai presenti durante la passerella, Alessandra Miron, Ornella Ciavarella, Anastasia Byelik, Martina Pannacci, Martina Mancini, Alessia Caristo, Silvia Aldi e Veronica Russo.

(Foto di Enrico Fianco)

Exit mobile version