Green Pass sui mezzi pubblici: arrivano i sistemi di controllo automatici

In ogni città i controllori dei mezzi pubblici sono molto pochi, e si sta pensando all’installazione di sistemi di controllo automatici del Green Pass su bus, treni e metropolitane

Roma, 3 dicembre 2021 – Dal 6 dicembre prossimo scatterà l’estensione del Green Pass su tutti i mezzi di trasporto locale, regionale e interregionale, con estensione dell’obbligo rispetto ai soli viaggi su mezzi di lunga percorrenza (come aerei, navi, treni Intercity e Alta Velocità, corriere funivie, cabinovie, impianti sciistici).

Solo pochi giorni fa si è svolta una riunione al dicastero dell’Interno tra il ministro Lamorgese, prefetti e questori dei capoluoghi di regione e i vertici delle forze di polizia, il cui nodo cruciale è stato proprio il controllo del Green Pass nei trasporti locali.

Le ‘ispezioni‘ si annunciano “a campione” e i sindacati di categoria già paventano il caos, salvo una marcata riorganizzazione e un disegno mirato sui controlli, evidenziando anche il problema legato ai rischi di aggressione.

Ma soprattutto resta ancora da chiarire nelle prossime ore come e quali forze saranno messe in campo per i controlli sui mezzi del trasporto pubblico locale. Il problema però è che i  controllori l preposti alla verifica del titolo di viaggio sono pochi.

Basti pensare che a Roma l’Atac ha a disposizione solo 250 controllori in tutta la città su 350mila passeggeri che ogni giorno prendono la metro e 200mila il bus.

L’Arst, azienda di trasporto regionale della Sardegna, ha 40 controllori per 4mila corse e senza un aiuto da parte del governo la verifica del green pass sarebbe infattibile.

Prr ovviare ua questo problema una nota del Ministero dell’Interno specifica che «in base alla nuova normativa, ai prefetti è stato chiesto di mettere a punto dispositivi dedicati per i controlli sugli utenti del trasporto pubblico locale con modalità condivise con le aziende di servizio nell’ambito dei comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica».

“La soluzione ideale è consentire a ogni utente la verifica in autonomia della validità del proprio Green Pass con il lettore automatico”, dichiarano i responsabili di Eter Biometric Technologies (www.eter.it), che dall’inizio della pandemia  ha proposto una gamma di soluzioni speciali per facilitare ogni tipo di attività nelle riaperture, nella massima sicurezza.

Tra le soluzioni che saranno installate sui bus dalla società è ETE GR BUS, il lettore automatico di Greenpass che può essere installato sui  mezzi di trasporto pubblici come autobus, treno e metropolitana, oltre che mezzi privati come i taxi.

In pochissimi istanti sarà possibile verificare la validità della certificazione verde e, contestualmente, del titolo di viaggio (per es. biglietto dell’autobus, della metro ecc.).

Una tecnologia progettata con materiali ignifugo, antipolvere, antiurto, antistatico e antiolio, proprio per essere adatto ad ogni ambiente, in modo da assicurarsi che tutti i passeggeri siano autorizzati all’uso dei mezzi.

###

Per maggiori informazioni contattare l’email  marketing@eter.it

ETE GR BUS: il sistema di verifica del Green Pass per mezzi pubblici.

A Bologna conclusa la MECSPE 2021, con un pieno di risultati

Bologna, 1 dicembre 2021 – Sono stati ben 48.562 i professionisti che hanno visitato i 13 saloni tematici e gli stand delle oltre 2.024 aziende presenti alla MECSPE. Cifre che portano la 19a edizione della fiera dedicata alla manifattura e all’Industria 4.0, organizzata da Senaf, sul podio europeo per numero di espositori nel 2021.

Per la prima volta a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre la MECSPE si è confermata punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione industriale.

Tra le tante realtà presenti spiccano gli ottimi risultati raggiunti da Esclamativa, con centinaia di visitatori che hanno prenotato il check up preliminare gratuito per la valutazione della sussistenza dei requisiti per accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, proposto loro presso lo stand.

La realtà modenese, infatti, supporta in particolare tutte le tipologie di impresa nell’accesso alle agevolazioni, a fondo perduto, a tasso agevolato o fiscali, di carattere regionale, nazionale, o europeo e avvia e accelera il processo di digitalizzazione delle imprese attraverso l’individuazione delle tecnologie abilitanti da introdurre in azienda e delle possibili fonti di finanziamento.

Molto soddisfatti i titolari di Esclamativa, che confermano che «in fiera si sentiva la voglia di ripartire e di incontrarsi nuovamente di persona».

Per quanto riguarda la tipologia di contatti, molti dei quali si sono recati appositamente allo stand allestito a BolognaFiere dopo averne ricevuto comunicazione via newsletter da parte di Esclamativa stessa, «sono passati dal nostro stand molti startupper o aspiranti tali. Abbiamo incontrato molti imprenditori interessati alla finanza agevolata e in particolar modo ad approfondire il tema degli incentivi Industria 4.0.

Tante anche le potenziali partnership nate con imprese che oltre ad essere interessate per i propri investimenti hanno capito che possono proporre la finanza agevolata anche ai loro clienti. Ci siamo sentiti perfettamente contestualizzati ed abbiamo percepito forte interesse per i servizi che offriamo».

«Chiudiamo la nostra prima edizione bolognese con grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che al di là dei singoli numeri rappresentano l’attenzione alle esigenze del settore manifatturiero, che si trova in un momento di svolta. Davanti a noi abbiamo mesi cruciali per il cambiamento e in particolare per la trasformazione digitale ed ecologica dei processi industriali delle nostre imprese, è quindi sempre più fondamentale fornire il giusto supporto per le competenze che la attueranno, consci che maggiori competenze corrispondono a maggior fatturato. Da qui muoviamo le mosse per la prossima edizione bolognese di MECSPE a giugno 2022», ha  commentato i risultati ottenuti, che dimostrano anche la voglia di tutto il comparto industriale di tornare a incontrarsi in presenza, Emilio Bianchi, Direttore generale di Senaf.

 

A Sicurezza 2021 tutte le novità sulle nuove tecnologie di protezione

A Sicurezza 2021, presso Fiera Milano Rho dal 22 al 24 novembre, tutte le novità sui sistemi di protezione delle cose

Milano, 11 novembre 2021 – SICUREZZA 2021, la manifestazione di riferimento in Europa per security e antincendio si terrà a Fiera Milano (Rho) dal 22 al 24 novembre prossimi.

Reinventarsi, differenziare, convertire sono solo alcune delle strategie con cui, superata la fase critica, ogni ambito produttivo sta affrontando la ripartenza, cercando di focalizzare trend positivi, occasioni di business e nuove esigenze nate nell’attuale scenario economico.

Il settore security, in particolare, oggi come non mai, è al centro dell’attenzione. Complice la situazione di emergenza, che ha reso necessarie attività di controllo di flussi, accessi e monitoraggio anche laddove non erano previste, sta infatti vivendo un importante cambiamento che va monitorato e gestito.

«Se la crescente richiesta di tecnologie già ingegnerizzate, ma applicate in modo differente, come i termoscanner o i rilevatori di temperatura e flussi, può rappresentare un’occasione di sviluppo del mercato in chiave safety e favorire una maggiore diffusione della cultura della prevenzione, l’affollamento dell’offerta, determinata proprio dall’aumento della domanda, mette a rischio affidabilità e qualità del mercato, a causa di proposte non sempre certificabili e di qualità» precisano da Fiera Milano.

SICUREZZA 2021 darà voce a questi cambiamenti, ma soprattutto spazio alla valorizzazione dell’innovazione e della professionalità.

Ed è proprio in questo contesto che Eter Biometric Technologies, azienda modenese attiva da oltre 20 anni nel settore della produzione e distribuzione di sistemi di sicurezza elettronica, presenterà delle innovazioni rivoluzionarie del settore, come sistemi di controllo degli accessi biometrici, soluzioni per orari e presenze, lettori di impronte digitali in tempo reale, soluzioni di autenticazione mobile e moduli di impronte digitali incorporati, nonché lettori automatici per la verifica della validità del Greenpass, che promettono di rivoluzionare il settore della sicurezza e protezione.

Finanziamenti agevolati: al MECSPE 2021 check up preliminare gratuito

A MECSPE 2021 check up preliminare gratuito di valutazione per scoprire se si può accedere a fondi e finanziamenti agevolati
Bologna, 11 novembre 2021 – MECSPE, il momento più atteso per tutta l’industria manifatturiera, si terrà dal 23 al 25 novembre 2021 per la prima volta presso il polo fieristico di Bologna.
La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, torna dopo un anno complesso per il settore, che ora guarda al futuro con più ottimismo.
Secondo i dati dell’Osservatorio MECSPE del II quadrimestre 2021, più di 7 aziende su 10 (74%) credono in un boom del settore nei prossimi 3 anni e il 69% è convinta di chiudere l’anno col segno “più”. L’ottimismo, dunque, aumenta e porta le imprese a proiettare lo sguardo in avanti. Ed è proprio al futuro che sarà declinato l’appuntamento organizzato da Senaf, grazie a tre elementi chiave che da soli determineranno il percorso di crescita della manifattura italiana: digitalizzazione, sostenibilità e formazione.
La prima edizione bolognese di MECSPE, con i suoi 92 mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni, coinvolgerà oltre 1.800 aziende in esposizione.
In tale contesto, i visitatori di ESCLAMATIVA, presente allo stand C75-PAD.21, potranno compilare una semplicissima scheda anagrafica e consegnarla per fissare un check up preliminare gratuito per valutare la sussistenza dei requisiti per accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
ESCLAMATIVA è una “realtà consulenziale ad ampio spettro”: supporta tutte le tipologie di impresa nell’accesso alle agevolazioni, a fondo perduto, a tasso agevolato o fiscali, di carattere regionale, nazionale, o europeo; affianca tutti gli aspiranti imprenditori  nel delicato compito di dare forma e sostanza ai propri progetti, partendo dalla redazione del business plan, fino alla ricerca di investitori e molto altro; accompagna le imprese attraverso processi di crescita e di trasformazione, fornendo una qualificata consulenza nella scelta degli strumenti finanziari più adeguati; avvia ed accelera il processo di digitalizzazione delle imprese attraverso l’individuazione delle tecnologie abilitanti da introdurre in azienda e delle possibili fonti di finanziamento; offre una varietà di competenze per dar vita a nuovi progetti e per avviare nel modo più economico qualsiasi idea imprenditoriale.

Nasce Casa ed Eleganza: la nuova rivista dedicata a cultura, dimore di lusso, design ed eccellenza

È nata una nuova rivista dedicata alla bellezza e all’eccellenza, che è già un mito

Milano, 23 settembre 2021 – È una nuova rivista che parla di cultura, dimore di lusso, design, eccellenza e, alla sua terza uscita, sta già dimostrando di fare tendenza. Si chiama Casa ed Eleganza e sono sempre più numerosi i personaggi e le aziende che vorrebbero entrare a far parte di questo splendido contenitore, casa di nomi illustri sin dalla nascita.

Da Touring Superleggera a Wally Yacht, da Fabrizio Zampetti, a Luca Rubinacci e Nico Romito. E poi ancora, Campari, Tenuta Calissoni Bulgari, Zonin e tanti altri ancora.

COME NASCE CASA ED ELEGANZA

Casa ed Eleganza è stato concepito nel 2017 in un ristorante di Milano dove Gianluca Piroli, direttore creativo di Acmesign, immagina un contenitore privo di pubblicità, di sensazionalismi e di notizie allarmanti. Pensa a qualcosa che sia godibile, interessante e magari anche da conservare e custodire nel tempo, e lo disegna su una tovaglietta.

Ne parla quindi con Fabrizio Zampetti che decide di finanziare il progetto, dando al suo ideatore carta bianca quanto a grafica e contenuti. 

UNA RIVISTA DEDICATA ALLA BELLEZZA, SOLO IN FORMATO CARTACEO E NIENTE SOCIAL

Il primo numero, rigorosamente cartaceo, è uscito in pieno lockdown, una scelta molto coraggiosa ma efficace.

La nuova rivista dà spazio alle storie di uomini e donne che cercano o creano il bello, e agli oggetti che incarnano l’eleganza e alle mete circondate da panorami unici.

In poche parole la rivista declina il bello in tutte le sue forme, con un formula che incontra immediatamente il favore del pubblico che ne è destinatario oltre che di alcuni addetti ai lavori.

Fra questi ultimi Maggioli Editore che diventa produttore e distributore di una rivista speciale che, almeno per il momento,  non è in distribuzione nelle edicoleViene infatti consegnata solamente a Milano a un esclusivo e selezionatissimo pubblico di 3.500 persone appartenenti al mondo dell’imprenditoria, dell’arte e dello sport.

Non esistono canali social per Casa ed Eleganza e gli unici riferimenti sono la rivista stessa e il sito internet Casaedeleganza.it.

Oltre ai collaboratori già attivi nel team di Casa ed Eleganza, Acmesign è costantemente aperta ad autori interessati a storie di cultura, dimore di lusso, design, eccellenza.

 

 

Green Pass: per evitare le code arrivano i lettori automatici

Per evitare code e assembramenti dovuti alla lettura dei Green Pass arrivano i lettori automatici, che consentono l’ingresso solo ai possessori del certificato verde

Roma, 22 settembre 2021 – Sono arrivati anche sul mercato italiano i lettori automatici del Green Pass che permettono a ogni utente di verificare a distanza, e in totale autonomia, il QR code della Certificazione Verde. Basta posizionare il telefono o il certificato in forma cartacea davanti al dispositivo, per ottenere una luce verde che segnala l’autorizzazione all’ingresso.

La lettura è immediata, proprio come avviene per le casse automatiche dei supermercati o negli aeroporti. 

Si tratta, in parole semplici, di una sorta di telepass, che non prevede alcun contatto tra il personale addetto agli ingressi e i visitatori/avventori. Il dispositivo serve quindi ad accelerare le procedure di verifica del Green Pass e tutela la sicurezza del personale addetto all’accoglienza del pubblico. 

Uno strumento utilissimo, che può essere utilizzato in tutti i luoghi aperti al pubblico come musei, teatri, cinema, ristoranti, aziende, ecc.

Obbligo di Green Pass in ambiti sempre più estesi

Il Consiglio dei Ministri ha individuato, con una serie di decreti, le attività accessibili solo se in possesso di Certificazione Verde Covid-19.

La documentazione è richiesta per entrare in zona bianca e gialla in ristoranti e piscine al chiuso, musei, teatri, cinema palestre, mense aziendali, sale giochi, fiere. È necessaria inoltre per partecipare a spettacoli dal vivo, concorsi,sagre, e per viaggiare sui treni a lunga percorrenza, sulle navi e in aereo anche nelle tratte nazionali.

Norme specifiche sono state dettate anche per scuole, università e Rsa, fabbriche, uffici e studi professionali, tutti luoghi in cui  l’obbligo di Green Pass scatterà dal prossimo 15 ottobre.

Le difficoltà nei controlli del Green Pass

Numerosi sono stati i problemi che hanno dovuto affrontare gli addetti alla verifica fin dal 6 agosto scorso, data in cui il Green Pass è diventato obbligatorio.

Diverse associazioni di categoria hanno lamentato inutili ed estenuanti perdite di tempo dovute a malfunzionamenti dell’app deputata a scansionare il certificato.

In particolare è stata lamentata la necessità di disporre  di uno o più smartphone dedicati di ultima generazione o quasi.

La soluzione a tali problemi sono ad esempio i lettori automatici proposti da Eter Biometric Technologies. 

Si tratta di strumenti che accelerano le procedure di verifica e di ingresso, evitano gli assembramenti e garantiscono la sicurezza degli addetti nei luoghi accessibili esclusivamente con certificazione verde. 

Il prezzo dei lettori oscilla tra i 700 euro della versione più economica fino ai 2000 euro della versione più performante. Per maggiori informazioni basta contattare la mail marketing@eter.it.

 

 

 

 

Exit mobile version