Time Vision supporta il Programma Garanzia Giovani

comunicato_stampa_cronaca_attualità

Garanzia Giovani è il programma ministeriale di interventi che aiutano i giovani disoccupati ed inoccupati a delineare un percorso di formazione, orientamento ed accompagnamento al lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo.

Registrandosi al portale dedicato al Programma, ciascun giovane in possesso dei requisiti previsti (i cosiddetti NEET) potranno essere convocati dai servizi per il lavoro (Centri per l’Impiego e Agenzie per il Lavoro) per definire il proprio Piano Individuale Personalizzato, in cui vengono definiti i percorsi integrati a cui il giovane sarà destinato.

Ciascun percorso potrà preveder una o più delle seguenti azioni:

  1. Formazione finalizzata all’inserimento,
  2. Apprendistato,
  3. Tirocini formativi,
  4. Accompagnamento al lavoro,
  5. Orientamento,

ecc

Se sei un giovane tra i 15 ed i 29 anni, non lavori e non studi e risiedi in Campania, potrai contattare la Time Vision per ottenere assistenza gratuita per accedere al Programma Garanzia Giovani ed avviare celermente il tuo percorso di sviluppo personale per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Time Vision è Agenzia formativa accreditata dalla Regione Campania che da oltre 10 anni opera nel campo della formazione e dell’oruentamento  per favorire l’accesso dei giovani al mercato del lavoro.

Non esitare a richiedere informazioni allo 081/3941097. Un operatore risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà assistenza a 360° per accedere a Garanzia Giovani.

Per ulteriori info visita:

www.sportellogaranziagiovani.it

oppure

www.timevision.it/corsi/garanziagiovani

 

Milano galoppo: Regarde Moi favorito nel Premio Chiusura domani a San Siro

E’ il vincitore dell’edizione 2013, il suo bis è quotato 3,00: dovrà guardarsi dal tedesco Birthday Prince, all’esordio in Italia, specialista delle distanze brevi e quotato 3,50 – A quota 5,00 Meaning of Life, che corre per la scuderia Effevi

 

MILANO – Ancora un appuntamento classico per la stagione del galoppo a Milano: domani a San Siro saranno di scena i velocisti, 10 purosangue protagonisti del Premio di Chiusura, corsa di Gruppo 3 sui 1.400 metri che, come da tradizione, si disputa in una delle ultime date del calendario 2014.

Due i grandi favoriti, Regarde Moi e Birthday Price. Il primo è il vincitore dell’edizione 2013 ed è atteso in ottima forma al via: il 13 settembre scorso ha vinto il Premio Ricciotti Frediani, sempre a San Siro e sempre con Dario Vargiu quale fantino, quest’anno ha corso quattro volte chiudendo al primo posto in tre occasioni, la quota indicativa Snai è 3,00. Birthday Prince è invece al suo esordio in Italia, è un purosangue tedesco di sei anni della scuderia Haller, con lunga esperienza sulle piste tedesche e con una recente apparizione in Francia. Per la prima volta avrà Daniele Porcu in sella, nonostante qualche piccola incognita la quota Snai è 3,50.

Buone possibilità per Meaning of Life, un purosangue di tre anni che dalla metà del 2014 corre per la scuderia Effevi e con il fantino Fabio Branca, la “coppia” protagonista della stagione di galoppo a San Siro. Solo l’11 ottobre scorso si è classificato primo a Milano nel Premio Caspoggio, non è assolutamente da sottovalutare (quota 5,00), così come non lo è Universo Star, femmina che potrebbe sfruttare il peso più leggero di 1,5 kg rispetto agli avversari maschi e che è quotata 6,00. Ben messo anche Falest, un cinque anni che a San Siro ha sempre figurato bene, anche se di solito è più a suo agio sulle distanze pari a 1.000 e 1.200 metri (quota 7,00).

Possibili outsider Gothic Dance, quotata 13,00, e Grand Oriente, un “giovane” di tre anni che torna a essere affidato al fantino Gregorio Arena, con il quale ha sempre figurato benissimo ottenendo una vittoria e due piazzamenti (quota 16). Meno papabili, invece, Mr Muzzare (21), Kitten’s Lady (26) e Psichedelic (31).

La stagione di galoppo 2014 terminerà sabato 15 novembre prossimo, con la giornata che prevede, tra l’altro, anche il Premio Giulio Berlingieri, corsa in siepi di Gruppo 3.

Milano, 31 ottobre 2014

Relazioni esterne e ufficio stampa

Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it

Giovanni Fava Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it

Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it

La trasformazione delle città attraverso la cultura: a Napoli si discute di rigenerazione

Nella sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore, prosegue il confronto sulle ricadute sociali, urbanistiche e economiche, della candidatura a Capitale Europea della Cultura. Nel convegno “Le Città Capitale della Cultura, dalla rigenerazione urbana alle politiche di innovazione sociale e culturale”, organizzato da Cidac, Associazione Città d’Arte e Cultura, e prodotta dal Forum Universale delle culture, si confrontano urbanisti, project manager e sindaci, con testimonianze italiane e straniere di rilievo. Particolarmente atteso è stato l’intervento di ieri di Salvatore Adduce, sindaco di Matera, neoeletta Capitale Europea della Cultura 2019: “Non si tratta di un concorso di bellezza ma di dimostrare la capacità di riprogettare le nostre eccellenze. Tema particolarmente critico nel nostro Sud dove siamo abituati a lastricare i nostri percorsi di piagnistei, smarrendo la strada della crescita e alimentando le tasche delle famiglie politiche e sindacali”. Ledo Prato, segretario generale Cidac ha sottolineato l’importanza di trovare un metodo di rigenerazione urbana delle città medie e non solo delle grandi metropoli. Daniele Pitteri, ha manifestato l’intenzione del Forum – di cui è commissario – di favorire la comunicazione e lo scambio tra gli operatori della cultura e le istituzioni come base per una trasformazione delle città. “La nuova sfida ci chiama a passare da una città creativa ad una più proattiva città creatrice – ha dichiarato Maurizio Carta, architetto e docente di urbanistica dell’Università di Palermo – i cui protagonisti sono i makers, i fablab, le urban farming, le startup, gli smart citizens, i social innovators e i co-workers”. Interessante anche l’intervento di Hayet Guettat-Guermazi, membro dirigente dell’ALECSO, corrispettivo arabo dell’Unesco che ha sottolineato l’intento della sua istituzione di creare legami tra paesi europei e arabi all’insegna della rigenerazione culturale. Sono intervenuti anche: Antonia Pasqua Recchia (segretario generale MIBAC); Mauro Felicori, (Direttore Bologna 2000); Nadia Carboni (Project Manager Ravenna 2019); Enrica Puggioni, (Assessore alla Cultura di Cagliari, Cagliari-Sardegna 2019); Mireia Belil, Direttore Generale della Fondació Fòrum Universal de les Cultures, Barcellona; Beatriz Garcia, (Coordinatore della ricerca: Politica e impatto della cultura Istituto per la Capitale della Cultura, Liverpool); Maurizio Carta (architetto e docente di urbanistica dell’Università di Palermo); Carlos Martins, (Direttore Guimaraes 2012); Lucio Argano (Project Manager Perugia 2019); Francesco Italia (vicesindaco di Siracusa con delega alla cultura).

Riparte la raccolta fondi per Telethon nelle aziende del gruppo Auchan

Un’abitudine quotidiana, come fare la spesa, può trasformarsi in un importante gesto di solidarietà. Anche quest’anno i collaboratori dei 50 ipermercati Auchan e dei 1500 supermercati Simply, IperSimply e PuntoSimply, diretti e in franchising, scendono in campo per la nuova edizione della raccolta fondi a favore di Telethon.

Fino al 7 gennaio sarà possibile donare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche direttamente alle casse, aggiungendo un contributo alla spesa e acquistando un prodotto solidale, oppure partecipando alle numerose iniziative locali che i collaboratori delle due insegne organizzano ogni anno per sostenere la raccolta fondi.

Sempre in prima linea a sostegno della ricerca scientifica, Auchan e Simply dal 2002 hanno raccolto e donato alla Fondazione Telethon, da oltre 20 anni impegnata a finanziare e sviluppare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, oltre 23 milioni di euro, frutto della generosità della clientela e dell’impegno e il lavoro di squadra dei propri collaboratori, veri e propri Ambasciatori della ricerca scientifica sul territorio nazionale.

Per contribuire alla lotta alle malattie genetiche di Telethon, quest’anno partecipano alla raccolta fondi anche i collaboratori di Lillapois, la nuova insegna di drugstore del gruppo Auchan.

Auchan Italia, con 50 ipermercati in 12 regioni italiane e quasi 13.000 collaboratori, è dal 2003 uno dei principali sostenitori di Telethon. In questi 12 anni ha raccolto oltre 10 milioni di euro in favore di Telethon, destinati all’adozione e al finanziamento di 3 progetti di ricerca. Le tradizionali modalità di raccolta fondi anche quest’anno sono impreziosite da omaggi in esclusiva per Auchan, come le sfere gioiello in vetro soffiato dipinte a mano, e dai prodotti solidali (la collana di “Le ricette di Rosanna” e gli ombrelli).www.auchan.it.

Simply Italia è da 13 anni al fianco di Telethon con 9.500 dipendenti e 1.500 supermercati diretti e in franchising a insegna Simply, IperSimply e PuntoSimply, presenti in 19 regioni. Dal 2002, sono stati raccolti per Telethon oltre 13 milioni di euro. Oltre alla raccolta alle casse, si può donare interagendo con la fan page “Simply per Telethon” e partecipando ai numerosi eventi locali organizzati ogni anno dai collaboratori Simply per sostenere la ricerca scientifica. www.simplymarket.it

Lillapois è la nuova insegna di drugstore di Groupe Auchan, lanciata in Italia il 27 febbraio 2014 con l’obiettivo di diventare il negozio di riferimento nella cura della casa, l’igiene e la bellezza della persona, con un ricco assortimento di make-up, cosmesi e profumeria alcolica delle migliori marche racchiuso in un’area dedicata chiamata Lillamoi. Equazione perfetta tra femminilità, tendenza, innovazione per tutte le possibilità di acquisto, la giovane catena mira a chiudere l’anno con 30 punti vendita nel Nord Italia ed un intenso piano di sviluppo nel corso del 2015. www.lillapois.com

La Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale. In 25 anni di attività la Fondazione Telethon ha investito oltre 420 milioni di euro, ha finanziato 2.532 progetti con 1.547 ricercatori coinvolti e 450 malattie studiate. Attualmente sono 400 i laboratori italiani impegnati nella realizzazione di progetti Telethon. www.telethon.it

Novità Kerastase Disponibili

Kerastase, nota casa produttrice di prodotti per capelli, ha immesso sul mercato 3 nuovi prodotti per la cura e l’acconciatura dei capelli.

I prodotti sono:

  • Metamorph’Oil (olio preparatore, da usare prima dello shampoo per detergere e preparare il capello)
  • Bain Riche (un bain che infonde nutrimento per tutti i tipi di capelli grossi)
  • Sérum Solide (un gesto immediato per tutti i capelli con doppie punte)

I 3 prodotti Kerastase sono una novità creata per proteggere e rinforzare il detox del capello purificando la fibra capillare e offrire quello che è un vero e proprio gesto di rinnovamento.

I prodotti sono già ordinabili sul sito www.uomaparrucchieri.it a questa pagina.

Sono uscite le riviste digitali Uomo&Manager e Lusso Style di Novembre

Sono usciti oggi i numeri di Novembre di Uomo&Manager e Lusso Style, riviste digitali edite dalla DC NETWORK Di Valerio Di Castro Editore, come ogni mese disponibili sui canali digitali di distribuzione di maggior rilievo. Edicola Apple, Lekiosk, Ultima Kiosk e Mag Box, ospitano infatti Uomo&Manager e Lusso Style del mese e naturalmente gli arretrati.

Sono davvero tanti e interessanti gli argomenti trattati da Uomo&Manager, magazine dedicato ai professionisti di sesso maschile: dall’intervista in esclusiva con Riccardo Donadon, fondatore di H-FARM e Italia Startup, al Connecting Day, di cui Uomo&Manager è media partner. L’associazione del mese è quella dei professionisti dell’informatica: l’AIP brilla per competenza ed intraprendenza dei manager che la rappresentano. Per la rubrica hi-tech, vengono svelate le caratteristiche del nuovo smartphone Jolla, che si presenta in Italia con un proprio sistema operativo, in grado di entrare in competizione con iOS e Android. E ancora… direttamente dal Salone di Parigi, la nuova Suzuki Vitara, auto destinata a stravolgere ancora una volta il mondo dei SUV.

La copertina di questo numero di Lusso Style è, invece, dedicata ad uno degli ultimi paradisi terrestri di questo pianeta, ovvero le Isole Vergini Britanniche: un luogo ideale per vacanze esclusive, ma anche per celebrare eventi grandiosi come un matrimonio e non solo. Il luxury magazine diretto da David Di Castro, è andato alla scoperta dell’Atlantis, The Palm di Dubai, un resort fiabesco in cui confort strepitosi e delizie culinarie si mescolano alla perfezione per regalare soggiorni da sogno ai fortunati ospiti. Vi è poi uno speciale sulle biciclette, ovviamente di un certo spessore, per mettere in evidenza quello che sta diventando un emblema del lifestyle moderno. E ancora, una carrellata di stravaganze dal mondo della moda: abiti incredibili che non sono entrati nella storia. Per la rubrica dei motori, ecco una delle grandi novità mostrate al Salone di Parigi: la Lamborghini Asterion LPI-910-4, la prima auto ibrida della Casa del Toro!

 

 

Snai: X Factor, Emma si avvicina a Lorenzo dopo il secondo live

Il cantante siciliano rimane a favorito a quota 3,00, ma la cantante di origini scozzesi scende a quota 4,00 – Si avvicina anche Mario, ora a quota 8,00, meno chance per Ilaria che sale a quota 10 – Giudici/coach: testa a testa tra Fedez (2,30) e Mika (2,50), si allontanano Victoria (5,00) e Morgan (6,00)

 

MILANO – Il secondo live di X Factor ha visto l’eliminazione dei The Wise, il loro giudice/coach Morgan rimanere con due concorrenti in gara, e l’ingresso di Riccardo, ripescato dal televoto, che porta a quattro i concorrenti in gara per la categoria Under 24 uomini affidata a Fedez.

Le quote Snai per il vincitore di X Factor si aggiornano di conseguenza: Lorenzo rimane favorito con quota 3,00 ma vede avvicinarsi Emma, che dopo aver confermato le ottime impressioni della prima puntata scende a 4,00. Subito dopo Mario, ancora “team Mika”, a 8,00.

Guadagnano un po’ di terreno di gli Spritz For Five, che scendono a quota 10, la stessa di Madh e Ilaria. Alle loro spalle tutti gli alti cinque concorrenti: i Komminuet salvati al ballottaggio finale, Leiner, Camilla, Vivian e Riccardo, identificato dalla voce “altro”, tutti quotati 15.

Qualche variazione nelle quote per i giudici/coach: con quattro concorrenti in gara, compreso il principale favorito, Fedez (Under 24 uomini) rimane fermo a quota 2,30, ma Mika (Over 25) sta puntando tutto sulla qualità e nonostante abbia solo due concorrenti scende a quota 2,50. Per Victoria (Under 24 donne) la quota è 5,00, Morgan (Gruppi) dopo aver subito la prima eliminazione sale a 6,00.

Le scommesse su X Factor possono essere giocate nei Punti Snai in tutta Italia, sul sito www.snai.it e tramite l’applicazione “Snai Sport” disponibile per sistemi operativi iOS e Android.

Milano, 31 ottobre 2014

Relazioni esterne e ufficio stampa

Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it

Giovanni Fava – Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it

Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it

 

Seguici su: Internet: www.snai.it Facebook: www.facebook.com/Snai.Spa
 


Quote Snai – X Factor – Vincitore

Concorrente Quota
Lorenzo 3,00
Emma 4,00
Mario 8,00
Spritz For Fife 10,00
Madh 10,00
Ilaria 10,00
Komminuet 15,00
Leiner 15,00
Camilla 15,00
Vivian 15,00
Altro (Riccardo) 15,00

Quote Snai – X Factor – Giudice vincitore

Giudice Quota
Fedez 2,30
Mika 2,50
Victoria 5,00
Morgan 6,00

 

  • Aggiornamento: 31 ottobre 2014, ore 15:23.

Snai – Carlo Ancelotti a quota 3,20 per il premio miglior allenatore Fifa

Favorito Joachim Löw, c.t. della nazionale tedesca campione del mondo, quotato 1,45 – Il tecnico dell’Atletico Madrid Diego Simeone a 5,00, per Antonio Conte quota 25

MILANO – Se nessun calciatore italiano è in lizza per il Pallone d’Oro, è possibile la Fifa assegni un riconoscimento a un tecnico del nostro Paese: le quote per il titolo quale miglior allenatore vedono infatti due italiani nella lista dei candidati e uno di loro, Carlo Ancelotti, è tra i favoriti dopo aver vinto, al primo anno sulla panchina del Real Madrid, Champions League e Coppa del Re.

La quota per Ancelotti è 3,20, ma secondo i quotisti Snai il principale favorito è Joachim Löw, c.t. della nazionale tedesca campione del mondo, quotato 1,45.

L’allenatore dell’Atletico Madrid campione di Spagna, Diego Simeone, è quotato 5,00, mentre Antonio Conte, attuale c.t. azzurro dopo aver portato la Juventus a vincere tre scudetti consecutivi, la quota è 25.

Si sale a 50 per Pep Guardiola, José Mourinho, Manuel Pellegrini e Louis Van Gaal, e a 65 per Jurgen Klinsmann.

Le scommesse sul vincitore del titolo quale miglior allenatore Fifa 2014 possono essere giocate nei Punti Snai, sul sito www.snai.it e tramite l’applicazione “Snai Sport” disponibile per sistemi operativi iOS e Android.

Milano, 31 ottobre 2014

Relazioni esterne e ufficio stampa

Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it

Giovanni Fava Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it

Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it

Calcio – Vincente Miglior allenatore Fifa 2014

 

GIOCATORE QUOTA
JOACHIM LOEW 1,45
CARLO ANCELOTTI 3,20
DIEGO SIMEONE 5,00
ANTONIO CONTE 25
PEP GUARDIOLA 50
JOSE MOURINHO 50
MANUEL PELLEGRINI 50
LOUIS VAN GAAL 50
JURGEN KLINSMANN 65
ALTRO 50

WiFi pubblico obbligatorio?

All’orizzonte una nuova normativa


Civitanova Marche, 31/10/2014


Dopo la liberalizzazione del WiFi pubblico dello scorso anno, ecco un’altra proposta di legge destinata a esercizi commerciali e luoghi/mezzi pubblici con alta frequentazione.


Tutto questo per imprimere un’accelerata alla diffusione dell’hotspot pubblico, dal momento che il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa a fornire ai cittadini tale servizio.


Secondo la proposta di legge “tutti gli esercizi commerciali, le associazioni culturali aperte al pubblico, i taxi, gli esercenti attività di noleggio con conducente, i bus privati, i treni e gli aerei registrati in Italia hanno l’obbligo di dotarsi di collegamento alla rete Internet e renderla disponibile tramite tecnologia wireless basata sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 (WiFi), consentendo l’accesso a tutti a titolo gratuito e senza necessità di utilizzare credenziali di accesso e password.”


Tutti gli interessati dovranno, quindi, dotarsi di una rete wifi e offrirla ai propri clienti senza che questi si debbano registrare o, ancor peggio, fornire dati personali, cosa che ancora capita di trovare.


A tal proposito, se il disegno di legge dovesse essere approvato, saranno stanziati ben 5 milioni di euro per l’acquisto di apparati e quant’altro sarà necessario per l’installazione di una rete wifi.


Molto interessante come proposta di legge, ma un pochino ambigua, in quanto da una parte si obbligano tutti, anche quelli senza connessione, a dotarsi di un collegamento internet e di renderlo aperto a tutti. Dall’altra, però, sono esenti da sanzioni, nel caso di mancanza di una rete wifi , le società di trasporti pubblici e le PA.


Inoltre, la proposta dovrebbe interessare non tutti gli esercizi commerciali, bensì quelli a cui una rete wireless farebbe comodo come ulteriore servizio da offrire ai propri clienti.


L’idea di un’Italia “connessa” è buona, servirebbe solo ridisegnare la proposta secondo le esigenze e dal punto di vista di coloro che fanno parte delle categorie interessate.


Quello che ci preme sottolineare è che nella proposta di legge vengono menzionati luoghi pubblici, indi per cui le scuole: ad oggi fanno parte della categoria più trascurata, non tanto perchè mancano di una rete wifi in tutto l’edificio scolastico (spesso non vi è nemmeno una linea adsl, e il più delle volte sono proprio le insegnanti a farla installare a loro spese), quanto perchè mancano di prodotti essenziali e fondamentali in una scuola, e nessun ente/ comune è in grado di supplire a queste carenze


Il nostro progetto “Babbling” nasce proprio per questo: supportare le scuole pubbliche, fornire loro una rete wireless a costo zero e tutti gli strumenti tecnologici che possano consentire agli alunni, soprattutto ai bambini della scuola d’infanzia, di crescere e sviluppare le loro capacità in un mondo 2.0, un mondo tecnologico che dovrebbe essere alla portata di tutti, ma che purtroppo non lo è.


Sito web di riferimento: http://babblingscuola.wordpress.com/

Bacx™ by Centro Seta: il nuovo volto della seta

L’azienda fiorentina amplia la sua offerta e propone la prima vera collezione completa di tessuti in seta di nuova generazione con look e composizioni innovative grazie a ricerca, processi e soluzioni eco.

Collezione AI 2015-2016 Bacx™ by Centro Seta

  • Una collezione 100% Made in Italy, 100% tracciabile
  • Una gamma unica che contiene un ventaglio di proposte di seta per dare al consumatore contemporaneo una nuova libertà di indossare e vivere la seta: “dallo stile più perfetto” ma totalmente certificate GOTS alla seta eco high-tech con Newlife™ fino a proposte di mano ed aspetto inediti realizzati grazie alla seta Greenfiber™
  • Si parte con la collezione a/i 2015-2016 che è già disponibile nelle showroom di C.L.A.S.S.

Firenze, 29 ottobre 2014 – Centro Seta, azienda fiorentina che opera da più di trent’anni nell’ambito della produzione tessile, con forti connotazioni moda, creatività ed eccellenza produttiva, presenta Bacx™ la prima ed unica collezione di raffinatissimi e contemporanei tessuti in seta di nuova generazione, dalle molteplici strutture e qualità, 100% tracciabile, 100% Made in Italy con un anima eco innovativa.

Tutte le proposte Bacx™ sono espressione di un lungo lavoro di ricerca tecnologica ed una grande attenzione a tutti gli aspetti della qualità del prodotto che per Centro Seta significa anche l’aspetto della responsabilità. Il risultato finale di questo percorso si concretizza in una gamma di tessuti di seta Made in Italy che abbinano alle caratteristiche di sostenibilità elevati standard di qualità e di performance tecniche e un forte contenuto creativo.

La prima parte della linea Bacx™ è un pacchetto di tessuti che offre non solo una totale trasparenza dal punto di vista della tracciabilità, ma anche in quella di tutti i passaggi di processo dalla materia prima al prodotto finito tintura compresa, grazie al processo di certificazione GOTS che l’azienda ha intrapreso a tutto tondo. Il risultato è una gamma di tessuti in seta, 100% Made in Italy, unica, raffinata e completamente ecosostenibile, abbinata a coloriture speciali ed esclusive in grado di offrire anche buone solidità.

Questa nuova proposta di seta certificata GOTS si va ad aggiungere ad altre due proposte sempre firmate Bacx ™ by Centro Seta:

 Tessuti in mischie di seta GreenFiber™: sviluppati con un nuovo filato di seta   derivato dal riutilizzo dei cascami e firmato GreenFiber™, dà vita a tessuti con un’inedita mano naturale e piena ed un look molto prezioso;

 Tessuti in mischie di seta eco-high tech Newlife ™: soluzioni altamente innovative che integrano la raffinatezza e i canoni della seta tradizionale con la praticità e la versatilità del filo di nuova generazione Newlife™, derivato al 100% da bottiglie post –consumer raccolte, processate e trasformate in un polimero prima ed un   filo poi attraverso un processo meccanico, non chimico, ad alta innovazione e 100% Made in Italy. Una proposta easy care e sportiva per le esigenze di un consumatore più moderno.

Collezione AI 2015-2016 Bacx™ by Centro Seta

Bacx™ è l’espressione della storia e della cultura di un’azienda che ha da sempre nel proprio DNA la ricerca della qualità legata all’innovazione tecnologica e alla produzione responsabile come ricorda Roberto Bacci di Centro Seta:

 

“La storia trentennale di Centro Seta e la soddisfazione che i clienti da tutto il mondo ci dimostrano sono la migliore testimonianza dell’investimento che facciamo nella qualità e nell’innovazione di prodotti, creatività e servizi. Oggi innovare significa anche essere capaci di farlo in modo responsabile senza rinunciare a nulla, anzi la parola d’ordine è “integrazione”. La trasparenza e tracciabilità del prodotto Bacx™ parte già dalla materia prima, investe poi tutto il processo produttivo per arrivare al tessuto finito: è tutto Made in Italy, con lo spirito, l’appeal e lo stile che contraddistinguono la cultura italiana e Centro Seta, orientata sempre e comunque al bello con stile “

La nuova collezione Bacx™ by Centro Seta sarà lanciata a partire dalla stagione a/i 2015-2016 ed è già disponibile in tutte le showroom di C.L.A.S.S – di cui Bacx™ è partner – l’eco-piattaforma internazionale che promuove attraverso la più vasta library di eco-tessuti e filati eco-sensibili prodotti per la moda, casa e design.

 

 

 

 

 

 

 


Collezione AI 2015-2016 Bacx™ by Centro Seta

 

Per ulteriori informazioni

Press Office

GB Network

press@gbnetwork.eu

T +39 0276018402

Exit mobile version