Comunicati Stampa.net
  • Home
  • Chi Siamo
  • Invia Comunicati Stampa
  • Ricevi Comunicati in Email
    • Ricevi Comunicati Stampa
    • Cancella Ricezione Comunicati Stampa
  • Assistenza
    • Pubblicare Comunicati Stampa
      • Linee Guida
      • Come inserire un comunicato stampa
      • Come migliorare il seo del comunicato stampa
    • FAQ – Le domande più frequenti
  • BLOG

Allarme fertilità, in aumento il numero di maschi infertili

21 Ottobre 2019 ComunicatiStampa.net Nazionali, Salute, Benessere 0

Roma, 21 ottobre 2019 – È sempre più alto il numero di giovani maschi infertili in Italia. È questo il dato che emerge dall’ultimo Congresso Nazionale scientifico della Federazione Italiana dei Pediatri di famiglia svoltosi quest’anno a Salerno, dove si sono riuniti oltre 1.000 pediatri di famiglia.

Il dato che emerge da questo congresso è che la percentuale di infertilità maschile in Italia è sempre più presente, e questo obbliga una stretta collaborazione professionale fra andrologo e pediatri di famiglia.

“L’Infertilità maschile si deve considerarla non come una malattia a sé stante ma come un problema che ha delle importanti implicazioni sia di carattere politico che sociale. Purtroppo molte delle cause collegate alla infertilità maschile non sono conosciute, ma dobbiamo ad esempio riconoscere che circa il 20% dei nostri ragazzi diciottenni presenta nelle visite effettuate a scopo preventivo un volume testicolare ridotto”, spiega il Dottor Prof. Andrea Militello, urologo andrologo di Roma perfezionato in fisiopatologia della riproduzione umana.

Questa situazione aumenta esponenzialmente nel nostro paese e obbliga una precoce interazione fra pediatri di famiglia e andrologi.

“Spesso le problematiche andrologiche possono essere evidenziate sin nel loro esordio in età infantile e sappiamo che alcune di esse possono avere un’origine prenatale. Tra queste ad esempio possiamo ricordare il criptorchidismo, patologia in cui il testicolo non scende nella sacca scrotale, rallentando il proprio sviluppo e bloccando quindi la sua attività specifica che è quella di produrre ormoni maschili e spermatozoi”, spiega ancora il prof. Militello.

Obbligatoria quindi un efficace e coordinato dialogo tra pediatra di famiglia e andrologo.

La visita andrologica nell’età pediatrica e adolescenziale rimane secondo il Dr. Militello l’unica possibilità di anticipare le patologie dell’apparato sessuale maschile, responsabili di problematiche soggettive ma anche spesso di infertilità maschile.

 

 

  • andrologia
  • andrologo
  • benessere
  • medicina
  • medico
  • Salute
  • star bene
  • uomini
  • uomo
  • urologia
  • urologo
Precedente

A Bologna la formazione all’avanguardia sulle patologie muscolo-scheletriche

Successivo

Ludovica Nasti vince il Premio ”Migliore attrice rivelazione“

Cerca tra i comunicati

Ricevi Comunicati Stampa

Clicca Qui per Ricevere Comunicati Stampa

SALA STAMPA SOCIAL


Categorie

Archivio

Feed RSS

Comunicati Stampa.net, è il primo servizio nato per dare massima visibilità e diffusione ai comunicati stampa degli utenti, non è una testata giornalistica ed il suo aggiornamento non è periodico. P.Iva 02348950227 Condizioni d'uso - Privacy

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Go to mobile version
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.