Roma, 20 gennaio 2022 – La nuova asta presentata sulla nota piattaforma online di Galileum Auctions porrà in vendita all’incanto alcune rarità di grande interesse per i collezionisti.
Negli oltre 90 lotti che verranno proposti dal 21 al 28 Gennaio 2022, sarà infatti possibile acquistare uno dei primissimi cimeli autografati dai superstiti della spedizione del Dirigibile Italia del 1928 e della tristemente nota Tenda Rossa: tra le firme spiccano i nomi di Umberto Nobile, Giuseppe Biagi e l’aviatore Umberto Maddalena.
Spazio inoltre ad alcune rarità storiche antiche e moderne riguardanti le principali famiglie europee – dai Savoia ai Borbone – tra cui spicca una lettera scritta di pugno dalle venerabile Maria Apollonia che predice la peste seicentesca unitamente ad una antica missiva inerente ad un processo per magia, stregoneria e incantesimi.
Presenti inoltre alcuni pezzi unici riguardanti il movimento futurista, come il vasto carteggio di Enrico e Alessandro Prampolini, che ripercorre i tragici momenti della prima guerra mondiale e l’adesione di Enrico al movimento fondato da Marinetti nel 1909.
Concludono l’asta le firme di Papi, politici moderni e musicisti italiani più celebri per i quali si segnala un rarissimo manoscritto di Palmiro Togliatti ed una lettera autografa del Maestro Giuseppe Verdi.
Milano, 19 febbraio 2022 – Il 2021, per gli Stati Uniti, è stato tra le altre cose l’anno della Great Resignation. Come è possibile leggere in uno studio pubblicato sull’Harvard business review, a firma di Ian Cook, lo scorso luglio (stando ai numeri del Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti), 4 milioni di americani hanno deciso di lasciare il lavoro. Anche nei mesi precedenti il tasso di dimissioni negli USA era stato molto alto, con degli strascichi che si sono visti anche a fine estate: basti pensare che ad agosto 2021 il tasso di dimissioni è stato del 19% maggiore rispetto all’anno precedente. I motivi che hanno portato a questo eccezionale fenomeno sono vari, ma di certo un ruolo importante spetta alla pandemia, con la conseguente sindrome da burnout.
E in Italia? In Italia i numeri non sono stati certo impressionanti come quelli conosciuti oltreoceano; nonostante questo si è notata un’evidente crescita delle dimissioni volontarie.
Indubbiamente un ricambio delle risorse umane può portare vantaggi per un’azienda, che può così avvalersi di nuove idee e nuove competenze. Avere a che fare con un eccessivo turnover, però, può mettere quella stessa azienda in difficoltà: si pensi ai costi dei processi di ricerca di selezione del personale, ai tempi necessari per addestrare le nuove risorse e via dicendo. Per questo è fondamentale capire come fidelizzare i propri dipendenti, soprattutto ora che le dimissioni sembrano essere prese in considerazione da un numero sempre maggiore di persone, soprattutto tra i dipendenti di età compresa tra i 30 e i 45 anni.
Fidelizzare i dipendenti, le tecniche più efficaci di Employee Retention per il 2022
«L’esperienza insegna che è necessario attuare delle politiche Employee Retention fin da subito, e quindi fin dai primi giorni di inserimento in azienda delle nuove risorse: seguire un buon programma di onboarding dei nuovi talenti semplificherà di gran lunga il compito di chi è chiamato a fidelizzare i dipendenti. È durante quelle prime settimane, infatti, che gli assunti formulano la propria visione del contesto lavorativo», spiega Carola Adami, fondatrice di Adami & Associati, società internazionale di head hunting specializzata nella selezione di personale qualificato e nello sviluppo di carriera.
É quindi fondamentale partire con il piede giusto, ma non è tutto qui.
«L’azienda che desidera ridurre il tasso di turnover deve avere la certezza di soddisfare le esigenze dei propri dipendenti» spiega Adami «e non si tratta, va sottolineato, solamente di una questione salariale. Anzi, molto spesso, soprattutto nel caso dei lavoratori più giovani, a fare la differenza sono i programmi formativi: chi desidera crescere e fare carriera guarda infatti di buon occhio la possibilità di accrescere le proprie conoscenze, opportunità che risulta talvolta più attraente di un aumento di stipendio», racconta ancora la Adami.
L’emergenza sanitaria ha poi messo in evidenza quanto sia necessario offrire un supporto ai dipendenti, in modo da trovare un soddisfacente equilibrio tra sfera professionale e sfera personale.
«Questo delicato equilibrio si raggiunge aumentando la flessibilità, optando per dei benefit in luogo degli aumenti di stipendio (con i noti vantaggi fiscali)».
Una buona strategia di Employee Retention può quindi ridurre in modo concreto il tasso di dimissioni, aumentando parallelamente la produttività.
«Ovviamente non esiste una strategia che possa eliminare completamente le dimissioni. È premiante però essere in grado di individuare i segnali di insoddisfazione dei propri dipendenti, così da poter agire tempestivamente per mantenere il talento in azienda, attraverso una nuova collocazione, nuove responsabilità e via dicendo», conclude Carola Adami.
Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA
Roma, 18 gennaio 2022 – Fondato sul valore della responsabilità sociale condivisa, è nato il progetto del Magazzino Solidale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un’idea ambiziosa di volontariato e di servizio, volta ad incentivare e organizzare il mutuo scambio di materiali di consumo e ausili di proprietà, che le famiglie non sanno come indirizzare quando ne hanno in esubero o non più necessari.
In un contesto sociale in continua evoluzione e dove le risorse economiche sono sempre più contratte, AISLA rilancia con un progetto dove la solidarietà incontra il valore sociale con benefici ambientali ed economici per l’intera collettività. Il Magazzino Solidale rappresenterà, infatti, il punto nodale di una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA in condizione di bisogno, attraverso il riutilizzo di ausili di proprietà in ottimo stato o di materiale di consumo non utilizzato e giacente in altre case.
La possibilità di evitare sprechi e di ridurre inutili consumi, infatti, oltre a educare ad una cultura del riciclo virtuoso di oggetti che possono ancora essere funzionali al loro uso, diventa altresì opportunità di mutua collaborazione per rimettere in circolo oggetti, materiali e strumenti che possono continuare a rappresentare una risorsa per chi ne ha bisogno e un beneficio per chi ne trova una collocazione nuova.
Si pensi a quanto ciascuno noi probabilmente abbia sperimentato, seppur per un breve periodo, la dimensione della disabilità a causa di un incidente, la cura di un proprio caro o più semplicemente una riabilitazione post operatoria.
In quel momento sono entrati nelle nostre case supporti, come le classiche carrozzine e deambulatori o, ancora le stampelle, di cui poi si è avuto la difficoltà nel liberarsene o sono lasciati in un angolo delle nostre cantine.
“Se l’obiettivo finale resta sempre quello di realizzare iniziative a favore della SLA, vogliamo farlo non perdendo mai di vista il benessere generale della collettività e, quindi, partecipando attivamente, prima di tutto come cittadini. Sono stati due anni in cui il tempo, a tratti, sembrava non andare avanti, tenuto prigioniero da una pandemia che ha stravolto le vite della nostra comunità già profondamente ferita. L’associazione è andata avanti con la consapevolezza e la responsabilità di essere una parte attiva di una collettività che non si fa carico solo del proprio quotidiano, ma anche del bene comune. Responsabilità sociale e mutuo aiuto. Questo è lo spirito con il quale iniziamo questo nuovo anno invitando tutti a partecipare al nostro Magazzino Solidale.” Sono queste le parole della presidente nazionale AISLA, Fulvia Massimelli.
La sostenibilità è il principio di base, nel quale il valore della solidarietà diventa l’espressione di nuovi modelli di cooperazione in cui il paradigma del “chiedere-dare-avere” si sostituisce con la consapevolezza che la reciprocità crea compattezza sociale. Una filosofia generativa che si fonda sul prendere coscienza delle risorse che ognuno di noi ha e farne sempre un buon uso, rimettendole in circolo ed evitare sprechi.
Ciascun donatore potrà pubblicare contemporaneamente sulla sezione del sito di AISLA www.magazzinosolidale.it fino ad un massimo di 5 annunci di cessione gratuita di beni.
Possono essere inseriti strumenti che facilitano la presa, come impugnature o pinze che permettono di afferrare oggetti altrimenti impossibili da prendere; bicchieri o piatti adattabili o anche apparecchi per cucinare. Oppure strumenti per il tempo libero, ad esempio carrozzine adattate per lo sport, o ancora strumenti per la riabilitazione passiva. Molto importanti sono gli ausili per la cura e l’igiene personale: le sedie da doccia e da bagno, i tappeti, i maniglioni da bagno. Più complessi, invece, gli ausili per la mobilità che, come noto, devono essere adattati alle caratteristiche fisiche della persona. Importanti gli strumenti per la deambulazione, per la posizione e la stabilizzazione o presidi per lo spostamento, come per esempio il sollevatore. Per quanto riguarda i materiali di consumo potranno essere messi a disposizione sondini, filtri per ventilatori; circuiti; garze e guanti o anche semplicemente l’acquagel e addensanti alimentari.
Insomma, un supporto concreto per coloro che ne hanno bisogno.
Il servizio sarà gestito dalla sede nazionale di AISLA e nutrito dai volontari e dalle famiglie delle 64 rappresentanze locali e da tutti i cittadini che hanno la necessità di ricollocare un proprio materiale in disuso. Il modello di gestione si ispira al progetto pilota avviato proprio due anni fa dalla sezione Sicilia Area Vasta Orientale con sede a Catania. L’associazione si mette a disposizione per coprire le spese di spedizione del materiale.
Il progetto nasce da una intuizione di Giancarlo Laudenzi, scomparso prematuramente due anni fa e alla cui memoria è intitolato il servizio. Laudenzi in seguito alla perdita della moglie a causa della SLA è stato per anni volontario attivo dell’associazione Aldo Perini e di AISLA, da cui è nata la collaborazione con il Comune di Settimo Milanese che ha portato all’apertura di uno sportello. Giancarlo si è sempre distinto per l’instancabile operato, segnato costantemente dalla sua capacità di dimostrare, con i fatti, che le difficoltà possono essere superate.
Eccellenze del Made in Italy: arriva Spray for Life Green, il primo dispositivo al mondo anti covid ad impatto zero
Roma, 18 gennaio 2022 – È un dispositivo italiano, l’unico al mondo a controllare in maniera automatica il Green Pass, la presenza della mascherina, la temperatura, ed a disinfettare mani e piedi. Una invenzione rivoluzionaria, perché oltre ad aver unito insieme tutte queste tecnologie, è il primo ad essere ad impatto zero per l’ambiente.
Il dispositivo si chiama Spray for Life Green, è stato presentato in anteprima mondiale lunedi 17 gennaio al World Future Energy Summit di Abu Dhabi.
Il dispositivo 100% Made in Italy è il primo al mondo ad essere completamente eco-sostenibile, perché realizzato con materiali riciclabili, per salvaguardare il futuro della Terra.
CONTROLLO DI MASCHERINA, GREENPASS; TEMPERATURA, E DISINFEZIONE DI MANI E PIEDI, TUTTO IN UNO
Spray for Life Green è l’unico dispositivo studiato per la prevenzione del Covid che comprende un termo scanner ad infrarossi per il controllo della temperatura corporea, del rilevamento della mascherina e il lettore Green pass.
Il totem comprende inoltre un sistema di nebulizzazionedisinfettanteper le mani No Touch con sensore di presenza, ed un sistema di nebulizzazione disinfettante per piedi e calzature, sempre No Touch e con sensore di presenza.
La disinfezione dei piedi è stato inserito nel dispositivo di Spray for Life Green perché molti studi hanno dimostrato la presenza del virus attivo nelle suole delle scarpe, negli oggetti e nei pavimenti per molte ore.
IL PRIMO SISTEMA ANTI COVID A ZERO IMPATTO AMBIENTALE
Altra rivoluzione è che il sistema funziona ad energia solare, grazie ad un pannello solare installabile insieme al dispositivo, o in alternativa è collgabile ad un impianto solare già esistente.
L’impianto comprende accumulatoriper funzionare anche di notte, in assenza della luce, e verrà presentato alla fiera mondiale delle energie rinnovabili di Abu Dhabi, che ospiterà le migliori soluzioni ambientali al mondo, per la salvaguardia dell’ambiente.
UN ALBERO PIANTATO PER OGNI DISPOSITIVO
La Spray for Life ha stipulato inoltre un accordo con la Treedom, famosa per piantare alberi in tutto il mondo, per la piantumazione di una foresta “Spray for life”, impegnandosi attivamente ad assorbire CO2 proprio tramite la piantumazione di nuovi alberi per ogni dispositivo Spray For Life Green venduto.
Chi acquista così un dispositivo Spray For Life Green si vedrà intestato a proprio nome un albero della foresta “Spray for Life”, riceverà una foto e la geolocalizzazione del proprio albero e riceverà aggiornamenti sul progetto forestale di cui il suo albero fa parte.
UN DISPOSITIVO GIÀ UTILIZZATO IN IMPORTANTI ISTITUZIONI E AZIENDE
Il dispositivo tradizionale, antecedente a questo ad impatto zero, è stato già installato in importanti società ed istituzioni come il Vaticano, il Billionaire, negli studi Mediaset, in Regione Veneto, e poi ancora asili,scuole, caserme dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in tutta Italia.
L’obiettivo di Spray for Life Green è quello di aiutare a prevenire il diffondersi del virus nel mondo e contribuire allo stesso tempo alla tutela del pianeta, con la partecipazione attiva alla transizione energetica.
Eccellenze del Made in Italy: Spray for Life Green, il primo dispositivo al mondo anti covid ad impatto zero
Il Nuovo Centro Benso Tuscany Macchine Utensili ha aperto le porte alla nuova Tecnologia Laser Fibra di CYlaser, Sorgente NLIGHT Corona
Firenze, 18 gennaio 2022 – Lo speciale evento, della durata di 10 giorni ha visto protagonisti Benso Tuscany e Cylaser e ha suscitato tanto interesse tra quanti hanno visitato lo showroom. In modo particolare l’attenzione si è focalizzata sulle prestazioni, in diretta, della nuova tecnologia Laser Fibra, installata nel Centro Benso Tuscany di Massa e Cozzile, grazie alla disponibilità di Cylaser che ha montato una macchina Piana Fibra modello ad Aereoplano.
Visto il grande successo riscosso dall’iniziativa, Benso Tuscany ha deciso di pianificare per il prossimo futuro una nuova edizione con un aggiornamento di macchinari e attrezzature di ultima generazione e permettere ai professionisti del settore di visitare il centro e partecipare alle performance delle macchine.
Un ringraziamento particolare va a Cylaser che sostiene costantemente il nostro impegno e durante questi eventi mette a disposizione i macchinari per le prestazioni dal vivo.
Con 40 anni di esperienza, Benso Tuscany vanta la rappresentanza diretta e indiretta di alcuni tra i migliori produttori di macchine utensili al mondo. La sua attività si concentra nelle regioni di Toscana, Umbria e nella provincia di La Spezia. Attualmente continua ad investire nell’altissima qualità e nella formazione del personale con l’obiettivo di rafforzare sempre più il rapporto commerciale e di sviluppare la propria presenza a livello internazionale. Le sue eccellenze sono rappresentate da un’offerta di prodotti di alto livello, completa e flessibile e dalla professionalità di una squadra specializzata ed esperta, pronta a supportare sempre il cliente anche nel post vendita.
Nel Centro Benso Tuscany è possibile visionare le attrezzature dalle prestazioni all’avanguardia e pronte per la lavorazione.
Milano, 18 gennaio 2022 – È uscito il nuovo singolo “Niente” di Sisirò e FreedomTailor.
Si tratta di un brano inedito, creato dall’incontro del rapper riminese Sisirò e debeat maker FreedomTailor, che dal 2018 hanno intrapreso un percorso insieme, con vari progetti musicali e l’uscita nel 2019 del singolo “Sogno”.
Dopo un periodo distanti oggi si incontrano proponendo “Niente”, il brano rap music che racconta storie vere, vissute sulla propria pelle, storie di vita di strada, di false promesse, di come uscirne, di situazioni familiari difficili, d’amore, il più nobile dei sentimenti in una melodica travolgente.
Un insieme di sensazioni forti raccontate con parole chiare, nette, decise, quelle parole che molte volte anche noi vorremmo trovare, ma non ne siamo capaci, qui le troviamo nel testo del brano “Niente”, quasi come se la musica volesse parlare al posto nostro, raccontandoci.
“Niente” il nuovo singolo di Sisirò e FreedomTailor è un pezzo di musica rap che cura l’anima di chi lo ascolta, mettendo alla luce sentimenti profondi descritti con parole difficili da trovare o da voler pronunciare, il tutto accompagnato da un sound melodico, coinvolgente e con sfumature latine, che oggi potrai ascoltare qui e sui loro canali social.
Chi è Sisirò
Nasce in Tunisia e si trasferisce in Italia nel 2006.
Musicalmente emerge all’età di 20 anni nella città di Rimini. Canta e compone i propri testi, li rende unici spaziando tra Italiano, Francese e Arabo, narra delle sue vicende trascorse tra la strada e soddisfazioni personali.
Contraddistinto da una infanzia turbolenta, tra gli alti e i bassi della vita trova sempre spazio per la musica, unica via in un mondo di incertezze.
FreedomTailor, personaggio pubblico dal volto sconosciuto, la sua immagine viene ideata nel 2018 a Rimini, musicista, bitmaker, dj, producer e imprenditore.
La scelta di rimanere nell’anonimato è data dalla voglia di fare emergere ragazzi nel campo della musica rinunciando alla propria popolarità.
Muove i suoi primi passi nel mondo della musica come DJ all’età di 17 anni, dove con il suo carisma e gusti musicali porta in pista a ballare tutta Italia in svariati tour a chiamata.
Il suo primo singolo “Wishing” creato nel lontano 1994 e selezionato per essere l’impronta della nuova frequenza divina nel brano “Wishing” nell’anno 1994, girando due dischi al contrario prove dure di mesi e mesi.
Per anni ha dovuto accantonare questa passione per lavoro e vicende familiari, ma dentro di lui questa fiamma non si è mai spenta, infatti il suo motto è “#sempreunpassoavanti”, visto la mente creativa sempre in evoluzione.
La sera del 31/12/2018 incontra il rapper Sisirò, da lì nasce un intesa musicale: scrivono e producono i suoni del singolo “Sogno”.
Nel 2019 esce il suo secondo progetto “Ghiaccio” in collaborazione con rapper del territorio portando così avanti il suo progetto di dare la possibilità a chi non ne ha di potere emergere musicalmente.
Entra nel vivo il concorso cinematografico presentato in anteprima nazionale lo scorso autunno per omaggiare Lucio Dalla: iscrizioni aperte fino al 31 gennaio
Sorrento (Na), 17 gennaio 2022 – Entra nel vivo “Corti a Surriento”, concorso cinematografico presentato in anteprima nazionale lo scorso autunno dall’attrice Angela Achilli, durante il convegno su Mezzogiorno e industria culturale promosso del Premio Penisola Sorrentina, in collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata da Massimo Coppola.
L’Associazione Culturale Nemesi in occasione de “I Colori di Lucio”, evento legato al decennale della scomparsa di Lucio Dalla che si terrà a Sorrentodal 4 marzo al 3 aprile, organizza il concorso che, alla sua prima edizione, si propone di selezionare ed ospitare i migliori cortometraggi attualmente in circolazione.
” Nessuno è escluso”, avvertono gli organizzatori. “Verrà perciò premiato tanto il rigore della forma classica quanto l’impegno nella ricerca del proprio stile e carattere, l’audacia di esplorare i generi e proporre nuovi percorsi artistici, sperimentali nella forma e nel contenuto”, si legge nella presentazione.
Non ci sono vincoli sul tema ma l’nvito speciale, per questa prima edizione, è a lasciarsi ispirare dallapoetica di Lucio Dalla. Dalla ha sempre trovato, alla sua maniera, la capacità di trasgredire e uscire dagli schemi, con tutto ciò che comporta questo passo nel vuoto, un atto di fede e un’idea di futuro incerto che si combatte con l’allegria quotidiana: “Aspettiamo, senza avere paura, domani”.
Tutte le informazioni per le iscrizioni, e il modulo dei contatti, sono reperibili sul sito www.cortiasurriento.it.
Torino, 17 gennaio 2022 – Dopo oltre un anno di attesa dall’annuncio del progetto, l’artista rapper piemontese Rames, carica sul suo canale YouTube un anticipo del nuovo lavoro discografico,“Playrames”, in dirittura d’arrivo. Il remake del disco più completo e complesso del rapper Rames è pronto e presto uscirà ufficialmente.
Dopo oltre un anno dall’annuncio del nuovo progetto musicale, Rames riscalda i motori e prepara il grande ritorno.
Tutte le novità
Nuova veste grafica per tutti i canali social dell’artista e anticipo del remake con una traccia sul suo canale YouTube dal titolo Mix Rames, una sorta di medley che richiama le versioni originali delle canzoni dell’album che il rapper ha pubblicato oltre dieci anni fa.
La traccia su YouTube sarà definitivamente sostituita con l’uscita ufficiale del remake che rivisita in chiave moderna e tecnologica i vecchi brani e li impreziosisce di nuove collaborazioni.
Il Remake Playrames è stato già presentato nei mesi precedenti a Milano in anteprima sulle card digitali.
Rames, nato a Chieri, in provincia di Torino nel 1986, dal 2002 ha prodotto in maniera indipendente diversi album e singoli ottenendo sempre ottimi consensi di pubblico e critica.
Il nuovo progetto musicale degli artisti lirici partenopei Olga De Maio, soprano, e Luca Lupoli, tenore, con un brano tra il pop e il lirico…
Napoli, 17 gennaio 2022 – Si chiama “Niente è niente“, il nuovo progetto discografico del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, noti artisti lirici partenopei ed internazionali, membri della storica Associazione Culturale Noi per Napoli.
Nel nuovo brano si uniscono i due generi, pop e lirico, e nasce in collaborazione con il noto cantautore italianoPaolo Audino, autore di brani di successo scritti per nomi quali Celentano, Mina, Minghi, Bocelli, e’ uscito e lanciato sotto l’ Etichetta di Kicco MusicI.
Tre artisti che già si erano magnificamente espressi con un altro inedito ”Anche quando non vuoi” (musica di Nando Misuraca), sul tema dell’amore ed in particolare su quello verso la magnifica arte canora e musicale. Ora invece Paolo Audino, come autore sia del testo che della musica, con arrangiamento del M° Paolo Rescigno, ha scritto questo nuovo brano appositamente per le voci e per il timbro di Olga De Maio e Luca Lupoli, dedicandolo ad un aspetto esistenziale molto attuale, un vero e proprio “mantra”: ecco come i due artisti lirici affrontano questa nuova incursione nel genere pop.
”Sono lusingatadalla collaborazione nuovamente con un nome della musica italiana come Paolo Audino che ha scritto per nomi importanti e dal fatto straordinario che per scrivere questo brano abbia pensato alle nostre voci, alla loro duttilità espressiva ed alla timbrica che potesse esprimere nuove emozioni. Una continua ed incessante scoperta con una similitudine all’opera lirica: in un’opera, a teatro, si racconta una storia con scene, costumi e regia, nella canzone ed attraverso un video si racconta una storia, allo stesso modo con musica e testo”, ha detto la sopranoOlga De Maio.
”Anche per me è sempre una nuova e toccante emozione ed esperienza, potermi esprimere e confrontarmi con un timbro da cantante lirico, con note e parole di un linguaggio nuovo, contemporaneo, quello del ” pop”. Si instaura un dialogo con un pubblico “diverso”, magari poco o per nulla abituato al genere lirico, quindi poter impegnarsi in una “mission” appunto quella di porgere questo genere considerato “vetusto” a tutte le nuove generazioni ed ai non “addetti ai lavori ” e di far comprendere quanto possa essere carico di trasmettere valori e messaggi di vita importanti“, ha raccontato invece il tenore Luca Lupoli.
L’autore Paolo Audino ci spiega invce com’è nata la sua ispirazione:
“Seduto al pianoforte le note giravano disordinate nella mia testa ma poi pensando alla voce cristallina di Olga De Maio, hanno iniziato a fluire scivolando ordinate come le perle di una collana sulla tastiera bianca e nera: volevo esprimere qualcosa che ricordasse la ripetizione magica dei mantra, una melodia che potesse sciogliere ripetendola, il valore della parola “niente” che intanto aveva conquistato la mia mente, ed ecco allora sgorgare tra le “rocce” di tutti gli altri pensieri un’idea. Quel torrente che scorre inesorabile e segue il suo corso, la visione dell’amante deluso che decide di allontanarsi e non ripensare a una passione durata il tempo necessario per estinguersi ma… niente è niente per davvero, perché nulla è vissuto “tanto per”, c’è una motivazione dietro una scelta, errata o giusta che sia a segnare il proprio cammino”.
“Succede che questo cammino che per alcuni potrebbe essere stato difficile, per altri facile e ricco di amore, si interrompa in questo al di qua, che siamo abituati a vivere per quel che vediamo, sentiamo, tocchiamo. Il pensiero di questa cesura ci turba soprattutto di questi tempi, in cui la vita ci può apparire come una notte lunga, piena di incognite, senza meta, (ed è Luca Lupoli a dare voce alla seconda strofa). E allora ci sarà sempre una preghierada un vicolo, a elevarsi al di sopra del mondo fino al cielo, sopra al niente che può sembrarci a volte l’esistenza ma che invece non è mai niente: se ognuno guardasse in fondo alla propria anima sarebbe consapevole che una ragione esiste, sempre.
Anche quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia. Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai”.
Milano, 14 gennaio 2022 – Da inizio pandemia l’economia mondiale ha subito un crollo quasi in tutti i settori, ma per alcuni di essi invece è stata una grande fonte di guadagno.
Oggi parleremo del primo settore che viene in mente: il settore farmaceutico.
Con il lancio nel mercato di vaccini, produzione di test e farmaci; da Pfizer, BioNTech, Big Pharma e Moderna, fino ad AstraZeneca e Novavax, l’occasione per cavalcare l’onda della pandemia è stata presa al volo, portando enormi interessi economici.
L’andamento in borsa infatti fa notare un’impennata nel valore delle azioni che coincide proprio con l’inizio della diffusione del virus.
Da marzo 2020 ad oggi AstraZeneca ha avuto, nonostante attacchi per le problematiche portate dal vaccino, un valore in Borsa di Londra di +25,6% da un passato da 6.794 sterline del 28 febbraio 2020 alle 8.536 sterline odierne con picchi giornalieri per i trader di breve periodo o per chi utilizza software di trader automatizzati, come ad esempio AlfaAdvisor anche del 3.5% su base giornaliera.
Novavax segna un incremento di 12 volte il valore iniziale, cosa simile anche per la francese Valneva è passata da un valore per azione di 2,81€ dal febbraio del 2020 agli attuali 25,84€ toccando un incremento stellare dell’819%, una vera manna dal cielo per chi ha saputo prevedere l’andamento facendo trading. Pfizer-BioNTech con la alleanza creata, vendono il vaccino più utilizzato in tutto occidente, con un enorme beneficio: se ieri si comprava un azione a 33,18 dollari, oggi vale 59,48 (+79,3%). Anche Moderna ha avuto il suo boom in borsa passando da un valore di 26 dollari a 294,80 con un aumento del +1033,8%.
Le azioni Pfizer-BioNTech prospettano un inizio 2022 carico di guadagni visto che potrebbero godere ancora per un lungo periodo la spinta data da questo scenario.
Non dimentichiamo di menzionare Sputnik, prodotto da diverse case farmaceutiche mondiali, portando benefici in borsa alle proprie case farmaceutiche produttrici, come l’argentina Laboratorios Richmond che è passata dal valore unitario di 104, 50 pesos ad un valore di 237, oppure l’egiziana Minapharm Pharmaceuticals con azioni del valore di 79 sterline oggi con un aumento del +36,1%.
Oltre i vaccini salgano in borsa anche chi produce farmaci antiCovid come la giapponese Shionogi&Co, o come altre colossi farmaceutici che hanno messo sul mercato farmaci per la cura di casi gravi di polmoniti causate da Coronavirus, facendo rifermento a Hoffmann-La Roche o all’italiana Diasorin in prima linea per la produzione di tamponi. Unica rimasta nell’anonimato in tema Covid 19 è il colosso della Bayer che ha visto i suoi valori passare da 65,21€ a 46,52€ con un -28,7% e il caso più clamoroso della casa farmaceutica tedesca CureVac, con la possibilità di sviluppo di un proprio vaccino ha cavalcato l’onda arrivando in Borsa di New York a toccare un picco di 125 dollari per azione crollando poi, mostrando l’inefficienza del vaccino, ad un valore di 41 dollari, il -67,2%.
Un anno di guadagni per le aziende farmaceutiche, ma anche per chi fa trading.
Sì, perché in tanti oggi grazie alla diffusione di nuovi software e piattaforme a scegliere la strada delle borsa e del trading, senza dover essere troppo esperti in materia.
Come ad esempio AlfaAdvisor realizzato da TradingMillimetrico, che mette a disposizione un software automatico di trading, intuitivo e di facile utilizzo, perfetto per approfittare di questi eventi. Basta ricordare infatti, che sono proprio Pfizer e BioNTech i primi produttori di vaccino Covid19 a rilasciare un aggiornamento ufficiale sull’efficienza del loro vaccino contro la variante Omicron.
Un software di trading automatico che apre la possibilità di fare trading anche a chi è completamente “verde” nel settore, con buone prospettive di guadagni.