Dimenticare la pandemia: l’obiettivo del libro umoristico “Stand Up – Comedy Show”

Roma, 2 marzo 2021 –  È stato scritto con l’obiettivo di far dimenticare agli italiani la pandemia, il libro umoristico Stand Up – Comedy Show”, di Andrea Di Bartolo, al suo secondo lavoro dopo il romanzo di fantascienza Letarghya.

La pandemia da Covid-19 ha inevitabilmente cambiato il nostro modo di vivere, la nostra società, e alterato le nostre prospettive.
Per salvaguardare noi stessi, ma soprattutto i più deboli, abbiamo dovuto limitare alcune libertà e ciò ha instaurato, purtroppo, un clima di profondo disagio, tristezza e sfiducia.

Il primo impulso dell’autore è stato così quello di voler regalare se non una risata, almeno un sorriso, attraverso questo libro umoristico ispirato ai comic show più amati.

E’ un tentativo per distrarre, per esorcizzare le paure indotte da questa dolorosa parentesi storica. Pare che sia dell’anarchico Bakunin la frase che racchiude l’essenza stessa della comicità: «La fantasia distruggerà il potere, e una risata vi seppellirà».

L’augurio, quindi, è che l’inizio della fine del virus sia proprio una sana e grassa risata.

Il titolo trae origine dalla stand-up comedy, una forma di spettacolo in cui il comico si esibisce “in piedi” (in inglese stand-up) davanti al pubblico, a cui si rivolge direttamente senza la quarta parete. Con piglio satirico e irriverente, gli argomenti affrontati vanno dal politico al sociale fino alla cultura pop.

Sono i classici temi della satira: famiglia, politica, sesso, religione e morte, affrontati senza censure e inibizioni, con un linguaggio spesso diretto e politicamente scorretto. L’augurio di Andrea è che il titolo Stand Up sia di buon auspicio, affinché ci si possa rimettere in piedi al più presto per affrontare le prossime sfide ancora più forti, compatti e motivati di prima.

Il “biglietto” per questa Stand Up di Di Bartolè in vendita su Amazon: poi basta entrare in sala e accomodarsi. Le luci si abbassano. L’occhio di bue illumina sul palco un microfono solitario. L’attore entra in scena e inizia lo spettacolo. E a noi non resta che augurarvi buon divertimento.

 

 

 

 

Dopo i premi arriva Letarghya, il nuovo sci-fi crime di Andrea Di Bartolo che “sembra un film”

Alessandria, 12 febbraio 2019 – È uscito Letarghya, il nuovo poliziesco di fantascienza di Andrea Di Bartolo in vendita su Amazon Libri.

Il romanzo deriva dalla sceneggiatura di un cortometraggio finalista ad un importante concorso nazionale “Best Short” indetto dalla importante rivista di settore Best Movie e dalla Inside di Luca Argentero, ed è stato anche in finale negli Stati Uniti alla “Back in the box competition 2016“, organizzato dalla Fernleif Productions.

Partendo proprio da quelle pagine, l’autore ha voluto espandere l’universo così creato ed esplorare più approfonditamente i personaggi e le loro storie personali, cercando di regalare al lettore l’impressione di non leggere soltanto un romanzo ma di vedere un film, che è il fine ultimo per cui Letarghya è stato scritto.

Le vicende narrate nel romanzo sono ambientate nel prossimo futuro, quando la razza umana verrà modificata geneticamente da un nuovo tipo di farmaco l’LW426 e sottoposta a periodi di letargo forzato di 6 mesi. Il tutto per poter sfruttare il meno possibile le ridottissime risorse naturali del pianeta terra. Letarghya è la storia di Jonathan Bane, un poliziotto addetto al recupero degli umani in fuga dal loro stato artificiale di letargici, che si imbatte in un’organizzazione terroristica dalla cui sconfitta dipende il destino dell’umanità.

Una terribile verità sul presente e sul futuro della razza umana si nasconde però dietro le folli gesta architettate dal loro leader, il Dottor Arnold Kilman.

Andrea Di Bartolo, di Alessandria, classe 1970, ha iniziato il suo percorso scrivendo sceneggiature e realizzando cortometraggi e video musicali, che hanno ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra questi ricordiamo Blackmail e Level 05 (selezione ufficiale allo Short Film Corner 2017 – 70° Festival de Cannes, ai Premi David Di Donatello 2018 Sezione Cortometraggi, al Cyborg Film Festival 2017 al 12 Months Film Festival, al Cardiff International Film Festival 2017 al Fake Flesh Film Festival 2017 e al The Monthly Film Festival 2017).

Scrivere Letarghya, per lui, è l’inizio di un percorso che ha come obiettivo ultimo la produzione del lungometraggio tratto dallo stesso romanzo.

Per i Book Trailers, i filmati in cui è possibile vedere l’ambientazione in cui si svolge la storia i lettori e gli appassionati possono iscriversi alla pagina Facebook https://www.facebook.com/letarghya/ o consultare il sito dell’autore all’indirizzo www.andreadibartolo.it.

Letarghya è in vendita su Amazon sia in formato ebook che cartaceo.

 

Link video: www.youtube.com/watch?v=z5vfU3iXw-g

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version