Calo Vaccinazioni: “Rischi reali sulla salute a causa della disinformazione in rete”

vaccini, vaccinazioni

Roma, 22 gennaio 2016 – Ogni giorno assistiamo ad assurde e furiose “battaglie” in rete riguardo l’argomento vaccini. La più diffusa è quella portata avanti in nome di una teoria ideologica, cioè non basata su prove scientifiche, secondo la quale i vaccini provocano l’autismo. È possibile immaginare che possa esistere un bisogno emotivo che voglia necessariamente inquadrare nei vaccini un capro espiatorio?

Se internet ha facilitato la comunicazione di massa, la sua incontrollabile “globalizzazione” ha favorito un’enorme diffusione di informazioni, i cui effetti inevitabilmente hanno ripercussioni, nel bene o nel male, nel vissuto reale.

Come districarsi quindi tra social, blog, siti, forum, motori di ricerca per riconoscere le fonti attendibili e le informazioni serie e non cadere nei tranelli psicologici della comunicazione?

Chi si affida oggi alla rete per cercare informazioni in tema di vaccini, trova due schieramenti polari: da una parte la scienza che cerca di far comprendere l’inconsistenza delle correnti antivacciniste, dimostrando, attraverso studi scientifici, come il rifiuto ostinato alle vaccinazioni si basi esclusivamente su paure, ideologie e, paradossalmente, bisogni; dall’altra informazioni errate e fuorvianti, che generano confusione, allarmismo, disaffezione e sfiducia nei confronti della scienza. Queste ultime riescono a colpire l’attenzione stimolando l’emotività del lettore e, unite a una personale errata percezione del rischio e tendenza al sospetto, accendono la miccia della disinformazione che crea danni non solo al singolo ma a tutta la comunità.

“Se la Salute è un diritto e un dovere di tutti, la libertà di scelta è imprescindibile dalla consapevolezza” ci spiega Armando De Vincentiis, curatore del libroVaccini complotti e pseudoscienza” (www.c1vedizioni.com), raccontandoci di come questo libro sia nato proprio dall’esigenza di coprire i vuoti della comunicazione ed i pericoli dell’informazione fai-da-te:

“L’idea è quella di far capire su cosa si fondano le argomentazioni ideologiche e presentare, in modo semplice, le contro-argomentazioni sostenute dagli studi scientifici pubblicati su riviste autorevoli. Il libro “Vaccini complotti e pseudoscienza” evidenzia e spiega proprio il paradosso di voler credere per forza a una teoria e perché sia davvero così difficile modificare l’opinione di chi ha “deciso” che i vaccini siano pericolosi e/o la causa di determinate malattie”.

“Spesso, nell’approccio di molti interventi orientati a dimostrare l’infondatezza di tali credenze, si utilizzano argomentazioni di carattere medico e giornalistico, dimenticando l’aspetto emotivo della comunicazione. Questo è un elemento chiave in grado di filtrare e stravolgere le informazioni: nonostante una corretta informazione, tale approccio appare, spesso, insufficiente. Viceversa, una comunicazione fondata sull’emotività appare più efficace” continua ancora De Vincentiis.

“Vaccini complotti e pseudoscienza sviluppa l’argomento da più prospettive, partendo da quella psicologica oltre che medica e giornalistica. Gli autori, psicologi, medici, giornalisti scientifici e neuroscienziati, affrontano il tema ad ampio spettro, non lasciando nessun vuoto e fornendo tutto ciò che è necessario per capire i vaccini, la loro non pericolosità, il perché del loro utilizzo e i rischi della mancata vaccinazione, come è nata l’origine dell’equivoco secondo il quale causano l’autismo, e, soprattutto, la paradossale attitudine e ostinazione a continuare a credere in tale equivoco e la dimensione sia emotiva che cognitiva che solidifica le errate convinzioni sui vaccini anche al cospetto delle evidenze scientifiche” conclude Armando De Vincentiis, curatore del libro “Vaccini complotti e pseudoscienza” .

 

###

Per interviste ed informazioni:

C1Vpress@gmail.com

 

Calo Vaccinazioni: se ne parla alla Conferenza “Vaccini, complotti e pseudoscienza” all’Università Tor Vergata di Roma

vaccini, vaccinazioni

Calo delle vaccinazioni? Mercoledì 16 dicembre 2015, alle ore 9:00 si terrà la Conferenza “Vaccini, complotti e pseudoscienza” presso l’Aula Fleming dell’Università di Tor Vergata, dove la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata ospiterà scienziati, medici e comunicatori scientifici all’insegna della “Cultura del Vaccino” come responsabilità personale e sociale

Roma, 3 dicembre 2015 – Si terrà a Roma, il prossimo 16 dicembre, la Conferenza  “Vaccini, complotti e pseudoscienza” che prende il nome dal libro omonimo (Gruppo C1V Edizioni), uscito lo scorso 30 novembre 2015, con prefazione a cura del Prof. Silvio Garattini e le firme di autori del mondo scientifico quali Sergio Della Sala, Sara Pluviano, Armando De Vincentiis, Paolo Attivissimo, Edoardo Altomare, Giovanni Ragazzini, Cristina Da Rold, Silvano Fuso, AIRIcerca.

L’appuntamento è presso l’Aula Fleming dell’Università di Tor Vergata (Via Montpellier, 1) Mercoledì 16 dicembre alle ore 9:00.

Durante la Conferenza sarà affrontato il problema del calo delle vaccinazioni e saranno ripercorse le tematiche affrontate nel libro, che fornisce le giuste informazioni per avere la visione di insieme e cognizione in materia dei vaccini. Ci sarà una trattazione storica, con accenni alla letteratura, si spiegherà il contributo che i vaccini hanno dato  alla scienza e allo sviluppo, le tipologie dei vaccini, il sistema immunitario del neonato, gli aspetti psicologici della comunicazione, l’importanza dell’informazione, le false credenze sui vaccini, i complotti e la pseudoscienza, compreso il caso clamoroso di Wakefield che ha visto lo scontro tra giustizia e scienza.

Se la Salute è un diritto e un dovere di tutti, la libertà di scelta è imprescindibile dalla consapevolezza dei rischi non solo personali ma anche dell’intera comunità. In questo ambito, sull’attualissimo tema delle vaccinazioni, un gruppo di scienziati e comunicatori specialisti fornisce con questo instant book risposte scientifiche, seppure in chiave divulgativa, a chi ha dubbi o paure e fa luce su informazioni allarmistiche e infondate. Il volume, unico nel vasto panorama dell’editoria sulla tematica dei vaccini, è una fonte utile per comprendere le meccaniche che hanno portato al calo delle vaccinazioni, risalendo all’origine del fenomeno a cui stiamo assistendo e che riguarda la salute non solo propria ma anche pubblica, come bene comune da salvaguardare. Non solo, grazie a questo libro si comprende anche il processo anticulturale che porta ad allontanarsi dalla scienza e dal metodo scientifico, a favore di teorie pseudoscientifiche pericolose per il modo in cui riescono a diffondersi e far breccia.

“Vaccini, complotto e pseudoscienza” il testo a cui è ispirata la conferenza, è un testo didattico e scientifico completo, il cui valore non si esaurisce nel suo essere un attualissimo instant book, ma lo colloca come punto di riferimento anche futuro, prezioso per tutti, dagli addetti ai lavori, ai pediatri, medici, docenti e studenti universitari, avvocati, istituzioni e non ultimo ai genitori confusi e a tutti coloro che sono a caccia di informazioni e che non sanno come muoversi, per garantire alla comunità il diritto-dovere alla propria Salute e alla Salute pubblica, come anche il diritto-dovere di essere informati e quindi essere consapevoli delle proprie scelte.

Il saluto introduttivo della Conferenza sarà tenuto dal Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Prof. Giuseppe Novelli, a moderare sarà il Prof. Orazio Schillaci, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tra i Relatori interverranno il Dott. Piero Angela divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, il Prof. Silvio Garattini, Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, la Dott.ssa Cinzia Tocci, editore del Gruppo C1V Edizioni, il Dott. Armando De Vincentiis, psicologo, consulente CICAP e Direttore della Collana Scientia et Causa, il Prof. Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria, Direttore U.O.C. Psichiatria al Policlinico Tor Vergata, Direttore Medicina dei Sistemi, il Prof. Carlo Federico Perno, Ordinario di Virologia all’Università di Roma Tor Vergata, la Dott.ssa Cristina Da Rold, giornalista scientifica, il Dott. Silvano Fuso, chimico e socio effettivo CICAP, il Prof. Marco Cappadonia Mastrolorenzi, docente, divulgatore scientifico.

È possibile trovare l’invito alla Conferenza, organizzata dal Gruppo C1V Edizioni, sul sito web www.c1vedizioni.com nella pagina dedicata al volume.

 

###

Calo Vaccinazioni: Programma della Conferenza “Vaccini, complotti e pseudoscienza” all’Università Tor Vergata di Roma

 

Contatti:

c1vpress@gmail.com

“La Forza dell’Amore. In ricordo di Daniele” si conferma ancora Best Seller

Roma, 1 dicembre 2015 – Continua a mietere successi il libroLa Forza dell’Amore. In ricordo di Daniele” scritto da Cerasella Da Ros e pubblicato dal Gruppo C1V Edizioni, con diritti di autore e un contributo dell’editore devoluti all’Associazione “In Ricordo di Daniele” onlus, fondata da Antonietta Parisi, madre di Daniele, che da sempre porta avanti in memoria del figlio progetti benefici per l’acquisto di macchinari ospedalieri, borse di studio, etc.

È lo stesso editore, Cinzia Tocci, ad annunciare che anche nel secondo semestre 2015, dopo esserlo già stato nel primo, il libro ha vinto il Premio Letterario Best Seller, istituito all’inizio di quest’anno e al quale hanno accesso gratuitamente tutti gli autori che pubblicano con “C’era Una Volta Edizioni”. Il Premio Best Seller consegnato all’Associazione “In Ricordo di Daniele” onlus ha un valore di 500,00 €, oltre ai diritti d’autore già maturati sulla vendita del libro.

Il libro “La Forza dell’amore. In ricordo di Daniele”, uscito nel marzo del 2012,  che sarà di nuovo editato in una 6° edizione, a partire dal 1° dicembre 2015, giornata mondiale per la lotta contro l’HIV. Lo stesso giorno in cui la stessa Antonietta Parisi sarà ospite a TV 2000, dalle ore 16.20, per parlare di Aids e dei suoi pericoli (Canale 28 digitale terrestre o canale 140 Sky).

La nuova edizione del libro presenta in copertina Daniele e Michael Jackson al concerto di San Siro a Milano nel 1997. Uno dei desideri di Daniele era di conoscere persone famose e oltre a Michael Jackson, il libro racchiude tanti altri incontri memorabili, oltre ad ulteriori aggiunte riguardanti la vita di Daniele e i progetti in sua memoria.

Grande gioia e soddisfazione per Antonietta Parisi, che ha specificato:

“Questo premio in denaro sarà utilizzato, come sempre e come il precedente, per l’acquisto di attrezzature e macchinari per l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Grazie veramente di cuore a tutti coloro che mi supportano e mi sopportano. Mi preme ricordare – spiega Antonietta – che il libro dedicato a mio figlio Daniele non è triste, ma è stato scritto in chiave allegra e trasmette molto amore, abbraccia vari argomenti come l’adozione, la discriminazione, le malattie sessualmente trasmissibili e l’Hiv di cui non si parla mai abbastanza. Si può acquistare per sé oppure regalare, nella certezza di fare anche del bene. Con la scuola intitolata a Daniele e il libro pubblicato, so che Daniele rimarrà per sempre nella storia. Se volete fare un pensiero natalizio particolare, potete farlo acquistando il libro da me al 338.7756420 oppure contattarmi sul Facebook. Se invece volete fare una donazione, anche piccola, potete utilizzare l’IBAN: IT 29Z0529614700DR0080008517, intestato a Banca Popolare di Fondi – Associazione In Ricordo di Daniele Onlus. In entrambi i casi i fondi raccolti andranno tutti in beneficenza”.

Con l’occasione la mamma di Daniele, ricorda che domenica 6 dicembre e domenica 20 dicembre 2015 sarà presente al Mercatino della Memoria in piazza del Popolo a Latina con il suo banchetto per la raccolta fondi in favore dell’Ospedale S. M. Goretti di Latina, Reparto malattie infettive, per l’acquisto di carrelli porta medicine, frigorifero per conservazione medicinali, armadietti per stanze degenti e un palmare per controllare l’ossigeno presente nei polmoni.

###

 

www.c1vedizioni.com

 

Contatti:

www.c1vedizioni.com

“Topini in corsia” premiata dal MiBACT per “portare gioia tra le corsie dei reparti pediatrici”

L’iniziativa “Topini in Corsia”, ideata dall’editore Cinzia Tocci per portare gioia e un sorriso in più tra le corsie dei reparti pediatrici, lanciata il 23 aprile 2015 nella Giornata mondiale del libro, sarà premiata dal Centro per il libro e la lettura del MiBACT durante la Fiera “Più libri più liberi” a Roma, venerdì 4 dicembre alle ore 15.00

Roma, 20 novembre 2015 – Il Centro per il libro e la lettura, a conclusione dell’edizione 2015 della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, alla quale anche quest’anno ha aderito C1V Edizioni, ha deciso di attribuire una menzione speciale all’iniziativa “Topini in Corsia” – Ospedali pediatrici.

“Topini in Corsia” è l’iniziativa culturale e benefica promossa dal Gruppo C1V Edizioni per portare gioia e un sorriso in più tra le corsie dei reparti pediatrici, con il libro “Rosso Malloppo”, insieme ai volontari della Clownterapia di “Applausi Vip-Roma Onlus”.

L’emozione di far arrivare un dono come un libro ai bambini in ospedale è davvero tanta, e poterlo fare con un’associazione seria come Applausi VIP-Roma ONLUS è garanzia per ogni donatore che ha contribuito a realizzare questo progetto. Tutto ciò è frutto della sensibilità e della generosità di tutti i donatori e dell’incessante e preziosa opera dei volontari della clownterapia, segno che anche nella sofferenza l’unione di tante gocce può portare un mare di gioia e speranza” ha commentato l’editore alla consegna dei libri “ROSSO MALTOPO” all’Associazione Applausi VIP-Roma onlus.

Rosso Maltopo, di Giuseppe Ardagna e Sonia Teso, è una bella favola con elementi ludici, educativi, didattici e sociali, in un linguaggio in rima semplice e divertente che arriva diretto ai bambini ma anche agli adulti. Cosa succederebbe ad avere il “Pelo Rosso” in un mondo di Peli Grigi? E a vederci un po’ meno degli altri, ma ad avere un udito sopraffino? Le avventure dei topini del libro “Rosso Maltopo” fanno scoprire un mondo meraviglioso, dove ciò che sembra un difetto o una mancanza può rivelarsi una risorsa per se stessi e per gli altri. Perché tutti siamo unici e speciali!

La casa editrice non è nuova a progetti culturali che contribuiscono a iniziative solidali: sin dalla sua fondazione, nel 2008, ogni volume destinava un contributo da parte dell’editore alla Clownterapia. Tutt’oggi l’obiettivo del Gruppo C1V Edizioni è di creare valore nel settore editoriale, promuovendo la lettura come fonte di crescita e arricchimento personale e sociale, contribuendo con la cultura anche alla solidarietà. E sempre con questo spirito la casa editrice ha lanciato la nuova Collana “Scientia et Causa”, curata dal Direttore Armando De Vincentiis, volta a colmare il vuoto culturale su temi controversi, di fortissima attualità, spesso trattati con mala-informazione, contrastando la regressione culturale a cui stiamo assistendo favorita da notizie infondate e sentimenti persecutori verso la scienza e la medicina.

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 4 dicembre alle ore 15.00, presso la Fiera “Più libri più liberi” (Roma, Palazzo dei Congressi, Sala Diamante). Si parlerà de “Il Maggio dei libri”, che nell’edizione 2015 ha fatto registrare più di 3.000 eventi e saranno presentati i vincitori del Premio “Il Maggio dei libri”, il riconoscimento istituito per valorizzare l’impegno dei soggetti aderenti alla campagna e incoraggiare la partecipazione alle prossime edizioni. Interverranno i rappresentanti delle realtà premiate, insieme a componenti della giuria e al Presidente del Centro Romano Montroni.

C1V Edizioni è la casa editrice romana fondata nel 2008 da Cinzia Tocci (www.c1vedizioni.com). Tutti i libri del Gruppo C1V Edizioni sono registrati nel Catalogo Ufficiale dei Libri in Commercio e possono essere richiesti anche dai lettori stessi attraverso i canali diretti della casa editrice, accorciando così tempi di consegna e offrendo ulteriori vantaggi con sconti e promozioni dedicate ai lettori.

###

Topini in corsia, Iniziativa culturale e benefica del Gruppo C1V Edizioni

 

Rosso Malloppo, il libro dei topini

 

Contatti:

www.C1vedizioni.com

 

Allarme Vaccini: Quali i Veri Rischi che Corriamo?

vaccini, vaccinazioni

Tra l’allarme dai dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità e gli allarmi da informazioni antivacciniste, un gruppo di scienziati specialisti e comunicatori della scienza ha lavorato a un libro unico per dare risposte scientifiche a chi ha dubbi o paure. Le loro scoperte saranno raccontate in “Vaccini, complotti e pseudoscienza”, un testo in uscita a fine novembre, con prefazione a firma di Silvio Garattini, che si propone di fare chiarezza definitivamente sul dilemma vaccini

Roma, 17 novembre 2015 – La questione dei vaccini e il timore di effetti avversi, mai dimostrati, rappresenta oggi uno dei temi di maggior rilievo, anche e in seguito ai dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità che ne denunciano il calo. Perché si vaccina di meno? Le resistenze al vaccino sono riconducibili a convinzioni radicate in chi si trova a scegliere se vaccinare o meno se stessi e i propri figli, ma anche ai giudizi di molti medici che ne sconsigliano il trattamento, ritenendolo in qualche caso pericoloso e contribuendo ad alimentare confusione e fobie. Nonostante le rassicurazioni del mondo accademico e scientifico, viaggiano parallelamente informazioni terroristiche che risultano essere tra i principali fattori scatenanti della diffidenza nei confronti delle vaccinazioni.

La ricerca acritica di notizie prive di valore scientifico sta spingendo, dunque, numerosi genitori a compiere scelte pericolose per la salute collettiva. Ma cosa c’è veramente a monte di questo calo delle vaccinazioni? Un gruppo di esperti autorevoli di scienza e di comunicazione scientifica, che da anni combattono false notizie, frodi scientifiche e studiano fenomeni legati a miti infondati, ha lavorato su un testo unico intitolato “Vaccini, complotti e pseudoscienza” di prossima pubblicazione con il Gruppo C1V Edizioni (www.c1vedizioni.com), per fare chiarezza e risalire alle origini di tutto questo fenomeno. Sotto diversi aspetti che vanno dalla visione complottistica della questione vaccini all’analisi delle notizie terroristiche in circolazione su di loro, dalle origini storiche di queste notizie agli aspetti più tecnici, seppur in chiave divulgativa, il volume ha l’obiettivo di chiarire i danni causati dall’informazione fai da te, dal condizionamento e dai tranelli psicologici della riluttanza a vaccinarsi.

Il volume, dal titolo “Vaccini, complotti e pseudoscienza”, con sottotitolo “Tra fobia, disinformazione e consapevolezza” che ne inquadra l’ambito, è a cura del Dott. Armando De Vincentiis, Direttore della Collana Scientia et Causa del Gruppo C1V Edizioni. La Prefazione è del Prof. Silvio Garattini, farmacologo dell’Istituto Mario Negri di Milano e l’uscita è prevista per fine novembre 2015.

Il libro si rivolge a tutti: agli addetti ai lavori, pediatri, medici di base, docenti e studenti universitari, avvocati, istituzioni e non ultimo ai genitori confusi e a tutti coloro che sono a caccia di informazioni e che non sanno come muoversi. I temi affrontati emergono dal titolo dei capitoli stessi: Comunicazione, paradossi e paranoia Armando De Vincentiis; Si possono correggere le false credenze sui vaccini? Sara Pluviano e Sergio Della Sala; Cronaca di una bugia assassina: il caso Wakefield Paolo Attivissimo; Il sistema immunitario del neonato, troppo immaturo per i vaccini? Giovanni Ragazzini; Un mondo senza vaccini Edoardo Altomare; L’informazione (seria) è il cuore della cura Cristina Da Rold; L’importanza dei vaccini nella storia della medicina e il loro contributo alla scienza AIRIcerca; Scienza, pseudoscienza e nuovo oscurantismo Silvano Fuso.

Capiremo se ci troviamo davvero al cospetto di un complotto, quale fondamento hanno le correnti antivacciniste, se si può fare a meno delle coperture vaccinali e quali sono i rischi. Perché la salute è un diritto e un dovere di tutti e la libertà di scelta è imprescindibile dalla consapevolezza dei rischi non solo personali ma anche dell’intera comunità.

C1V Edizioni

C1V Edizioni è la casa editrice romana fondata nel 2008 da Cinzia Tocci, con l’obiettivo di creare valore nel settore editoriale e della cultura, promuovendo la lettura come fonte di crescita e arricchimento personale e sociale, e di avvicinare lettori e scrittori, uscendo dagli schemi tradizionali grazie anche ad un modello funzionale flessibile, efficace ed efficiente. Tutti i libri del Gruppo C1V Edizioni sono registrati nel Catalogo Ufficiale dei Libri in Commercio e possono essere richiesti anche dai lettori attraverso i canali diretti della casa editrice (www.c1vedizioni.com, e-mail c1vedizioni@gmail.com e altri contatti), accorciando così tempi di consegna e offrendo ulteriori vantaggi con sconti e promozioni dedicate ai lettori.

###

Allarme Vaccini: Quali i Veri Rischi? Tutta la verità in un libro creato con il contributo di scienziati specialisti…

 

Contatti:

Web: www.c1vedizioni.com

e-mail: c1vedizioni@gmail.com

Exit mobile version