Giovani Leoni 2023, decretati i vincitori

Milano, 31 marzo 2023 – Le giurie selezionate da ADCI, Art Directors Club Italiano, si sono riunite presso l’università Naba di Milano e hanno decretato i vincitori dei Giovani Leoni 2023.

Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa ai giovani talenti creativi che anche quest’anno rappresenteranno l’Italia alla Young Lions Competition, la competizione del Festival Internazionale della Creatività di Cannes.

Giovani Leoni nasce infatti come corrispettivo italiano della competition Young Lions di Cannes: ogni anno, nel contesto di Cannes Lions, coppie di talenti under 30 giocano rappresentando il proprio Paese e si sfidano in brief da risolvere in sole 24 ore.

Anche per l’edizione 2023 le giovani coppie di (comunicazione e design) si sono sfidate per ideare e produrre, in totale autonomia, e nei consueti tempi ristretti che caratterizzano il format del contest (solo 24/48 ore), una soluzione creativa ad uno o più dei quattro brief presentati sul portale: video, campagna stampa, campagna digital/social o concept di design di prodotto. Per il 2023, i brief hanno visto il coinvolgimento di associazioni e onlus impegnate nella sensibilizzazione di tematiche sociali importanti come Fondazione l’Albero della Vita, Famiglie Arcobaleno, Flying Angels Foundation Onlus, Fondazione Genitori per l’Autismo Onlus.

Ogni categoria ha anche un’azienda partner, che si impegna a sponsorizzare il viaggio dei vincitori di quella categoria, coprendo i costi di trasferta.

Per quest’anno, tra le aziende sponsor ci sono Burger King e Axpo Italia (con il brand Pulsee Luce e Gas), che sono da anni sostenitori del contest, insieme al partner storico Rai Pubblicità. A loro, quest’anno si è aggiunta Netflix.

“Anche quest’anno abbiamo raggiunto una straordinaria partecipazione ai Giovani Leoni che negli anni è diventato sempre di più un’occasione per valorizzare il talento dei giovani creativi – commenta Stefania Siani, Presidente ADCI – Per l’edizione 2023 abbiamo raggiunto la quota record di 732 iscritti. Ancora una volta posso affermare con viva soddisfazione che l’edizione 2023 è il risultato di un lavoro virtuoso avvenuto in collegio tra Soci, Consiglio Direttivo e i Local Ambassador.

Il nostro sentito ringraziamento va al Consigliere Jack Blanga, anima imprescindibile dell’iniziativa e ai molti soci che hanno prestato volontariamente il loro lavoro per supportarci nell’ amplificazione e nella diffusione del contest. Rinnoviamo la nostra gratitudine ai prestigiosi partner e sponsor che la rendono possibile insieme a noi e a Naba che ci ha concesso di ospitare nella cornice della Scuola l’evento di premiazione”.

Ecco, dunque, i vincitori dei Giovani Leoni 2023 nelle rispettive quattro categorie:

 

Categoria DESIGN

Primo classificato A Visual Symphony

Nadia Parentini – Grosseto – Art Director Agenzia Auge Design

Giovanni Stillittano – Melito di Porto Salvo (RC) – Art Director / Designer Auge Design

 

Categoria DIGITAL

Primo classificato Profile Heirs

Maria Angela Mandica – Reggio di Calabria Agenzia: Art Director Senior Agenzia This is Hello

Lorenzo Canazza – Genova – Senior Creative Agenzia This is Hello

 

Categoria FILM

Primo classificato Change the script

Nicolò Cuccì – Palermo – Art Director Agenzia Just Maria

Salvatore Di Paola – Palermo – Copywriter Agenzia Just Maria

 

Categoria PRINT

Primo classificato THEY NEVER START FROM THE SKY

Lorenzo Di Donna – Colleferro RM – Art Director Agenzia VMLY&R

Martina Altini – Genzano di Roma – Copywriter Agenzia ALPHAOMEGA

 

“Partecipare ai Giovani Leoni di ADCI significa poter ambire all’esperienza unica del Festival di Cannes. Ma ancor prima, vuol dire confrontarsi con alcune delle tematiche sociali più rilevanti di oggi – commenta Jack Blanga, Consigliere ADCI con delega giovani e formazionePer questa edizione i brief presentati ai giovani in gara hanno avuto come focus il mondo dei bambini e degli adolescenti, dove le associazioni coinvolte, e ognuna con le proprie specificità, si adopera per lavorare quotidianamente per tutelare il loro presente e preparare un futuro migliore. Devo ringraziare i 40 giurati coinvolti che con esperienza e passione hanno lavorato   per individuare i lavori migliori, guidati dai Presidenti di giuria Valentina Amenta, Francesco Basile, Giulia Ricciardi e Pasquale Volpe”.

Insieme alle coppie vincitrici composta dagli otto Giovani Leoni ci sarà anche Emanuele Cobalto, proveniente dallo IUAD di Napoli, lo studente selezionato quest’anno da ADCI per partecipare alla prestigiosa Roger Hatchuel Academy Cannes Lions, un programma intensivo creato dal Festival per introdurre i giovani alla Industry della comunicazione e per avviarli alla propria carriera creativa. La Roger Hatchuel Academy è riservata ai talenti ancora studenti, ed è sponsorizzata da We Are Social per Amici di Tugno, in ricordo di un giovane collega prematuramente scomparso.

Ora per i vincitori di Giovani Leoni 2023 si apriranno le porte del Festival Internazionale della Creatività di Cannes, dove saranno impegnati dal 19 al 23 giugno in rappresentanza dell’Italia, alla Young Lions Competition, la competizione che li vedrà gareggiare con i talenti creativi provenienti da tutto il mondo in una sfida a tempo simile a quella già affrontata durante i Giovani Leoni.

Che possano “ruggire” come avvenuto anche nelle edizioni passate, quando l’Italia dei Giovani è salita sul podio anche a Cannes.

 

ADCI | Art Directors Club Italiano

L’Art Directors Club Italiano è l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria. Nel corso di più di trent’anni di vita, il Club si è evoluto in sintonia con i cambiamenti del mercato, dei media e della società ed è oggi un’associazione allargata che riunisce professionisti e cultori della materia “Comunicazione”, sempre votata al riconoscimento e al sostegno del valore della creatività come elemento fondante e vantaggio competitivo della comunicazione d’impresa, istituzionale e sociale. La missione del Club è da sempre quella di valorizzare, celebrare e ispirare l’eccellenza creativa italiana come motore di cambiamento positivo nel mondo del business, della società e della cultura, oltre che in quello pubblicitario.

 

 

 

Per interviste ed informazioni:

Responsabile Media Relations e PR per ADCI | Art Directors Club Italiano

Alessio De Bernardi

Tel: 347/0452029

E-mail: adb.comunicarte@gmail.com

 

 

Educare alla resilienza, al Teatro Vascello la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

Al Teatro Vascello il Grande Evento “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

24 marzo 2023, 11.00-12.30 – Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78, Roma

Si conclude con una lezione-spettacolo a Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole: il progetto, realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per promuovere resilienza, speranza e benessere psico-emotivo che ha coinvolto 2500 studenti, genitori e insegnanti in 22 scuole, 10 regioni, 17 città

 

Roma, 22 marzo 2023 – A Roma il 24 marzo 2023, ore 11:00, nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello, la Fondazione Patrizio Paoletti realizza l’ultima tappa della seconda edizione a favore della scuola del progetto Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità, realizzato a beneficio di 2500 studenti, insegnanti e genitori di 22 scuole medie superiori in tutta l’Italia.

È la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”, un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti, fondatore dell’omonimo Ente Filantropico e istituto di ricerca. Sul palcoscenico del Teatro Vascello l’attrice Viola Graziosi e il musicista Paolo Andriotti (violoncello).

Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e del Ministro della Salute Orazio Schillaci.

IL PROGETTO NELLE SCUOLE

Il Progetto “Prefigurare il futuro – Diventare i migliori amici di se stessi” nella sua seconda edizione è stato realizzato da ottobre 2022 a marzo 2023 dalla Fondazione Patrizio Paoletti ed è stato promosso dalle scuole partecipanti. Il progetto è oggetto di studio per monitorarne il processo e l’impatto attraverso la ricerca condotta dalla Fondazione Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento FISPPA).

Articolato in webinar, formazioni in presenza e videolezioni on-line, il progetto ha offerto agli studenti adolescenti e preadolescenti delle scuole medie e delle scuole, alle loro famiglie e ai loro insegnanti strumenti pratici per la gestione dell’emozioni, dell’educazione all’affettività e alla promozione della resilienza. Prefigurare il Futuro ha promosso capacità straordinarie dell’essere umano, capaci di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

Lo ha fatto attraverso strumenti pratici, derivati dalle conoscenze sul funzionamento cerebrale. Le neuroscienze, centro d’azione della Fondazione da oltre 22 anni, sono infatti uno strumento utile e innovativo per fortificare ragazzi, insegnanti, genitori e prevedere, prevenire, preparare ai cambiamenti presenti nella vita degli individui e delle comunità nel periodo del post Covid-19.

Abbiamo realizzato questo progetto – afferma Patrizio Paoletti, fondatore dell’Ente – per potenziare le risorse di chi sta affrontando le conseguenze più pesanti di questo momento storico, in particolare le nuove generazioni, gli insegnanti e i genitori. Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione. La ricerca di una nuova consapevolezza di sé all’interno di un insieme come il mondo della scuola, può aiutare sia i ragazzi che gli adulti ad affrontare le avversità e a crescere insieme.”

LA RICERCA IN SENO AL PROGETTO

La Fondazione, in collaborazione con l’Università di Padova, a gennaio del 2023 ha condotto una ricerca su 1256 studenti (di età media 14 anni), provenienti da 22 diverse scuole su 10 regioni di tutto il territorio italiano. L’obiettivo era rispondere alla domanda: Quali sono le caratteristiche che portano gli adolescenti ad essere più resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita nell’ottica di utilizzare il disagio e trasformarlo in un’occasione di crescita?

I risultati della ricerca evidenziano che i ragazzi più resilienti sono coloro che meditano più frequentemente, e che hanno un alto livello di autoefficacia nella gestione delle emozioni negative e nella capacità di esprimere le emozioni positive. Inoltre i ragazzi più resilienti sono quelli che hanno un alto livello di auto-gentilezza, un alto livello di consapevolezza (o “mindfulness”), e una buona capacità di pianificazione del futuro, di gestire lo stress affrontando i problemi, e un basso livello di iper-identificazione con le reazioni agli eventi.

LA LEZIONE-SPETTACOLO

“Resilienti incontri con uomini e donne straordinari” è un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti. Insieme alla condivisione sui saperi che riguardano la resilienza e le esperienze vissute da coloro che hanno partecipato al progetto, musica parola e poesia inviteranno il pubblico a immergersi nell’esperienza della consapevolezza di non essere soli nell’affrontare le avversità e della fiducia certa che è possibile trasformare la fragilità in opportunità di crescita, rigenerando non solo per noi stessi, ma l’insieme di cui siamo parte.

Sul palco l’attrice Viola Graziosi e il violoncellista Paolo Andriotti condurranno il pubblico in una narrazione poetica sul tema della resilienza, intesa come capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. Attraverso cioè un excursus letterario dei più grandi pensatori e filosofi, dall’antichità all’epoca moderna, ogni partecipante sarà chiamato a riscoprire i veri tesori della mente resiliente. Al centro della scena ci sarà la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore, utilizzando il nostro passato, partendo dal presente.

 

IL PROGRAMMA

In apertura, saluti istituzionali

Prima parte
11.00-11.10
Introduzione all’incontro di Tania Di Giuseppe.
Saluti e presentazione del video racconto dell’esperienza Prefigurare il futuro: diventare i migliori amici di se stessi

11.10-11.45
Testimonianze dei ragazzi e dialogo con Patrizio Paoletti: domande e risposte

Seconda parte
11.45- 12.30

Resilienti: incontri con uomini
e donne straordinari
di Patrizio Paoletti
Voce Narrante: Viola Graziosi – Violoncello: Paolo Andriotti

PER PARTECIPARE

L’evento è fruibile gratuitamente in presenza, con posti riservati per la stampa, previa iscrizione al seguente link bit.ly/resilienti-11-maggio

FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI

È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

 

 

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail adb.comunicarte@gmail.com


 

 

 

Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione
Locandina Prefigurare Il Futuro
Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione

 

Discriminazioni: il premio Equal a Palazzo Marino

Il premio patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e dal Comune di Milano ritorna a Palazzo Marino per raccontare il suo percorso

Milano, 14 marzo 2023 – L’appuntamento a Palazzo Marino il 15 marzo vuole ripercorrere l’evoluzione di Equal, il Signature Project ADCI nato nel 2017 come premio speciale all’interno degli ADCI Awards volto a premiare e riconoscere l’impegno di clienti e agenzie nella creazione di immaginari capaci di sostenere un concreto superamento delle discriminazioni di ogni forma e natura, oggi divenuto un vero e proprio programma di divulgazione, punto di riferimento per l’industry creativa e per le Istituzioni in termini di comunicazione inclusiva e nuovi standard.

Nel corso degli anni il premio è diventato un progetto ad ampio raggio d’azione, oggi raccontato nelle scuole, aziende, agenzie di comunicazione e istituzioni.

Le tappe del progetto

2019 – Creazione del manifesto “Equal – Cast the Inclusion” in collaborazione con le principali associazioni di settore (Air3, Associazione Italiana Registi, CPA – case di produzione associate, UNA – Aziende della comunicazione e Mamme per la Pelle), declinato in 5 principi e pensato per una maggiore consapevolezza delle scelte in sede dei casting per le produzioni creative per rendere veritiera la rappresentazione delle realtà.

2020 – Equal – Il Progetto Editoriale. Nascono una serie di articoli e di interviste in collaborazione con YouMark che ruotano attorno al progetto Equal.

2022 La collaborazione con SheSays. ADCI promuove SheSays Milano, in particolare il format “SheLeads”, workshops sulla leadership ospitati da Google e tenuti da Lorenza Pellegri.

2022 – Equal va in Europa. Grazie al lavoro del consiglio ADCI con presidente Stefania Siani e la consigliera Valentina Amenta, Equal nel 2022 ha varcato per la prima volta i confini nazionali diventando un premio speciale all’ADC*E (ADC*E – Art Directors Club Europeo, di cui ADCI – Art Directors Club Italiano è Co-Fondatore e membro): nasce Equal Star. Un successo tutto italiano e uno strumento ancora più potente per promuovere l’inclusione in tutta Europa.

Equal partecipa al Conscious Advertising Project, un’iniziativa di Channel Factory, azienda specializzata in brand sustainability per pianificazioni di video advertising su YouTube.

Quest’anno il premio Equal va alla campagna “Voce alle gamer” firmata da Wunderman Thompson, che grazie a un’attivazione online è riuscita a sottolineare quanto sia grande ancora il gender gap nel mondo degli e-game.

Il 15 marzo ore 18:00 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si parlerà di questo percorso di Equal fino a oggi, dalla nascita fino alle evoluzioni future.

“Equal cresce insieme al nostro Club, ADCI la più importante associazione di categoria che riunisce i creativi italiani. Cresce insieme a noi e alla consapevolezza della responsabilità di comunicare per promuovere nuovi immaginari di equità, diversità e inclusione. Lo abbiamo visto nascere patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e del Comune di Milano e lo abbiamo visto crescere fino a conquistare l’Europa ed essere adottato dall’Art Director’s Club Europeo. Equal è il nostro sogno che non conosce confini. Fortemente voluto da ADCI appartiene a chiunque creda come noi che cambiare il modo di comunicare il mondo, cambia il mondo.

Grazie al Comune di Milano per ospitare nella meravigliosa cornice della sala Alessi il nostro convegno annuale volto a condividere con le istituzioni, le agenzie, i clienti e la cittadinanza allargata il miglior lavoro fatto in Italia per la creazione di immaginari di uguaglianza” così dichiara Stefania Siani, CCO & CEO Serviceplan Italia, Presidente ADCI e fondatrice del Premio Equal nel 2017.

Oltre a lei, saranno presenti Diana De Marchi Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano Delega Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano e Alexa Pantanella, CEO di Diversity&inclusion Speaking ed esperta in linguaggi inclusivi, che presenterà una overview del lavoro in essere con le aziende per renderle più inclusive partendo proprio dal linguaggio. Ospiti della serata saranno anche i progetti premiati a Equal 2022, “Voce alle Gamer” rappresentato da Cristina D’Anna, Creative Supervisor in Wunderman Thompson e Gaia Passerini, Head of Social Media in Wind Tre, e a Equal Star 2022, “DiscovHERy Billboards” creato per Terre des Hommes, rappresentato da Emanuele Viora, ECD di ACNE Italia Milano e Roma e Paolo Ferrara DG Terre des Hommes.

Segue l’intervento dal titolo “Nuove ecologie del discorso pubblicitario: strumenti e politiche per il superamento delle pubblicita? sessiste” di Valeria Bucchetti, Professoressa al Politecnico di Milano, di Mariagrazia Fanchi, Professoressa all’Università Cattolica del Sacro Cuore) e di Vincenzo Guggino, Segretario Generale IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria per parlare di pubblicità sessiste nel quadro nazionale e internazionale.

Dal 2017, Equal si è evoluto da premio per le migliori campagne contro le disuguaglianze di genere a momento di confronto, dibattito e strumento virtuoso di valorizzazione dell’impegno verso la cultura dell’uguaglianza. Oggi il programma Equal è un punto di riferimento culturale per la comunicazione, le aziende e le scuole di comunicazione. Ed è anche un contenitore divulgativo in continua espansione.

Per accedere accreditarsi qui EQUAL – Promuovere l’uguaglianza attraverso la pubblicità Biglietti, Mer, 15 mar 2023 alle 18:00 | Eventbrite

ADCI | Art Directors Club Italiano

L’Art Directors Club Italiano è l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria. Nel corso di più di trent’anni di vita, il Club si è evoluto in sintonia con i cambiamenti del mercato, dei media e della società ed è oggi un’associazione allargata che riunisce professionisti e cultori della materia “Comunicazione”, sempre votata al riconoscimento e al sostegno del valore della creatività come elemento fondante e vantaggio competitivo della comunicazione d’impresa, istituzionale e sociale.

 

 

 

 

Art Directors Club Italiano

Viale Premuda, 12 – 20129 Milano

Tel. +39  342 840 1464

Web: www.adci.it – blog.adci.it

E-mail: info@adci.it

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail 
adb.comunicarte@gmail.com

Exit mobile version