Roma, 31 gennaio 2020 – Uno dei migliori Premi organizzati in Italia? Il “Penisola Sorrentina”. Parola di Luca Barbareschi.
Il direttore artistico del Teatro Eliseo, Luca Barbareschi, attore, regista e produttore, così dichiara a proposito del riconoscimento, che si svolge a Piano di Sorrento e che quest’anno celebrerà i 25 anni di attività, con l’organizzazione di Mario Esposito.
Luca Barbareschi anche quest’anno sarà il presidente per la sezione teatro del prestigioso riconoscimento, inserito nel cartello degli eventi di rilevanza nazionale della Regione Campania e patrocinato dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Quando fui premiato qualche anno fa questo Premio non era così noto. Oggi invece tutti lo conoscono e mi chiedono di questo appuntamento. Sta dando visibilità agli artisti, sia a chi ne ha bisogno sia a chi ne ha meno bisogno. E quando un Premio viene visto, viene seguito, aiuta tanto chi lavora nel nostro mestiere”.
Il produttore di spettacoli, fiction e film di successo, tra cui “J’accuse” (l’opera monumentale di Roman Polansky, vincitrice del Leone d’argento all’ultimo Festival di Venezia) aggiunge: “Ritengo che questo Premio costituisca una vera sfida, che celebra la passione, il coraggio, l’indolenza. Soprattutto spinge verso l’Arte e la Cultura il Sud, con il suo eroismo quotidiano e spesso silenzioso. È un Premio che riconosce il valore dell’altro, che invita a guardare la vita a testa alta e superare la maldicenza. Lo dico da ebreo: bisogna guardare alla luce. E il Premio Culturale Penisola Sorrentina (www.premiopenisolasorrentina.com) aiuta a farlo”.
Milano, 31 gennaio 2020 – Il team di Grycle presenterà il progetto con cui intende rivoluzionare il concetto di raccolta e smaltimento dei rifiuti e annuncerà la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe.
Grycle è una startup innovativa con la missione di rendere la popolaziome progressivamente capace di riusare indefinitamente il 100% di ciò che consumiamo, su scala industriale e, a tendere, domestica. Una risposta concreta, fattibile e sostenibile al bisogno, sempre più diffuso e consapevole, di agire con urgenza sul problema dell’impatto ambientale del nostro sviluppo economico.
Il brevetto di Grycle è solido e definisce un progetto unico. È infatti la prima tecnologia in grado di miniaturizzare i consolidati processi industriali e a condurli a monte della catena, con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del trattamento dei rifiuti, in modo energeticamente sostenibile.
Il coraggio d’investire nello sviluppo di una tecnologia dirompente, tutta Italiana.
Con l’obiettivo di finanziare la fase finale dello sviluppo sperimentale, Grycle dopo essere stata presentata al CES 2020, la più importante fiera globale dedicata all’innovazione tecnologica, terrà un webinar per annunciare la propria campagna di equity crowdfunding, che partirà nei giorni successivi sulla piattaforma CrowdFundMe, l’unico portale di equity crowdfunding quotato su Borsa Italiana.
In questo webinar il team spiegherà perché Grycle, una macchina innovativa che trasforma rifiuti indifferenziati in granuli di materia prima, separandoli automaticamente e rendendoli già pronti per il riuso, può essere una soluzione cruciale contro i danni prodotti dall’inadeguato smaltimento dei rifiuti. Ma soprattutto come, grazie alla campagna di equity crowdfunding, potrà arrivare nel 2021 all’industrializzazione del prodotto da commercializzare rapidamente in un mercato profittevole e dai grandissimi numeri.
In questo modo sarà possibile recuperare le materie prime dai rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e assicurando la sostenibilità nel tempo per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime preziose.
“Ogni anno produciamo globalmente oltre due miliardi di tonnellate di rifiuti indifferenziati. La filiera per il trattamento, inefficiente e costosa, genera a sua volta svariati impatti negativi, in termini di costo, emissioni di CO2, traffico. L’impatto ambientale è sempre più evidente e cresce la sensibilità verso il tema della sostenibilità”, ha spiegato Daniele Pes, uno dei due soci fondatori di Grycle.
“Ma il problema non riguarda solo l’impatto sull’ambiente e la nostra salute. I rifiuti sono i nostri scarti e gli scarti sono tali perché ce ne liberiamo. Se fossimo in grado di ritrasformarli completamente, non sprecheremmo più le materie prime che li compongono. Non sarebbero più scarti ma una miniera di risorse, che potremmo riutilizzare indefinitamente. È da questa considerazione che nasce il progetto Grycle”, prosegue Pes.
Una tecnologia interamente sviluppata in Italia che ha dimostrato che si può cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo i nostri scarti.
“Grycle abilita la conversione automatica dei rifiuti in materie prime seconde immediatamente ritrasformabili”, spiega Edoardo Carlucci, co-fondatore. “Il potenziale è che potremo trasformare l’immondizia in valore economico. Grycle è un progetto ambizioso, che nasce in Italia e punta al mondo, fatto di competenze e duro lavoro. Investire in Grycle significa essere artefici di un cambiamento radicale”.
Per iscrizioni e maggiori informazioni riguardo al webinar è possibile visitare il sito www.grycle.com/webinar.
Roma, 31 gennaio 2020 – Quest’anno ricorrono due importanti anniversari legati a Steve Jobs: il 27 gennaio ricorrono i 10 anni da quando ha lanciato l’iPad e il 12 giugno ricorrono i 15 anni da quando ha pronunciato agli studenti dell’ Università di Standford la famosa frase “Stay hungry, stay foolish…”.
Una frase simbolo, che racchiude energia e speranza per chi seguendo il suo esempio si è cimentato e continua a cimentarsi ogni giorno per progredire e avanzare nella vita.
Steve Jobs in tutti questi anni è diventato un simbolo, per diverse generazioni, di progresso e voglia di fare, promotore di grandi cambiamenti.
Un genio che ha illuminato il mondo con le sue intuizioni e che continua, a distanza di anni, a spronare tanti con il suo esempio di vita.
A ricordare il grande genio della Apple con una canzone 3 artisti italiani: Umberto Zanardi autore, Luigi D’Alba compositore e Claudio Loda, musicista, insieme alla splendida voce della cantautrice italo-maltese Kel Moncado.
Una canzone che nasce dal celebre discorso “Stay hungry, stay foolish” di Jobs all’Università Stanford rivolto ai laureandi, e che divenne famoso in tutto il mondo per la sua chiarezza, semplicità e profondità.
Il discorso era formato da 3 storie legate ad eventi molto personali della sua vita da cui lui ha tratto degli insegnamenti che ha voluto condividere (si può provare a cercare su YouTube il video “Siate affamati, siate folli” per ascoltare lo spettacolare discorso).
Tale discorso terminava appunto con la frase e il consiglio “Siate affamati, siate folli”.
Qui un frammento tratto dal discorso di Standford:
“Il nostro tempo è limitato per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro.
Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo risultati del pensiero di altre persone.
Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore.
E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione.
In qualche modo essi sanno cosa vogliamo davvero diventare.
Tutto il resto è secondario”.
(Steve Jobs, Standford 2005)
A celebrare oggi questo grande discorso il brano cantato dalla cantautrice italo-maltese Kel Moncado, con autore Umberto Zanardi, Luigi D’Alba compositore e Claudio Loda, musicista, disponibile su Youtube al link www.youtube.com/watch?v=JZ-91NjpIq4.
Il video dedicato a “Stay hungry, stay foolish” di Steve Jobs (www.youtube.com/watch?v=JZ-91NjpIq4) :
Steve Jobs durante il celebre discorso “Stay hungry, Stay foolish” ai laureandi della Stanford University
Oltre 550 le repliche di uno spettacolo-cult che continua a far sognare…
Roma, 31 gennaio 2020 – “Volare”, lo spettacolo di Gennaro Cannavacciuolo sullavita di Domenico Modugno ritorna, a grande richiesta a Roma, dal 6 al 9 febbraio prossimi. Sono passati più di 30 anni da quando l’allora giovanissimo Gennaro Cannavacciuolo chiese l’autorizzazione a Domenico Modugno di costruire uno spettacolo sul percorso artistico di Mr. Volare.
Modugno stimava molto Cannavacciuolo e credeva nel suo talento, tant’è che fu l’unico spettacolo che autorizzò in vita su di lui.
Oggi quel giovane ragazzo di allora ha fatto molta strada: è acclamato nei teatri più importanti, partecipa a numerosi film e fiction per il cinema e la televisione ed è seguitissimo sui social. Un artista a tutto tondo, che spicca per la sua versatilità, la sua originalità e qualità delle sue scelte interpretative.
“Volare, concerto a Domenico Modugno” è stata una di queste: giunto a 550 repliche, è stato presentato in tutta Italia ed in numerose capitali europee.
Uno spettacolo che non smette mai di emozionare e che tornerà quindi presto a Roma, a grande richiesta e a sostegno di un teatro nuovo che sta calamitando il pubblico di Roma Nord: il Teatro degli Audaci, in zona Porta di Roma, dal 6 al 9 febbraio.
Definito dalla critica “un autentico gioiello”, lo spettacolo è un tuffo emozionante nella storia della grande canzone italiana in cui Gennaro propone in una reinterpretazione personale le varie strade musicali percorse da Modugno.
Nella prima parte, via con le canzoni dialettali e macchiettistiche, da “O ccafè” a “La donna riccia”, da “La cicoria” e “U pisci spada”, alla più famosa “Io mammeta e tu”; fino ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso D’Amalfi” di Eduardo de Filippo, eseguito con l’apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo a questo spettacolo.
Nella seconda parte da atmosfera brechtiana, largo alle canzoni d’amore più famose lanciate da Modugno come “Vecchio frac”, “Tu si na cosa grande”, “Resta cu mme” e così via sino all’ormai inno nazionale “Nel blu dipinto di blu”, cantato e danzato a mo di Tip Tap alla maniera di Fred Astaire.
Uno spettacolo, applaudito dalla critica più esigente, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di alcuni più melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche. E in cui Gennaro Cannavacciuolo miscela il pathos di Di Giacomo al realismo triste-ironico di Eduardo, approdando con successo ad una comicità teatral-musicale dai mille volti.
Uno spettacolo da non perdere, e un sempre verde che continua a sfidare ogni tentativo di imitazione.
Per informazioni: tel. 06.9437.6057 Link spettacolo: https://www.gennarocannavacciuolo.com/component/k2/item/457-volare-concerto-a-domenico-modugno-2010-2020.html
Il 5 febbraio a Firenze inaugurazione della mostra “Firenze Mia” dell’artista tredicenne Clara Woods e lancio della nuova rivista Firenze Urban Style
Firenze, 30 gennaio 2020 – Il 5 febbraio prossimo si terrà a Firenze l’inaugurazione della mostra “Firenze Mia” di Clara Woods e il lancio del nuovo numero della rivista FUL | Firenze Urban Lifestyle.
Clara Woods è un’artista fiorentina di 13 anni che non può parlare a causa di un ictus perinatale ma conosce tre lingue (italiano, inglese e portoghese) e usa la pittura e i colori per comunicare con il mondo e esprimere i suoi sentimenti.
Nel corso dell’ultimo anno Clara ha esposto in Giappone, a Miami, a Roma, a Londra e il prossimo 5 Febbraio dalle ore 19 nei bellissimi spazi de “Il Conventino, Caffè Letterario Firenze” verrà inaugurata la mostra “Firenze Mia” che Clara dedica alla sua città e ai personaggi della sua storia.
In quest’occasione FUL lancia il nuovo numero, il 41, della loro rivista cartacea.
Oltre a una copertina tutta da scoprire, all’interno della rivista tra tanti contenuti è possibile trovare il racconto dei #superhuman di Lediesis per #ilmomentoèadesso, un approfondimento su Margherita Hack e Firenze, un nuovo episodio del fumetto Florence Unconventional Link e, chiaramente, anche un articolo dedicato a Clara e alla sua meravigliosa arte.
Mamma Betina racconta che “Oltre a viaggiare, pitturare e ammirare Frida Kahlo, Clara ha sempre avuto poche passioni nella vita. Per noi come famiglia è sempre stato difficile trovare attività, giochi e giocattoli che potessero coinvolgerla per più di mezza giornata. Ha iniziato a studiare la storia della Famiglia Medici a scuola e si è innamorata. In poco tempo ha coinvolto tutti noi a guardare la serie sui Medici e documentari su Youtube”.
“Clara si è appassionata alla storia dei personaggi e del periodo storico. Questo progetto dà a Clara l’opportunità di imparare nuove tecniche artistiche, di maturare le sue emozioni, quando le cose non vanno come vorrebbe, e di gestire un nuovo tipo di disciplina su un lavoro a lungo termine. E’ bello e gratificante vivere questa nuova passione di Clara che, essendo fiorentina, scava le sue radici e rende onore alla città di Firenze e alla sua storia”, conclude mamma Betina.
Tra i quadri in mostra in occasione della mostra ci saranno “Lorenzo Il Magnifico”, un ritratto ispirato dai racconti su Lorenzo, “Medici’s Clan”, uno degli esperimenti astratti dell’artista dove raffigura Lorenzo, Giuliano e la loro mamma Lucrezia e “Florence’s sunset”, un quadro ancora inedito dove Clara racconta la sua visione di un tramonto fiorentino.
Un successo, quello di Clara, che si esprime anche nel crescente seguito che la pittrice sta raccogliendo sui social network.
Conta, infatti, su oltre 28mila follower su Instagram e 18mila su Facebook che la supportano con grande entusiasmo e per i quali lei riesce a essere di grande esempio e ispirazione, aiutandoli a trovare nel racconto delle sue giornate la motivazione per sperimentare la propria vena artistica o anche solo per tornare a sorridere.
L’appuntamento per l’inaugurazione della mostra, il 05 Febbraio, a ingresso gratuito, è a partire dalle ore 19.00 – Il Conventino – in via Giano della Bella, 20, Firenze. La mostra rimarrà aperta da Lunedì a Sabato, dalle 8 alle 21 fino al 16 Febbraio.
Reggio Emilia, 30 gennaio 2020 – Sono trascorsi 90 giorni dalla quotazione e la Newlat Food Spa, detentrice di numerosi brand famosi tra cui Buitoni, Matese, Giglio e Polenghi, conferma il piano di sviluppo per linee esterne, rafforza il management e supera l’audit di tre multinazionali per l’avvio di partnership industriali finalizzate alla fornitura di latte in polvere per bambini a base di riso.
La Newlat Food prosegue quindi nel piano di sviluppo per linee esterne e ha avviato i primi dialoghi con gli azionisti di due possibili target, al fine di poter annunciare la prima acquisizione nei prossimi mesi.
Il primo target opera in Germania nel segmento Health & Wellness con un fatturato di circa 200 milioni di Euro mentre il secondo target opera in Italia nel settore Milk & Dairy e Healthy con un fatturato di circa 180 milioni di Euro.
RAFFORZAMENTO MANAGEMENT
La società, al fine di rendere più efficace la propria azione di crescita, ha rafforzato il proprio management coinvolgendo nel progetto di sviluppo due professionisti di comprovata esperienza che contribuiranno a sviluppare le competenze dell’emittente sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo di accounting.
I due manager provengono da una primaria società di revisione con presenza globale e da una banca d’affari specializzata in Equity Capital Markets.
I due professionisti potranno assicurare al gruppo il giusto supporto nelle scelte di investimento, analizzando tutte le implicazioni che le future acquisizioni potranno richiedere, sia sotto il profilo della creazione di valore per gli azionisti di Newlat Food, sia sotto il profilo dell’analisi delle sinergie operative, dando un forte supporto nella fase delle trattative ed accelerando i processi decisionali, mantenendo un elevato livello di analisi e valutazione delle società target.
SUPERATI AUDIT DEL SITO DI OZZANO TARO PER FUTURA PARTNERSHIP CON TRE MULTINAZIONALI
La Newlat Food inoltre tra dicembre 2019 e gennaio 2020 ha visto infine concludersi positivamente tre audit, presso l’impianto di Ozzaro Taro in provincia di Parma, effettuati da tre multinazionali operanti nel settore Baby Food, passaggi tecnici per la sottoscrizione di partnership industriali finalizzate alla fornitura di latte in polvere per bambini a base di riso, che la società prevede di perfezionare entro i prossimi 30-60 giorni.
Il 19 febbraio 2020 saranno comunicati infine i dati preconsuntivi del bilancio consolidato al 31 dicembre 2019 e, con l’occasione, verranno forniti ulteriori aggiornamenti sui progetti in corso.
Riguardo il Gruppo Newlat
Il Gruppo Newlat è un primario player multinazionale, multi-brand (tra cui Buitoni, Matese, Giglio, Polenghi, ecc.),multi-prodotto e multi-canale nel settore agro-alimentare italiano e europeo, con un ampio portafoglio di prodottie marchi di proprietà, conosciuti a livello nazionale e internazionale. Il Gruppo vanta un consolidato posizionamento nel mercato domestico e una presenza rilevante sul mercato tedesco nonché una importante presenza in altri 60 paesi ed è attivo principalmente nei settori pasta, lattiero-caseari, prodotti da forno e prodotti speciali, in particolare health & wellness, gluten free e baby food.
Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.newlat.it.
L’associazione Patavium lancia il concorso che mette in palio vacanze in autogestione nei posti più belli d’Italia
Roma, 29 gennaio 2020 – Godersi una settimana di vacanza e relax gratis in case immerse nella natura. È un sogno che può diventare presto realtà: basta scaricare un’apposita App, iscriversi e partecipare all’originale concorso lanciato dall’Associazione Patavium che gestisce il portale Caseinautogestione.it.
L’idea di organizzare un concorso con vacanze gratuite in palio è venuta per premiare gruppi che hanno una valenza sociale, che operano a fin di bene, s’impegnano nel volontariato o semplicemente hanno voglia di rilassarsi insieme in amicizia.
Le case in autogestione
L’iniziativa delle case in autogestione ha registrato da subito un successone anche perché il trend di chi preferisce un punto di riferimento e una struttura ricettiva a proprio uso e consumo, comoda e funzionale alle proprie esigenze, è in grande ascesa.
“L’idea di creare un portale nel quale domanda e offerta potessero liberamente incontrarsi è nata dalla constatazione che in alcuni periodi dell’anno molte case vacanza rimangono chiuse per mancanza di clienti mentre al contrario ci sono scuole, palestre, enti e associazioni no profit, parrocchie, comunità che non sanno dove organizzare gite, incontri residenziali, ritiri e campeggi”.
Tra l’altro, queste strutture si trovano in posti incantevoli, in località di notevole attrazione turistica, immersi spesso nella natura e lontano dai frastuoni e dal caos cittadino. Insomma posti altamente indicati per chi vuole trascorrere un periodo di vacanza all’insegna del relax e del divertimento in compagnia di amici e conoscenti.
“In questi posti si può dimenticare la frenesia quotidiana – prosegue la presidente Bertoncello – ci si concede la possibilità di disconnettersi, di non dover per forza leggere l’ultima mail, di stare in silenzio, di relazionarsi, di parlare e essere ascoltati, di curare il proprio benessere e di riposare profondamente: in una parola di rigenerarsi”.
Partecipare al concorso per una vacanza gratis è semplicissimo: basta scaricare l’App “Case in autogestione” dagli store Apple e Google play, iscriversi, partecipare e sperare di vincere per partire con gli amici a godersi una vacanza nella quale ricaricarsi e divertirsi.
Torino, 29 gennaio 2020 – Il 16 febbraio prossimo ad Avigliana (To), si terrà la Conferenza sulla Parapsicologia e Fenomenologia Paranormale.
Sarà un viaggio verso i confini della realtà con PPI – Paranormal Photography Investigation, con Nicoletta Branco e Daniele Lionello, due ricercatori che da oltre 10 anni si occupano di parapsicologia, occultismo e dello studio e della ricerca della fenomenologia paranormale.
Esiste qualcosa dopo la nostra vita terrena?
È la domanda che in tanti si pongono, e a cui si tenterà di rispondere tramite un percorso che porterà all’interno di un mondo occulto, esplorato dai due studiosi con metodi scientifici, fisico quantistici e sensoriali.
I due ricercatori si occupano dello studio e documentazione di eventi paranormali, con l’utilizzo di sofisticate apparecchiature elettroniche.
Un’esperienza diretta molto forte che ha sconvolto le loro vite dieci anni fa, e che li ha condotti sulla strada della ricerca sui fenomeni paranormali quali poltergeist, possessioni, energie ed entità sovrannaturali, e manifestazioni ancora inspiegabili per la scienza e la fisica convenzionale.
I dati raccolti durante i loro studi verranno elaborati e comparati, per poter fornire una lettura più chiara di quelli che vengono definiti eventi paranormali o sovrannaturali.
Verranno divulgati nel corso della conferenza filmati, immagini e suoni registrati, provenienti da dimensioni diverse dalla nostra.
Si parlerà di OBE, NDE, ESP, ORB, ITC, infestazioni e possessioni concedendo ampio spazio alle domande dei presenti.
I ricercatori esporranno tutta la loro strumentazione tecnologica, fornendo dettagliate spiegazioni circa il loro impiego nell’ambito della ricerca sul paranormale, proiettando filmati, fotografie e registrazione effettuate nel corso dei loro studi.
Saranno proposti alcuni esperimenti di ITC (Transcomunicazione strumentale), meglio noti come metafonia e metavisione
Sarà infine anche affrontato l’argomento dello spiritismo, praticato soprattutto in fase adolescenziale e pre-adolescenziale e le conseguenze devastanti che queste pratiche posso avere, con testimonianze basate su fatti che i due ricercatori hanno appurato nel corso degli anni.
L’ingresso alla conferenza è libero e gratuito, con obbligo di prenotazione al numero 349 0672163 (anche WA o SMS) oppure su Eventi Facebook www.facebook.com/events/709498072911618.
A presentare la conferenza sarà Luca Valentini.
Conferenza gratuita – 16 Febbraio 2020 – Teatro Fassino Avigliana (TO)
Casalnuovo di Napoli, 29 gennaio 2020 – Domenica 26 gennaio a Casalnuovo di Napoli si è tenuta una lunga e affollata “conferenza programmatica” al centro polifunzionale “Pier Paolo Pasolini”, che ha avviato ufficialmente il percorso verso le elezioni amministrative del 2020.
Il titolo della conferenza è stata “Cambiare per migliorare “, lo slogan che Giovanni Nappiha scelto per la sua corsa a Sindaco della Città di Casalnuovo di Napoli.
La sala non è riuscita a contenere le centinaia di persone accorse per assistere ad una mattinata di politica:
3 ore di interventi;
18 relatori;
8 le liste, tra partiti e movimenti che hanno già dichiarato di voler sostenere la candidatura a sindaco di Giovanni Nappi;
8 le “macro-aree di intervento” definite come ambiente e territorio, lavoro, commercio e sviluppo, acqua pubblica, mobilità, sicurezza e periferie, politiche sociali e welfare generativo, fiscalità locale, cultura e identità cittadina, le nuove generazioni.
È stata una convention in grande stile, iniziata con una straordinaria esibizione del duo Bibbo’-Viti, flauto traverso e chitarra.
Dieci minuti di musica, a sorpresa, che hanno incantato la platea. Subito dopo è intervenuto Nappi: “non avremo mai paura di dire alla città che per la prima volta chi si candida a governare il territorio inizia ufficialmente il suo percorso elettorale pronunciando la parolacultura”.
Parole molto chiare quelle di Nappi, che hanno infiammato la platea: “non abbiate timore, lo dico a tutti i nostri candidati presenti, di sostenere che parlare di formazione e di conoscenza, e quindi di bambini, di ragazzi, delle nuove generazioni, debba avere la stessa importanza che parlare di piano casa”.
Nappi ha sottolineato a gran voce che non è contro il settore dell’edilizia, ne pubblica né privata, precisando che: “argomenti come quello della pianificazione urbanistica sarà sicuramente trattato,sarà uno dei temi, ma non sarà l’unico. Non avrà la priorità assoluta, così come negli ultimi 30 anni. Parole come regolamento edilizio, piano regolatore e PUC, avranno la stessa importanza che parlare di ambiente, di giovani o di formazione e cultura, di lavoro o di acqua pubblica”.
Le tante attività già realizzate
Nappi dal palco ha rivendicato il ruolo fondamentale che le tante attività messe in campo in questi anni hanno avuto nella vita quotidiana della comunità: dalla Biblioteca Socialeintitolata a Giacomo Leopardi, realizzata in un immobile di famiglia, e la mostra nazionale con i manoscritti autografi de L’Infinito, fino alle attività di animazione territoriale e aggregazione sociale.
Dal Villaggio di Babbo Natale e il Carnevale, fino al campo estivo gratuito e alle attività inclusive per gli autistici e dislessici.
Attività realizzate con l’associazione “Una Città Che…” e, negli ultimi anni, da semplice cittadino che ama la propria comunità.
Così con la conferenza di Nappi la campagna elettorale a Casalnuovo sta entrando nel vivo.
La Coalizione
Queste le otto liste che ad oggi formerebbero il cartellone elettorale a sostegno di Giovanni Nappi Sindaco:
Como, 28 gennaio 2020 – Bellezza ed estetica sono argomenti sempre più attuali tra i ragazzi, e gli adolescenti, soprattutto sono alla ricerca continua di un forte apprezzamento da parte della società e dei compagni di classe.
Canoni estetici e ricerca di bellezza che nei ragazzi purtroppo sfocia nel body shaming, ovvero una forma particolare di bullismo che prende di mira la bellezza e le forme del corpo di una persona.
Ad affrontare questi temi il prossimo mese di aprile si terrà un incontro con gli studenti della Fondazione Castellini di Como ove si passeranno in rassegna le idee di bellezza susseguitesi nel corso dei secoli per poi soffermarsi sulle tematiche della medicina estetica e del body shaming.
Il body shaming è un tema attuale e drammatico purtroppo, e lo scopo sarà proprio quello di affrontare e spiegare ai più giovani quanto sia importante l’autostima, collegata ai risvolti psicologici e legali.
L’iniziativa è a cura del medico e manager Monica Gabetta Tosetti, esperta di moda e bellezza, e l’avvocato Silvia Giampà, che si sono unite per un progetto ambizioso ma fortemente attuale, per dare un aiuto concreto alla fragilità dell’età adolescenziale.
Argomenti che saranno poi trattati in maniera più estesa nel libro che svilupperà gli argomenti dell’estetica in generale e del body shaming.
Lo scopo finale è quello di aiutare i ragazzi, a non diventare vittime, ma nemmeno carnefici, del body shaming.
L’avvocato Silvia GiampàMonica Gabetta Tosetti, medico esperto di moda e bellezza