L’arte: quando la pittura si trasforma in messaggio sociale

Dallo skyline di Palazzo Pirelli è cominciato un percorso artistico e sociale, che vuole ridare speranza nel futuro, a partire dai bambini

Milano, 21 novembre 2022 – Si è da poco conclusa la prima tappa del progetto intitolato “L’Abbraccio”, un progetto a sfondo socio-culturale che prende la sua origine dall’omonima e celeberrima opera realizzata da Cesare Catania. Un progetto inclusivo che abbraccerà diverse città grazie a virtuose collaborazioni con le istituzioni locali oggi più che mai in prima linea, sui temi che toccano le fasce più fragili post pandemia, che al contempo sono e rappresentano la nostra speranza verso il futuro.

Un progetto artistico questo che ha iniziato il proprio percorso dallo skyline al 31esimo piano di Palazzo Pirelli, uno dei luoghi simbolo di un citta e di un Paese Italia che guarda comunque al futuro.

“Dopo un periodo così lungo in cui la crisi sanitaria ci ha abituati al distanziamento sociale, è tornato il momento di abbracciarsi”,  spiega l’artista.

“Con questo progetto e con l’esposizione di questo arazzo la mia speranza è di risvegliare il desiderio naturale da parte di tutti di tornare ad abbracciarsi. In maniera semplice… senza più paura… donando ciò che ci è stato tolto… la nostra capacità di dimostrare il nostro amore, il nostro sentire. Il nostro semplice bene alle persone a noi più care. E’ per questo che il progetto si è rivolto in primis ai bambini, la nostra energia pura, il nostro primordiale, l’essere senza condizionamenti. Con loro abbiamo reso l’opera vivente tra noi, colorando, giocando, ridendo; ogni bimbo ha ricevuto una copia dell’abbraccio in bianco e nero e con la sua fantasia e creatività poteva creare una mini opera unica e diventare un piccolo meraviglioso artista insieme agli altri”, continua Cesare Catania.

Un artista che ha dato vita ad una giornata memorabile proprio nella settimana in cui si commemora il 54esimo anniversario della giornata mondiale dedicata ai bambini e all’infanzia, il World Children’s Day.

Durante la mattina di giovedì 17 novembre una trentina di studenti delle scuole elementari hanno aderito al progetto ospitato dal Consiglio Regionale della Lombardia colorando una versione in bianco e nero del dipinto dell’abbraccio, un arazzo olio su tela realizzato nel 2016 da Cesare Catania che rappresenta in senso stretto l’abbraccio tra un uomo e una donna e in senso lato l’abbraccio tra due persone di colori differenti.

Il dipinto olio su tela è già stato esposto tra le altre volte nel 2019 al Museo della Villa Reale di Monza e nel 2016 all’Istituto Elvetico di Lugano durante la settimana internazionale della lingua italiana.
Le opere colorate dai bambini durante la mattina di giovedì sono state unite insieme in un’unica opera d’arte collettiva cofirmata da tutti i bambini e dall’artista stesso, un’opera intitolata “L’Abbraccio dei Bambini”.

A salutare i “piccoli artisti” durante la mattina creativa anche il Presidente del consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, che ha ringraziato sia l’artista Cesare Catania per aver portato alla comunità un progetto così importante che l’Associazione San Babila per aver sostenuto l’artista stesso.

A dare il suo saluto alla bambini conivolti e al progetto anche la Fondazione Akbaraly, fondazione del Madagascar che lotta da anni contro la povertà estrema e le disuguaglianze.

“Sono davvero soddisfatto di come le istituzioni e il pubblico, grande e piccino, abbiano dato la loro partecipazione e il loro supporto. La conferma che è arrivato davvero il momento di tornare a stare insieme condividendo la bellezza della vita che l’Arte da sempre ha l’onore e l’onere di rappresentare.

Quando si è tutti insieme i bei progetti assumono colori e valori più variegati, nelle diversità si trovano nuovi spazi, nelle fusioni e nelle partnerships futuri orizzonti tutti ancora da scoprire. Un grazie speciale a tutte le persone che hanno creduto in me, che mi hanno supportato che hanno contribuito alla riuscita di questa anteprima del progetto L’Abbraccio, a tutti coloro che sono intervenuti all’evento o che comunque hanno anche da lontano partecipato con gioia e intensità” continua l’Artista.

La giornata di giovedì 17 novembre è andata avanti con “un abbraccio anche per gli aduti”. Nel pomeriggio la mostra alle ore 17 ha aperto le porte dello skyline al 31 piano di Palazzo Pirelli ad amici, collezionisti, stampa e ospiti selezionati per spiegare nel dettaglio il progetto e per ammirare dal vivo l’esposizione di arte contemporanea di Cesare Catania.

Una mostra allestita per l’occasione nella stessa Sala Belvedere Enzo Jannacci, che ha viste esposte una trentina di opere di arte materica tra dipinti e sculture realizzate tra il 2017 e il 2022 dal maestro Cesare Catania, oltre al già menzionato arazzo intitolato “L’Abbraccio”.

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili alla pagina
https://www.cesarecatania.eu/mostre-ed-esposizioni/palazzo-della-regione-lombardia.

 

###

Per interviste ed informazioni:

Sabrina
Internal Press office
Cesare Catania ART
ingenuity works | paintings | sculptures
Via Del Progresso 16
20125 Milano
press [at] cesarecatania.eu
www.cesarecatania.eu

 

 

 

 

 

A Cannes le celebrità del cinema festeggiano l’artista italiano Cesare Catania

Milano, 18 maggio 2018 – Dopo lo strepitoso successo ottenuto meno di 15 giorni fa durante l’esposizione al Grimaldi Forum di Montecarlo nella settimana del Rolex Master Cup, l’artista italiano Cesare Catania lascia il segno anche in Costa Azzurra dove espone le sue opere come ospite d’onore durante una delle serate più frizzanti del Festival del Cinema di Cannes.

Catania infatti ha infatti presentato il 14 maggio alla serata di gala nel rooftop del Radisson Hotel, una delle sue sculture in silicone e acrilico.
Durante la serata all’insegna dei colori bianco e oro, contornata da un lussuoso cocktail e da un panorama mozzafiato, l’artista italiano è stato celebrato da numerosi VIP tra l’attrice Farrah Abraham e la star di BollywoodMallika Sherawat.
Il maestro ha più volte stupito la critica internazionale per le sue opere e per le sue tecniche, e su come faccia a mescolare tra loro sostanze cosi diverse tra loro come il silicone e l’acrilico, per realizzare le sue sculture.
Per saperne di più sull’artista visitare il sito internet www.cesarecatania.eu.

 

L’attricw Farrah Abraham con l’opera di Cesare Catania

 

###

PRESS OFFICE

Cesare Catania ART – Ingenuity Works – Paintings – Sculptures

Via Del Progresso 18 – Milan – IT

web: www.cesarecatania.eu

mail: press@cesarecatania.eu

Press kit:

https://www.dropbox.com/s/t7bpgw958ywqrbb/Cannes%20Art%20Event%2014%20Maggio%202018.zip?dl=0

FB: https://www.facebook.com/cesarecataniaarte/

IG: https://www.instagram.com/art_cesarecatania/

Youtube: https://goo.gl/VYfbZ

 

A Cannes selezionato l’artista italiano Cesare Catania

Cannes, 10 maggio 2018 –  Dopo il successo di Montecarlo anche Cannes sceglie Cesare Catania, pittore e scultore italiano di arte contemporanea, soprannominato da alcune riviste inglesi il “Moderno Leonardo da Vinci”. I suoi lavori saranno infatti esposti durante gli eventi del Festival del Cinema dí Cannes.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto meno di 10 giorni fa nell’esposizione al Grimaldi Forum di Montecarlo nella settimana del Rolex Master Cup, l’artista italiano Cesare Catania lascia ancora il segno in Costa Azzurra e sarà presto ospite di una delle serate più frizzanti del Festival del Cinema di Cannes.

Catania presenterà il 14 maggio prossimo, alla cena di gala sul rooftop del Radisson Hotel, una delle sue sculture in silicone e acrilico.

Il maestro ha più volte stupito la critica internazionale per le sue opere e per le sue tecniche. E su come faccia a mescolare tra loro sostanze cosi diverse tra loro come il silicone e l’acrilico per realizzare le sue sculture è ad oggi un mistero.

Durante la serata all’insegna dei colori bianco e oro, contornata da un lussuoso cocktail e da un panorama mozzafiato, tra i partecipanti verrà sorteggiato un fortunato che si porterà a casa una copia numerata e in edizione limitata del libro intitolato “Genesis“, più di 450 pagine con la vita e le opere dell’autore con firma e  dedica dello stesso  Cesare Catania.

 

###

 

Contacts:

Cesare Catania ART
Ingenuity Works – Paintings – Sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT)

web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

 

 

Mouth of Etna, Cesare Catania

 

L’artista Cesare Catania, pittore e scultore

Per il ‘Top Marques 2018’ il Principato di Monaco sceglie l’artista italiano Cesare Catania

Montecarlo, 17 aprile 2018 – Il Principato di Monaco ha scelto l’artista italiano Cesare Catania per l’esposizione ‘Top Marques 2018′ che si terrà a Montecarlo presso il Grimaldi Forum dal 19 al 22 aprile, durante la settimana del Rolex
Masters Tennis Cup.

Dopo aver più volte stupito la critica e la stampa di tutto il mondo, dopo aver ricevuto da alcune riviste inglesi il soprannome di “Moderno Leonardo da Vinci”, l’artista italiano Cesare Catania torna a esporre a Montecarlo dunque, con due opere uniche nel loro genere.

Verranno presentate ufficialmente per la prima volta a livello internazionale la sconvolgente scultura
intitolata “L’Uomo che non Vede” e il raffinato ed elegante dipinto intitolato “L’Arlecchino nella Terra dei
Giganti”.

«L’uomo vive ciecamente nella società che lo circonda….».

Questa la riflessione dell’artista a commento della propria scultura, un’opera d’arte che sembra letteralmente fuoriuscire dalla tela.

Completamente differente lo stile della seconda opera, un dipinto olio su tela di impronta surrealista che
rappresenta Arlecchino intento a correre su una scacchiera di sabbia in a una realtà molto più grande di
lui.

Anche in questo caso sono chiare le somiglianze tra l’Arlecchino, un personaggio tanto caro all’autore, e il
genere umano.

Durante l’esposizione sarà presente anche la scultura intitolata “La Bocca dell’Etna”, un’opera d’arte
contemporanea in cui il maestro italiano concretizza la sua ispirazione dimostrando come sia possibile
legare tra loro materiali così distanti tra loro come acciaio, silicone, acrilico e pigmenti naturali.

Le tre opere saranno visionabili presso lo stand Cesare Catania ART all’interno dell’evento espositivo Top
Marques 2018, che si terrà presso il Grimaldi Forum dal 19 al 22 aprile, durante la settimana del Rolex
Masters Tennis Cup.

 

 

Uomo che non vede, Cesare Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arlecchino nella terra dei giganti, Cesare Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla Fabbrica del Vapore di Milano espone “Il moderno Leonardo da Vinci”, Cesare Catania

Cesare Catania, soprannominato “Il moderno Da Vinci” dalla rivista londinese Luxury News, espone alla Fabbrica del Vapore di Milano a partire dal 15 giugno prossimo

Milano, 6 giugno 2017 – “Il moderno Leonardo da Vinci“. Così la rivista londinese Luxury News diretta da James W. Phillips ha soprannominato nel suo ultimo numero di giugno l’artista italiano Cesare Catania, che dopo gli innumerevoli successi internazionali, torna a esporre il 15 giugno 2017 in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano.

L’artista italiano esporrà la sua opera intitolata ReArt (2017), un quadro-scultura straordinario di quasi 50kg che promuove il riciclo e l’utilizzo dei rifiuti nelle più diverse espressioni artistiche.

Alto l’interesse della critica internazionale che aspetta di poter vedere dal vivo a Milano per la prima volta a livello mondiale la scultura dell’artista italiano.

L’opera verrà esposta sotto il patrocinio del Comune di Milano e all’interno del circuito ReArteco, mostra itinerante che ha già toccato in questa sua 13esima edizione 2017 le città di Cosenza, Roma, Siena, Genova, Pesaro e che approderà alla Fabbrica del Vapore di Milano il 15 giugno, guidata dall’eclettico curatore artistico Luca Marchionni.

Apertura della mostra il 15 giugno alle ore 18:30.

Per info visitare il sito internet www.cesarecatania.eu ed i canali social www.facebook.com/cesarecataniaarte, www.instagram.com/art_cesarecatania e  Youtube all’indirizzo https://goo.gl/VYfbZG.

 

 

ReArt
Cesare Catania Artist
ReArt

 

 

###

 

 

Contattaci per avere eventualmente i files di stampa in HD.

Alla Biennale di Venezia Lorenzo Quinn ospita Cesare Catania

Venezia, 17 maggio 2017 –  In occasione della 57a edizione della Biennale di Venezia l’artista italiano Cesare Catania è stato ospite alla serata di gala di Lorenzo Quinn, scultore italo-americano che ha presentato quest’anno la sua scultura faraonica chiamata “L’Appoggio“.

L’opera, realizzata in materiali compositi su telaio di acciaio, rappresenta due mani bianche che escono dall’acqua e che sorreggono idealmente il palazzo cinquecentesco dell’hotel Ca’ Sagredo su Canal Grande.

“Un’opera eccezionale. Finalmente qualcosa che stupisce” ha commentato Catania riferendosi alla scultura di Lorenzo.

Presenti alla serata, oltre agli artisti, anche diverse autorità, galleristi e ospiti da tutto il mondo.

 

 

###

 

Press Office Cesare Catania Art

Contacts:

press@cesarecatania.eu

web: www.cesarecatania.eu

Social

FB: https://www.facebook.com/cesarecataniaarte/

IG: https://www.instagram.com/art_cesarecatania/

Youtube: https://goo.gl/VYfbZG

Photographer: www.waldisphoto.com

Cesare Catania e l’arte dei rifiuti urbani

Sta per ripartire RiArteco, mostra itinerante di opere d’arte fatte con rifiuti e scarti. Ospite d’onore della mostra itinerante l’artista Cesare Catania

Milano, 17 marzo 2017 – Partirà il 18 marzo l’edizione 2017 di RiArteco, mostra e “gara espositiva” itinerante di opere d’arte realizzate con rifiuti e scarti.

L’esposizione, organizzata dall’associazione RiArteco, promuove il riciclo e l’utilizzo dei rifiuti nelle più diverse espressioni artistiche.

A RiArteco sarà presente anche l’artista milanese Cesare Catania, sull’onda dei successi internazionali riscossi al Louvre di Parigi e alla Royal Arcade Gallery di Londra, che torna per l’occasione ad esporre in Italia, in una mostra densa di significati sociali e culturali.

Cesare Catania sposa pienamente questo concetto, partecipando alla mostra come ospite d’onore fuori concorso e sviluppando il tema del
riciclo nella sua nuova opera pittorica ReArt (2017), che verrà esposta per la prima volta a livello internazionale durante una delle tappe del tour Riarteco.

“Anche una bottiglia di plastica può suscitare emozioni, basta saperla valorizzare” ha raccontato Cesare Catania durante una recente intervista.

Il tour partirà il 18 marzo da Cosenza per toccare e sensibilizzare poi diverse città come Roma, PesaroSiena, Genova e per approdare infine il 16 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano.

Per meglio conoscere l’artista sono disponibili il sito internet www.cesarecatania.eu, la pagina Facebook www.facebook.com/cesarecataniaarte, il profilo Instagram www.instagram.com/art_cesarecatania ed il canale Youtube al link https://goo.gl/VYfbZG.

 

###

 

Press Office Cesare Catania Art

Contatti e Social
web: www.cesarecatania.eu
FB: https://www.facebook.com/cesarecataniaarte/
IG: https://www.instagram.com/art_cesarecatania/
Youtube: https://goo.gl/VYfbZG

 

ReArt

Cesare Catania Artist

 

ReArt

 

 

Tag: arte rifiuti urbani, opere d’arte di rifiuti e scarti,

Exit mobile version